Svizzera 4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trasmissioni: smistamento lavoro sporco e fix vari |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(22 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|reti televisive|febbraio 2014}}
{{
|nome =
|logo = logosuisse4.svg
|paese = {{
|lingua = [[Lingua francese|
|tipologia = generalista
|data chiusura = [[1997]]▼
|lancio versione 1 = 1º marzo [[1995]]
▲|data chiusura = 1º settembre [[1997]]
|nome precedente 1 = SSR Canale Sportivo
|anni nome precedente 1 = 1982-1993
|anni nome precedente 2 = 1993-1995
|editore = [[SRG SSR]]
▲|nomi precedenti = S Plus (Sportkette Plus)
▲|terr chan 1= in [[Svizzera]]
}}
'''Svizzera 4''' (in [[Lingua francese|francese]] ''Suisse 4'', in [[Lingua tedesca|tedesco]] ''Schweiz 4'', in [[Lingua romancia|romancio]] ''Svizra 4'') è stato un canale televisivo svizzero edito dalla [[SRG SSR]].
==Storia==
Originariamente vennero create nel 1982 le frequenze di SSR Canale Sportivo (tedesco: ''SRG Sportkette'', francese: ''SSR Chaîne Sportive'') in seguito alla vertiginosa ascesa delle trasmissioni sportive sulla televisione svizzera. Nel 1993 nacque il canale S Plus (Sportkette Plus), ma all'inizio era disponibile solo nella Svizzera tedesca e trasmetteva solo in [[Lingua tedesca|tedesco]]; una volta divenuto disponibile su tutto il territorio svizzero, il 1º marzo 1995 cambiò nome in Svizzera 4 e iniziò le proprie trasmissioni anche in [[Lingua francese|francese]] e in [[Lingua italiana|italiano]].
Durante la sua breve esistenza, tuttavia, ha quasi sempre registrato un basso riscontro di pubblico, motivo per cui è stato chiuso il 1º settembre 1997. Dopo la chiusura di questo canale, le
== Trasmissioni ==▼
Durante il mattino, Svizzera 4 era in [[syndication (mass media)|syndication]] con [[Euronews]] e nel resto della giornata trasmetteva programmi culturali e sportivi. Questo canale era molto simile a [[HD Suisse]].▼
L'immagine d'antenna di Svizzera 4 era costituita da fotografie aeree scattate da un [[elicottero]] per mezzo di una speciale [[mongolfiera]] che sorvolava la campagna svizzera. Il pallone speciale, alto 50 metri, aveva la forma di un quattro. Per queste fotografie aeree, [[Marco Fumasoli]] ha avuto l'idea di ritrarre la Svizzera in volo a bassa quota. Da qui è nato il programma [[Swissview]].
▲==Trasmissioni==
▲Durante il mattino Svizzera 4 era in [[syndication (mass media)|syndication]] con [[Euronews]] e nel resto della giornata trasmetteva programmi culturali e sportivi.
{{SRG SSR}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera|televisione}}
[[Categoria:
|