Demisessualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di Robeveg (discussione), riportata alla versione precedente di Matart Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(16 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Demisexual_Pride_Flag.svg|Una bandiera dell'orgoglio demisessuale, in cui lo [[Scaglione (araldica)|scaglione]] nero (triangolo a sinistra) rappresenta l'asessualità, il grigio indica la sessualità grigia e il bianco rappresenta l'allosessualità; la riga viola simboleggia la comunità.|thumb|right]]
La '''demisessualità''' è un orientamento sessuale che rientra nello spettro [[Asessualità|asessuale]]. Corrisponde infatti, come nell'asessualità, ad attrazione sessuale verso nessun genere, a meno che non si instauri un forte legame emotivo.
La '''demisessualità''' è un tipo di [[Asessualità grigia|sessualità grigia]] in cui l'individuo riesce a percepire [[attrazione sessuale]] solo verso persone con cui ha stretto un forte legame ed un coinvolgimento emotivo, spesso anche empatico.<ref name=":1">{{Cita libro|nome=Julie Sondra|cognome=Decker|titolo=The Invisible Orientation: An Introduction to Asexuality * Next Generation Indie Book Awards Winner in LGBT *|url=https://books.google.it/books?id=vTSCDwAAQBAJ&pg=PT55&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2021-03-06|data=2015-10-13|editore=Simon and Schuster|lingua=en|ISBN=978-1-5107-0064-2}}</ref><ref name=":2">{{Cita libro|nome=Radzhana|cognome=Buyantueva|nome2=Maryna|cognome2=Shevtsova|titolo=LGBTQ+ Activism in Central and Eastern Europe: Resistance, Representation and Identity|url=https://books.google.it/books?id=vw-yDwAAQBAJ&pg=PA297&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2021-03-06|data=2019-09-25|editore=Springer Nature|lingua=en|ISBN=978-3-030-20401-3}}</ref> Essa non va confusa con l'[[astinenza sessuale]] o la [[castità]], in quanto questi sono comportamenti derivati dalla propria volontà o da influenze culturali, mentre la demisessualità è una caratteristica della sessualità dell'individuo.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltascabile.com/scienze/essere-asessuali/|titolo=Essere asessuali|sito=Il Tascabile|data=2019-08-27|lingua=it-IT|accesso=2021-03-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://med-fom-brotto.sites.olt.ubc.ca/files/2017/04/Brotto-Yule-2017-Asexuality-Sexual-orientation-paraphilia-sexual-dysfunction-or-none-of-the-above-.pdf|titolo=Studio sull'asessualità di Brotto & Yule (2017)}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.sisponline.it/news/00006_Asessualita_quando_l_attrazione_sessuale_non_c_e.php#.XrWL6R7OONx|titolo=SISP News : Asessualita': quando l'attrazione sessuale non c'e'!|lingua=it-IT|accesso=2020-09-25}}</ref>▼
▲
== Descrizione ==
Il prefisso ''demi'', di origine [[Francese antico|francese antica]], significa "metà"<ref>{{cita web|url=http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=demi-|titolo=Demi|sito=Garzanti Linguistica|accesso=26 luglio 2023}}</ref>, e serve a indicare come l'attrazione sessuale di un demisessuale si trovi a metà tra l'[[asessualità]] (mancanza di [[attrazione sessuale]]) e l'allosessualità (attrazione sessuale verso altre persone).
La demisessualità fa parte dello spettro dell'asessualità, chiamata [[asessualità grigia]], l'area tra l'[[asessualità]] e l'[[Attrazione sessuale|allosessualità]], in quanto una persona demisessuale o di sessualità grigia può occasionalmente avere attrazioni sessuali.<ref>{{Cita libro|nome=Anthony F.|cognome=Bogaert|titolo=Understanding Asexuality|url=https://books.google.it/books?id=3P2pVq9XlGsC&redir_esc=y&hl=it|accesso=2021-03-06|data=2015-02-27|editore=Rowman & Littlefield|lingua=en|ISBN=978-1-4422-0100-2}}</ref><ref name=":1" /> A differenza di un asessuale, il grado di attrazione sessuale per un demisessuale può variare in base all'individuo, ed essere suscitato da un [[Amore romantico|legame affettivo]] concreto. In mancanza di esso, l'individuo demisessuale in genere non riesce a provare questo tipo di attrazione.<ref name=":1" /><ref name=":2" />
Riga 16:
== Ricerca scientifica ==
{{Vedi anche|Asessualità#Ricerca scientifica}}
L'[[asessualità]] e il [[Asessualità grigia|suo spettro]] (demisessualità inclusa) sono temi relativamente nuovi nella ricerca accademica e nelle discussioni pubbliche, e pertanto poco studiati
== Nella cultura di massa ==
La demisessualità è un tema comune (o [[Tropo (retorica)|tropo]]) in numerose opere (libri, film, e altre forme artistiche), tanto da coniare il termine ''demisessualità compulsa'',<ref>McAlister, Jodi. "First Love, Last Love, True Love: Heroines, Heroes, and the Gendered Representation of Love in the Category Romance Novel." Gender & Love, 3rd Global Conference. Mansfield College, Oxford, UK. Vol. 15. 2013</ref> in quanto viene spesso rappresentato e stereotipato il [[Rapporto sessuale|sesso]] come l'apice di un rapporto romantico con la persona che si ama. L'intimità di questa connessione crea anche un senso di esclusività.<ref>{{Cita web|url=https://lgbtq.unc.edu/resources/exploring-identities/asexuality-attraction-and-romantic-orientation|titolo=Asexuality, Attraction, and Romantic Orientation {{!}} LGBTQ|sito=lgbtq.unc.edu|accesso=2021-03-06}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Jodi|cognome=McAlister|data=2014-09-01|titolo=‘That complete fusion of spirit as well as body’: Heroines, heroes, desire and compulsory demisexuality in the Harlequin Mills & Boon romance novel|rivista=Australasian Journal of Popular Culture|volume=3|numero=3|pp=
==Note==
|