Codice Rustici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Elementi di programmazione dei template - Errori comuni)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[file:Marco di bartolomeo rustici, codice rustici (originale), 1447-1453, 01.jpg|thumb|Codice Rustici]]
[[File:Santa Maria dei Servi e del Bigallo, codice rustici.jpg|thumb|''Santa Maria de' Servi e del Bigallo'' ([[basilica della Santissima Annunziata]]), illustrazione del Codice Rustici]]
 
{{Citazione|Ho pensato alcune volte di stare in solitudine e alcune volte di conversare con persone virtuose con le quali io possa ripetere e imparare da loro cose virtuose e utili.|Marci Rustici|Somi pensato alchuna voltta di stare in solitudine ed alchuna vota conversare cho' persone vertudiosse co' le quali i' possa ripetere e inparare da loro cosse vertudiosse e utoli.}}
Il '''Codice Rustici''' è un volume,manoscritto parzialmenteantico miniatoacquerellato a colori nelle prime trenta carte, che prende il suotitolo nomedall'autore, dal suol'orafo scrittorefiorentino [[Marco di Bartolomeo Rustici]], ed è un resoconto di un ipotetico viaggio in Terrasanta, a cui è anteposta una descrizione della Firenze contemporanea, con un ricco corredo di illustrazioni, a margine del testo, molto preziose per conoscere l'aspetto nella prima metà del XV secolo di edifici fiorentinie chiese fiorentine poi trasformatitrasformate o distruttidistrutte. Il titolo completo del manoscritto è ''Dimostrazione dell'andata delo viaggio al Santo Sepolcro''. Il volume ha una rilegatura in pergamena e il piatto anteriore e posteriore misura cm. 41,8 x 28,6. È conservato nelpresso la Biblioteca del [[Seminario Arcivescovile Maggiore (Firenze)|Seminario Arcivescovile Maggiore]] di [[Firenze]], dove fu portato dal rettore monsignor Antonio dell'Ogna nel 18131812.
 
== Storia e descrizione ==
Diverse sono le ipotesi di datazione del Codice e del viaggio in [[Terrasanta]] dell'autore. Gli anni proposti da diversi studiosi sono stati il 1425, il 1433, il 1441-1442, dopo il 1444, 1448-1450.
 
La ''Dimostrazione'' si divide in tre parti. Il primo libro è formato da 169 capitoli e 80 carte (1r-80r). Tratta di Firenze e del suo territorio. La descrizione delle chiese, monasteri, ospedali dentro la cerchia delle mura si trova dalle carte 6v e 79r; quelli fuori di Firenze da 79r a 80r.
 
Il secondo libro consta di 63 capitoli di 82 carte (80v-161v). Parla del viaggio da Firenze al [[Porto Pisano]] e a [[Genova]], poi lungo la penisola italiana, le coste della [[Grecia]], nel [[mar Egeo]] e a [[Cipro]]. Marco Rustici è in compagnia di Maestro Leale dei [[Servi di Maria]] della [[basilica della Santissima Annunziata|Santissima Annunziata di Firenze]] e di Antonio di Bartolomeo dei [[Ridolfi (famiglia)|Ridolfi]], sempre di Firenze.
 
Il terzo libro comprende 73 capitoli e 120 carte (161v-281v). Il viaggio in nave del Rustici e dei compagni riprende da [[Famagosta]], costeggia l'[[Africa]] fino all'[[Egitto]] e al porto di "Tenesi" sul [[Delta del Nilo]]. Dal [[Cairo]] il Rustici e i compagni proseguono in carovana coi cammelli fino al [[Monte Sinai (Egitto)|Monte Sinai]] e al [[monastero di Santa Caterina del Sinai|monastero di Santa Caterina]]. Dopo una sosta, riprendono il viaggio verso [[Gerusalemme]], [[Beirut]] e [[Damasco]], passando per la [[Samaria]] e la [[Galilea]]. Il ritorno in patria non viene descritto. Il codice si conclude con l'elogio di Firenze "scudo d'Italia" e l'indice.
 
« Lo scopo del Rustici – scrive L. Gai – è quello di comporre un'opera devozionale, soprattutto, ma anche un testo dove, sopra il supporto della trama reale del viaggio, s'innestino gli elementi fondamentali della ''scientia'' occidentale ... in una dimensione tutta umanistica e fiorentina ».