Isola Lunga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ nota disambigua |
Template lingua Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'isola al largo della Sicilia|Isola Grande}}
{{Isola
|Nome= Isola Lunga o Isola Grossa
|Nome_originale=Dugi Otok
Riga 6:
|Mappa=Croatia - Dugi Otok.PNG
|Mappa_localizzazione = HRV
|Localizzazione
|Latitudine_Gradi
|Latitudine_Primi
|Latitudine_Secondi
|Latitudine_NS = N
|Longitudine_Gradi = 15
|Longitudine_Primi
|Longitudine_Secondi
|Longitudine_EW
|Arcipelago=[[arcipelago zaratino|zaratino]]
|Stato= HRV
Riga 20:
|Suddivisione2=[[Sale (Croazia)|Sale]]
|Centro=[[Sale (Croazia)|Sale]]
|Abitanti=1 655<ref name= stathr2015>{{Cita pubblicazione |titolo=Statistički ljetopis Republike Hrvatske 2015/Statistical Yearbook of the Republic of Croatia 2015 |titolotradotto=Annuario statistico della Repubblica di Croazia 2015|url=http://www.dzs.hr/Hrv_Eng/ljetopis/2015/sljh2015.pdf |editore=Republika Hrvatska - Državni zavod za Statistiku [Repubblica di Croazia - Ufficio centrale di Statistica] |città=Zagabria |data=dicembre 2015 |formato =pdf |lingua =hr, en |p=47 |accesso=28 aprile 2016}}</ref>
|Anno_censimento=2011
|Densità=
Riga 28 ⟶ 27:
|Coste =182,1<ref name="Duplančić"/>
}}
'''Isola Lunga'''<ref name=Vadori>{{Cita libro | Natale | Vadori | Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia | Ellerani | San Vito al Tagliamento (PN) | 2012 | p= 425| cid=Vadori | ISBN=978-88-85339293 }}</ref><ref name=Rizzi1>{{Cita|Rizzi|pp. 431-437|Rizzi1}}.</ref><ref>''Atlante Zanichelli 2009'', Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 27.</ref><ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=portolano1845p167>{{Cita|Marieni|p. 167|portolano1845}}.</ref> (
È abitata da 1 655 (2011<ref name= stathr2015/>) residenti divisi in dieci località, la più grande delle quali è [[Sale (Croazia)|Sale]] (''Sali''), che deve il nome alle sue [[Salina|saline]], il cui territorio comunale coincide con l'isola. Altri centri sono [[Berbigno]]<ref name=Alberi/> (''Brbinj''), [[Bosavia]]<ref name=Alberi/> (''Božava''), [[Saline (villaggio)|Saline]] (''Soline''), [[Santo Stefano (villaggio)|Santo Stefano]]<ref name=Alberi/> (''Luka''), [[Sauro (Sale)|Sauro]] (''Savar''), [[Sman]]<ref name=Rizzi1/> (''Žman''), [[Zaglava]]<ref name=Alberi/> (''Zaglav''). È collegata da linee di [[traghetto]] (a Berbigno) ed [[aliscafo]] (a Sale) con la città di Zara. Oggigiorno è un'importante meta turistica.
== Geografia ==
L'Isola Lunga è la più grande isola dell'[[arcipelago zaratino]] e quella più esterna rispetto alla costa. Deve il suo nome alla caratteristica forma allungata (circa 45 [[chilometro|km]] di lunghezza per 5
A nord il passo di Settebocche<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip525>{{Cita|Vadori|p. 525}}.</ref> (''Sedmovraće'' o ''prolaz Maknare'') la divide da [[Melada]], a est il [[canale di Mezzo]] (''Srednji kanal'') la separa dalle grandi [[Ugliano]] e [[Pasman (isola)|Pasman]] mentre i canali di [[Sferinaz]] (''Zverinački kanal''), di [[Rava (isola)|Rava]] (''Ravski kanal''), di [[Eso (isola)|Eso]] (''Iški kanal'') e [[Laudara]] (''Lavdarski kanal'') la dividono dalle isole omonime<ref name=Alberi/>. A sud il canale Proversa Piccola<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip484>{{Cita|Vadori|p. 484}}.</ref> (''prolaz Mala Proversa'') largo solo 50 metri e con appena 2 metri di profondità separa l'Isola Lunga da [[Catena (isola)|Catena]].
L'estremità settentrionale dell'isola si biforca in due promontori che racchiudono la baia di porto Lungo<ref name="Vadorip480">{{Cita|Vadori|p. 480}}.</ref> o Longo<ref name=Alberi/> (''Luka Soliščica''): quello occidentale, chiamato Punte Bianche<ref name=portolano1845p167/><ref name=Alberi/><ref name=Vadorip615>{{Cita|Vadori|p. 615}}.</ref> e anche punta Grande<ref name=Alberi/> o Grossa<ref name=Alberi/> (''Veli Rat''), che termina nella punta di Oclugizza<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip544>{{Cita|Vadori|p. 544}}.</ref> o Chiave<ref name=Rizzi1/> (''rt Oključić'') e che si chiude a uncino racchiudendo porto Pantera<ref name=Vadorip629>{{Cita|Vadori|p. 629}}.</ref> (''zaljev Pantera''), e quello dritto orientale che termina in punta Borio<ref name=Rizzi1/><ref name=Vadorip537>{{Cita|Vadori|p. 537}}.</ref> o Boria<ref name=Alberi/> (''rt Barja''). Il faro delle ''Punte Bianche''<ref>{{Cita web|url=http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/40|titolo=Svjetionik Rt Veli rat|accesso=16 novembre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161119055439/http://www.plovput.hr/pomorska-signalizacija/svjetionici/svjetionik/a/view/id/40
=== Isole adiacenti ===
Isolotti all'estremità settentrionale:
* [[Scogli Bacili (isola Lunga)|Scogli Bacili]] (''Lagnići''), due isolotti a nord-ovest di Punte Bianche:
* scoglio ''Oclugizza''<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip504>{{Cita|Vadori|p. 504}}.</ref> (''Oključić''), di forma allungata, si trova accanto alla punta omonima, all'ingresso di porto Pantera; ha una superficie di {{M|4070
* scoglio Baricev<ref name=Vadorip394>{{Cita|Vadori|p. 394}}.</ref> o Bariceva<ref name=Rizzi1/> (''Barićevac''), nella baia di Porto Longo; ha una superficie di 4267
* [[Bastiago]] (''Bršćak''), isolotto a nord di punta Borio.
* Nudo<ref name=Alberi/><ref name=Vadorip433>{{Cita|Vadori|p. 433}}.</ref> (''Golac''), isolotto a nord-ovest di Bastiago nel passo di Settebocche; ha una superficie di 0,064
Bastiago e Nudo sono il naturale proseguimento dell'Isola Lunga.
[[File:Dugi otok 1435x1482.png|thumb|verticale=1.4]]
Riga 52 ⟶ 51:
* [[Sferinaz]] (''Zverinac''), affiancata ad est della parte settentrionale dell'Isola Lunga.
* [[Asinello (isola Lunga)|Asinello]] (''Magarčić'' o ''Magacić''), a nord di punta Dumbocca<ref name=Alberi/> (''Dumboka'').
* [[isolotti Platana]] (''Veli e Mali Planatak''),
* Plenarca<ref name=Alberi/> o ''Tatisgnak''<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=portolano1845p176/><ref name="mappa1839Giani">{{Cita libro |
* [[Utra (isola)|Utra]], a nord di porto Luccina<ref name=Alberi/> (''Lučina'').
* scoglio '''Mezzopanetto'''<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=Alberi/><ref name=Vadorip518>{{Cita|Vadori|p. 518}}.</ref>, '''Mezzo panetto'''<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=portolano1845p175>{{Cita|Marieni|p. 192|portolano1845}}.</ref> o '''Po Hliba'''<ref name="mappa1839Giani" /> (''Pohliba''), a nord di Martignacco, dista 500
* [[Martignacco (isola Lunga)|Martignacco]] (''Mrtovnjak''), nel canale di Rava.
* scoglio Galera<ref name=Vadorip432>{{Cita|Vadori|p. 432}}.</ref>, detto anche "la Galera"<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=portolano1845p175/>, Galia<ref name=Alberi/> o Galiaza<ref name=mappa1839Giani/>
* [[Rava (isola)|Rava]], parallela all'Isola Lunga, divisa dal canale di Rava.
* [[Oliveto (isola Lunga)|Oliveto]] (''Maslinovac''), a sud-est di Rava.
* [[Santo Stefano (Isola Lunga)|Santo Stefano]] (''Luški otok''), chiude a nord porto Santo Stefano (''Luka'').
* [[Carchenata]] (''Krknata''), a sud-est di punta Sman<ref name=Alberi/> (''rt Žman'').
* Vacca<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=Alberi/><ref name=Vadorip467>{{Cita|Vadori|p. 467}}.</ref> o '''Vaka'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Krava''), isolotto rotondo a est di Carchenata, a 270
* Vacca Grande<ref name=Vadorip589>{{Cita|Vadori|p. 589}}.</ref>, '''Vacca orientale'''<ref name=Alberi/>, '''Tukosiak'''<ref name=mappa1839Giani/> o '''Tucoschaco'''<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=portolano1845p174>{{Cita|Marieni|p. 174|portolano1845}}.</ref> (''Tukošćak''), di forma ovale, 1,6
* [[Martegnacco]] (''Mrtonjak''), 1,6
* scoglio Pan<ref name=Rizzi1p442>{{Cita|Rizzi|
* [[Laudara]] (''Lavdara''), parallela alla parte meridionale dell'Isola Lunga.
* Laudara Piccola<ref name=Vadorip474>{{Cita|Vadori|p. 474}}.</ref><ref name=Rizzi1p443>{{Cita|Rizzi|
* [[Glavoch]] (''Glamoč'' o ''Glavoč'') e scogli Lazzaretti, a est di punta Proversa<ref name=Vadorip538>{{Cita|Vadori|p. 538}}.</ref> (''rt Čuška'').
Riga 77 ⟶ 76:
Nella grande baia di Porto Taier (''Luka Telašćica''):
* [[isolotti Scoglio]] (''Burnji Školji'' e ''Donji Školji'').
* scoglio Farfariculazzo<ref name=Vadorip429>{{Cita|Vadori|p. 429}}.</ref>, Farfariculaz<ref name=Alberi/> o '''Fafariculaz'''<ref name=mappa1839Giani/> (''Farfarikulac''), piccolo scoglio che dà il nome a valle Farfariculazzo<ref name="Vadorip595" />; ha una superficie di {{M|5318
* scoglio '''Goselegnaz'''<ref name=mappa1839Giani/> (''hrid Gozdenjak'') piccolo scoglio con una superficie di 610
* scoglio Galiola<ref name=Vadorip442>{{Cita|Vadori|p. 442}}.</ref><ref name=Rizzi1p446>{{Cita|Rizzi|
* Carotan<ref name=Alberi/>, Corotan<ref name=Vadorip462>{{Cita|Vadori|p. 462}}.</ref> o Crotane<ref name=mappa1822-24fVII/> (''Korotan''), piccolo scoglio al centro dell'insenatura, con una superficie di {{M|8022
Isolotti adiacenti alla costa occidentale:
* scoglio Tajer<ref name=Vadorip444>{{Cita|Vadori|p. 444}}.</ref>, Tajer<ref name=mappa1822-24fVII/><ref name=portolano1845p170>{{Cita|Marieni|p. 170|portolano1845}}.</ref> o scoglio Tagliarich<ref name="mappa1839Giani"/> (''hrid Taljurić''), piatto e basso, sembra un tagliere, ha 60
[[File:Garmenjak Mali.jpg|thumb|Ghermignago Piccolo]]
* [[isolotti Ghermignago]] (''Garmenjak Veliki'' e ''Garmenjak Mali''), a ovest di punta Belvedere.
* [[Taler]] (''Mežanj''), isolotto a circa 600
== Storia ==
Riga 95 ⟶ 94:
==Bibliografia==
* {{Coastline lengths}}
* {{Cita libro | Alberto | Rizzi | Guida della Dalmazia | ed. Italo Svevo | Trieste | 2010 | volume =vol. I | pp = | cid =Rizzi1 | ISBN=978-886-268-060-8}}
* {{Cita libro | Dario | Alberi | Dalmazia. Storia, arte, cultura | Lint Editoriale | Trebaseleghe (PD) | 2008 | pp= | cid =Alberi |ISBN= 978-888-190-244-6}}
Riga 103 ⟶ 102:
* {{Cita web|url=http://preglednik.arkod.hr/ARKOD-Web/#highlight&layers=OSNOVNI%20PROSTORNI%20PODACI,TK25-client,LPIS_FILTERED,LPIS_200,LPIS_210,LPIS_310,LPIS_320,LPIS_410,LPIS_421,LPIS_422,LPIS_490,LPIS_900&map_x=380723&map_y=4877646&map_sc=228571 |titolo=Mappa topografica della Croazia 1:25000 |lingua =hr |accesso=27 febbraio 2017}}
* {{Cita libro |nome=G. |cognome=Giani |titolo =Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia |anno =1839 |volume =foglio 2}} Fondo ''Miscellanea cartografica catastale'', Archivio di Stato di Trieste.
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio V |cid =mappa1822-24fV |accesso =8 aprile 2017 |urlmorto =sì |dataarchivio =23 agosto 2021 |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20210823203043/http://mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1689 }}
* {{Cita libro |titolo =Carta di cabottaggio del mare Adriatico |url =http://www.mapsandimages.it/eMaps/opera.htm?idOpera=1705 |editore =[[Istituto geografico militare]] |città =Milano |anno =1822-1824 |volume =foglio VII |cid =mappa1822-24fVII |accesso =8 aprile 2017 |urlmorto =sì |urlarchivio =https://archive.
== Voci correlate ==
Riga 118 ⟶ 117:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Croazia|
[[Categoria:Isole dalmate settentrionali|Isola Lunga]]
|