Loiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 87.16.51.28 (talk): Vandalismo
Etichetta: Annulla
stemma svg
 
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Loiano
|Panorama = Loiano, panorama invernale.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Loiano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Loiano-Stemma.pngsvg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 12:
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Bologna
|Amministratore locale = FabrizioRoberto MorgantiSerafini
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 2710-56-20192024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Abitanti = 4391
|Note abitanti = {{Istat|037|34|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 30-6-2022
|Sottodivisioni = Anconella, Barbarolo, Bibulano, Bibulano di Sopra, Ca' di Balloni, Ca' di Romagnolo, Ca' di Taddeo, Campi, Casoni, Farnè, Fornace, Gnazzano, [[Guarda (Loiano)|Guarda]], Molinelli, Poggiolo-Valle di Barbarolo, Quinzano, Roncastaldo, Roncobertolo, Sabbioni, Scascoli, Trebbo, Valle
|Divisioni confinanti = [[Monghidoro]], [[Monterenzio]], [[Monzuno]], [[Pianoro (Italia)|Pianoro]]
Riga 33 ⟶ 30:
|Sito = http://www.loiano.eu
}}
'''Loiano''' (''Lujèn'' {{IPA|[luˈjɛ̃]}} in [[Dialetti bolognesi montani medi|dialetto bolognese montano medio]], ''Lujàn'' in [[dialetto bolognese cittadino]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|url=http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|pp=348-354|isbn=978-88-8342-594-3|accesso=6 novembre 2010|dataarchivio=3 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140103125104/http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|urlmorto=no}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:4391Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[città metropolitana di Bologna]] in [[Emilia-Romagna]], situato sull'[[Appennino tosco-emiliano]] lungo la [[Strada statale 65 della Futa]], a circa 35&nbsp;chilometri a sud di [[Bologna]] e 73&nbsp;chilometri a nord di [[Firenze]].
 
È uno dei 5 comuni membri dell'[[Unione dei comuni Savena-Idice]].
Riga 50 ⟶ 47:
 
Celebre è la ''locanda Corona'', dove nel [[1508]] si trattò l'annessione di [[Cento (Italia)|Cento]] a [[Ferrara]] e in cui pernottò [[Goethe]] nel [[1786]]<ref name="ComitatoBolognaStoricaArtistica2000">{{Cita libro|autore=Comitato per Bologna storica e artistica|titolo=Strenna storica bolognese|url=https://books.google.it/books/about/Strenna_storica_bolognese.html?id=s-cvAQAAMAAJ&redir_esc=y|data=2000|editore=Northwestern University|isbn=8855525670|p=281}}</ref>.
 
Tra gli altri edifici si ricorda [[Palazzo Loup]].
 
== Società ==
Riga 131 ⟶ 130:
Scanello ha una nobiltà d'origine invidiabile. Del piccolo borgo distante da Loiano circa 2&nbsp;km si parla nelle cronache medioevali fin dal tempo dell'esarcato di Ravenna, quando questi con i suoi possedimenti si spingeva profondamente nel bolognese. Indi compare Ubaldino dei Malvolta che se ne fece signore per investitura della Chiesa di Pisa, la quale aveva avuto donazione di quella terra dalla contessa Matilde di Canossa, grande distributrice di feudi e di concessioni. Nascono così i conti di Scanello. O meglio, si crede che nascessero dalla signoria dei Malvolta, chè in proposito c'è molta foschia. Gli Scanello, quando compaiono nelle carte, hanno la fisionomia giuridica dei valvassori o cottanei.
 
Nel secolo scorso la signoria di Scanello l'ha Luigi Loup, uno svizzero innamorato di Bologna ed espertissimo d'agricoltura; egli aveva sposato una Ghisilieri avendo in dote la [[Palazzo Loup|villa della "Fratta"]] già dei Calderini e poi passata a Pio Ghisilieri che aveva sposato appunto una Calderini. Un terzo trasferimento per identica ragione, avvenne quando al Loup subentrò il genero De Kwuipms marito di una delle sue figlie. La figlia di questo signore svizzero residente in Italia andò sposa ad Huber Du Bois De Dunila che attorno 1920 prese possesso della villa. Si deve dedurre, considerati i vari passaggi tra proprietari che la bella residenza ha destino d'essere un dono di nozze.
 
Alla fine del 1960 la tenuta agricola, compresa la villa, fu ceduta al Consorzio sviluppo zootecnico.
Riga 155 ⟶ 154:
 
=== Eventi ===
La festa"Festa dellad'la [[battitura del grano|Batdura]]" è una nota festa che prende parte a Loiano pernel qualcheweekend giornodella penultima settimana di luglio all'anno.
 
== Amministrazione ==
Riga 161 ⟶ 160:
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|NoteNome=Giorgio Michelini|Inizio=29 dicembre 1987|Fine=31 maggio 1990|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno>{{Cita web |url= http://amministratori.interno.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 aprile 2015 |dataarchivio=7 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107102753/http://amministratori.interno.it/ |urlmorto=sì }}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo Gamberini|Inizio=31 maggio 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=IND|Note=<ref name=interno />}}
|Nome = Giorgio Michelini
{{ComuniAmminPrec|Nome=Romano Nascetti|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
|Inizio = 29 dicembre 1987
{{ComuniAmminPrec|Nome=Diana Colazzo|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[centro-sinistra]]|Note=<ref name=interno />}}
|Fine = 31 maggio 1990
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giovanni Maestrami|Inizio=14 giugno 2004|Fine=26 maggio 2014|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
|Partito = [[Partito Comunista Italiano]]
{{ComuniAmminPrec|Nome=Patrizia Carpani|Inizio=26 maggio 2014|Fine=26 marzo 2019|Partito=[[lista civica]] Cittadini in comune|Note=<ref name=interno />}}
|Note = <ref name=interno>{{Cita web |url= http://amministratori.interno.it/ |titolo=Copia archiviata |accesso=27 aprile 2015 |dataarchivio=7 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170107102753/http://amministratori.interno.it/ |urlmorto=sì }}</ref>
{{ComuniAmminPrec|Nome=Alberto Rocca|Inizio=26 marzo 2019|Fine=27 maggio 2019|Partito=[[lista civica]] Cittadini in comune|Carica=Vicesindaco reggente|Note=<ref name=interno />}}
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabrizio Morganti|Inizio=27 maggio 2019|Fine=10 giugno 2024|Partito=[[lista civica]] Loiano futura}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|in carica|Roberto Serafini|[[Lista Civica]] [https://serafiniroberto.it/#lista LOIANO UNITA]|Sindaco}}{{ComuniAmminPrecFine}}
|Nome = Paolo Gamberini
|Inizio = 31 maggio 1990
|Fine = 24 aprile 1995
|Partito = IND
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Romano Nascetti
|Inizio = 24 aprile 1995
|Fine = 14 giugno 1999
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Diana Colazzo
|Inizio = 14 giugno 1999
|Fine = 14 giugno 2004
|Partito = [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovanni Maestrami
|Inizio = 14 giugno 2004
|Fine = 26 maggio 2014
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Patrizia Carpani
|Inizio = 26 maggio 2014
|Fine = 26 marzo 2019
|Partito = [[lista civica]] Cittadini in comune
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Alberto Rocca
|Inizio = 26 marzo 2019
|Fine = 27 maggio 2019
|Partito = [[lista civica]] Cittadini in comune
|Carica = Vicesindaco reggente
|Note = <ref name=interno />
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Fabrizio Morganti
|Inizio = 27 maggio 2019
|Fine = ''in carica''
|Partito = [[lista civica]] Loiano futura
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
Riga 257 ⟶ 208:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|httphttps://www.prolocoloiano.com/|Pro Loco Loiano}}
*[{{cita web|url=https://www.oas.inaf.it/it/ |titolo=Parco astronomico di Loiano]}}
 
{{Comuni della città metropolitana di Bologna}}