Cornate d'Adda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gb89.2 (discussione | contributi)
 
(13 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 13:
|Divisione amm grado 2 = Monza e Brianza
|Amministratore locale = Andrea Panzeri
|Partito = [[centro-sinistralista civica]] ''Insieme si può''
|Data elezione = 10-066-2024
|Data istituzione =
|Abitanti = 10988
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2024&lingua=ita Dato Istat] - Bilancio demografico anno 2024 (dati provvisori).
|Aggiornamento abitanti = 31-5-2024
|Sottodivisioni = [[Colnago]], [[Porto d'Adda]], Villa Paradiso
|Divisioni confinanti = [[Bottanuco]] (BG), [[Busnago]], [[Medolago]] (BG), [[Mezzago]], [[Paderno d'Adda]] (LC), [[Suisio]] (BG), [[Sulbiate]], [[Trezzo sull'Adda]] (MI), [[Verderio]] (LC)
Riga 29 ⟶ 26:
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Cornate d'Adda (province of Monza and Brianza, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione delladel Cittàcomune di Cornate d'Adda nella provincia di Monza e della Brianza
}}
 
'''Cornate d'Adda''' (''Cornaa'' in [[dialetto brianzolo]], e semplicemente '''Cornate''' fino al [[1924]]<ref>{{Cita web|url=https://www.facebook.com/story.php/?story_fbid=808572257970146&id=100064521379016&_rdr|titolo=Quest'anno per la nostra Città… - Città di Cornate d'Adda {{!}} Facebook|sito=Facebook|accesso=23 dicembre 2024}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:10988Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Monza e della Brianza]] in [[Lombardia]], dal cui capoluogo [[Monza]] dista circa 20 chilometri.
 
È l'unico comune della provincia che confina con la [[provincia di Bergamo]].
Riga 38 ⟶ 35:
Fa parte del territorio del [[Vimercatese]] e del [[Parco Adda Nord]].
 
Fanno parte del territorio comunali le frazioni di [[Colnago]], [[Porto d'Adda]] e [[Villa Paradiso (Cornate d'Adda)|Villa Paradiso]].
 
La piazza di Cornate è denominata XV Martiri, come rievocazione dei [[Strage di Piazzale Loreto|15 partigiani fucilati a Milano]], in [[Piazzale Loreto]], il 10 agosto 1944 dai nazifascisti.
 
== Origini del nome ==
Riga 136 ⟶ 131:
 
Le guerre mondiali che colpirono l’Italia non risparmiarono il Comune di Cornate che fu notevolmente colpito e perse, nelle due guerre, 180 giovani: un numero notevole se si considera che la popolazione era di {{formatnum:6000}} abitanti.
Cornate d’Adda vanta la presenza di alcuni partigiani tra cui Dino Giani, a cui è dedicata una via nella frazione di Colnago.
Durante l'ultimo periodo della [[seconda guerra mondiale]] presso la [[Cascina dei Preti]] si consumò unil più grave fatto di sangue avvenuto nel comune di Cornate d’Addad'Adda, conosciuto come l'eccidio di Cascina Preti.
Durante il periodo bellico a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo, era situato un campo di concentramento per i prigionieri di guerra.
 
Riga 197 ⟶ 192:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]], al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera residente era di {{Formatnum:1055}} persone, pari al 9,7% di tutti i residenti.<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&a=2010|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|sito=demo.istat.it|citazione=Anno: '''''2023'''''<br>Ripartizione: '''''Nord-ovest'''''<br>Regione: '''''Lombardia'''''<br>Provincia: '''''Monza e della Brianza'''''<br>Comune: '''''Cornate d'Adda'''''|accesso=2024-12-23}}</ref>{{#tag:ref|<nowiki>Popolazione residente al 31 dicembre 2023 = </nowiki>{{formatnum:10920}}<ref name=ISTAT/>|group=N|name=sfiducia}}.
 
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente, al 1º gennaio 2024, sono:<ref>{{Cita web|autore=ISTAT|url=http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRCIT1&Lang=it#|titolo=Stranieri residenti al 1° gennaio - Cittadinanza|sito=dati.istat.it|accesso=2024-12-23|urlarchivio=http://web.archive.org/web/20240630002149/http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRCIT1&Lang=it|dataarchivio=2024-06-30}}</ref>
Riga 254 ⟶ 249:
|+Europa
!'''Stati'''
!Area{{#tag:ref|La denominazione dellodell'area Stato o del Territoriogeopolitica in lingua italiana<ref>{{Cita web|url=https://www.istat.it/classificazione/classificazione-degli-stati-esteri/|titolo=Codici delle unità territoriali estere – Istat|sito=www.istat.it|accesso=2024-12-24}}</ref>|group=N|name=area}}
!Maschi
!Femmine
Riga 738 ⟶ 733:
!6,64%
|}
 
== Amministrazione ==
 
Riga 755 ⟶ 751:
 
=== Attualità ===
A Cornate d'Adda si festeggiano le normali feste nazionali come il [[Natale]], la [[Pasqua]], la [[Anniversario della liberazione d'Italia|festa della Liberazione]] e la [[Festa della Repubblica Italiana|festa della Repubblica]]. Si festeggia anche la [[Adunata nazionale degli alpini|Festafesta degli alpini]]. Un'altra festa importante è quella dedicata al patrono [[Luigi Gonzaga|san Luigi]], che viene celebrata la seconda [[domenica]] di [[settembre]], perché, essendo il giorno di San Luigi il [[21 giugno]], fino a tardo [[XX secolo|'900]] l'estate era tempo di raccolta, e dunque la festa veniva celebrata in un momento in cui i contadini potessero partecipare. Sebbene il patrono ufficiale sia [[San Giorgio|san Giorgio martire]], non viene festeggiata nessuna particolare festa in suo onore.
 
La piazza di Cornate è denominata XV Martiri, come rievocazione dei [[Strage di Piazzale Loreto|15 partigiani fucilati a Milano]], in [[Piazzale Loreto]], il 10 agosto 1944 dai nazifascisti.
 
== Note ==