Difficile lectu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Note |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (47 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Composizione musicale
Con '''''Difficile lectu''''' [[Catalogo Köchel|K. 559]] ci si riferisce ad un [[Canone (musica)|canone]] di [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. L'opera, in fa maggiore, è composta per [[Polifonia|tre voci]]. Il testo è probabilmente dello stesso Mozart. La composizione venne inserita dall'autore nel suo catalogo personale il [[2 settembre]] [[1788]] come parte di una raccolta di dieci canoni, ma è probabile che sia stato composto negli anni [[1786]]-[[1787]].<ref>[http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nma_cont.php?vsep=93&gen=edition&l=1&p1=-23 Neue Mozart-Ausgabe, prefazione].<small> URL consultato il 12-12-2011.</small></ref> Il canone, uno dei meno frequentemente eseguiti di Mozart, mostra il suo gusto scanzonato per l'umorismo [[Scatologia|scatologico]]. ▼
|immagine = Mozart MsOfDifficileLectu.PNG
|didascalia = Il manoscritto autografo
|compositore = [[Wolfgang Amadeus Mozart]]
|tonalità = [[fa maggiore]]
|forma = [[canone (musica)|canone]]
|opus = [[Catalogo Köchel|K]] 559
|epocacomposizione = 1786-1787
|primaesecuzione =
|pubblicazione =
|autografo = [[British Library]]
|dedica =
|duratamedia = 1'50"
|organico =
|movimenti =
|ascolto =
}}
▲
== Struttura ==
Benché alcuni dei canoni
:''Difficile lectu mihi mars et jonicu difficile''.
Il primo [[calembour|gioco di parole]] nacque per prendere in giro il forte accento bavarese del [[baritono]] Johann Nepomuk Peyerl (
Michael Quinn ha scritto in merito che "Mozart chiaramente si divertiva dell'incongruenza risultante dai versi scurrili inquadrati nel canone, tradizionalmente considerata la più erudita delle tecniche compositive".<ref>{{cita|Quinn|p. 59|quinn}}.</ref>
== Prima esecuzione ==
Il musicologo Gottfried Weber,
{{
== Manoscritto ==
Il manoscritto originale riporta sul retro il canone K. 560a. In alcune parti l'inchiostro è sbavato: Weber attribuisce queste macchie a gocce di [[champagne]].<ref name=Weber/> Uno studioso del XIX secolo (forse lo stesso Weber) ha riparato il foglio con l'aggiunta di carta per ricostruire il margine destro, scrivendo sulla parte aggiunta ''Originalhandschrift von Mozart'' ("manoscritto originale di Mozart"). Il manoscritto è passato attraverso diverse aste in Germania tra la fine del XIX e i primi del XX secolo. Nel 1922 è entrato nella collezione dello scrittore austriaco [[Stefan Zweig]] e nel 1986 è stato donato, insieme a tutta la sua collezione, alla [[British Library]], presso la quale è tuttora custodito.<ref>{{cita|Searle|pp. 616-618|searle}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Zweig_MS_58|titolo=Digitised Manuscripts - Zweig MS 58|sito=bl.uk|editore=British Library|accesso=11 luglio 2015|dataarchivio=23 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160723114926/http://www.bl.uk/manuscripts/FullDisplay.aspx?ref=Zweig_MS_58|urlmorto=sì}}</ref>
Sopravvive anche una bozza del canone, venduta ad un'asta tenuta da [[Sotheby's]] nel 2011 per {{formatnum:361250}} [[sterlina britannica|sterline]].<ref>{{cita web|url=http://www.sothebys.com/en/auctions/ecatalogue/2011/music-and-continental-books-and-manuscripts/lot.137.html|titolo=Mozart, Wolfgang Amadeus. Autograph Sketchleaf Including Sketches for the Canons "Difficile Lectu Mihi Mars", K. 559, and "Bona Nox! Bist a rechta Ox", K. 561|accesso=11 luglio 2015|sito=sothebys.com|editore=Sotheby's}}</ref>
==Note==▼
{{references|2}}▼
▲== Note ==
{{Portale|musica classica}}▼
== Bibliografia ==
* {{cita libro|url=http://dme.mozarteum.at/DME/nma/nma_cont.php?vsep=93&l=1&p1=-23|titolo=Lieder, mehrstimmige Gesänge, Kanons|lingua=de|autore=Wolfgang Amadeus Mozart|curatore=Albert Dunning|editore=Bärenreiter|cid=dunning}}
* {{cita libro|titolo=Words about Mozart|autore=Dorothea Link|autore2=Judith Nagley|editore=Boydell & Brewer|lingua=en|anno=2005|ISBN=9780851157948|cid=link}}
* {{cita libro|autore=Jean-Victor Hocquard|titolo=Mozart, ou la voix du comique|editore=Maisonneuve & Larose|lingua=fr|anno=1999|cid=hocquard}}
* {{cita libro|autore=Michael Quinn|anno=2007|capitolo=Canon|curatore=Cliff Eisen, Simon P. Keefe|titolo=The Cambridge Mozart Encyclopedia|lingua=en|città=Cambridge|editore=Cambridge University Press|cid=quinn}}
* {{cita pubblicazione|cognome=Searle|nome=Arthur|mese=novembre|anno=1986|titolo=Stefan Zweig Collection|url=https://archive.org/details/sim_early-music_1986-11_14_4/page/616|pubblicazione=Early Music|lingua=en|volume=14|numero=4|pp=616-618|cid=searle}}
* {{cita libro|titolo=Caecilia|url=https://archive.org/details/bub_gb_WewqAAAAYAAJ|volume=1|autore=Gottfried Weber|lingua=de|editore=S. Söhnen|anno=1824|cid=Weber}}
== Voci correlate ==
* ''[[Leck mich im Arsch]]''
* ''[[Bona nox]]''
* [[Canone (musica)]]
* ''[[O du eselhafter Peierl]]''
== Collegamenti esterni ==
* {{NMA|93|47|93|-23}}
*{{IMSLP2|id=Canon_for_3_Voices_in_F_major,_K.559_(Mozart,_Wolfgang_Amadeus)|cname=}}
▲{{Portale|musica classica}}
[[
[[Categoria:Umorismo]]
▲[[es:Difficile lectu (Mozart)]]
| |||