James A. Garfield: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: elenco puntato, come da manuale |
Mi è veramente difficile comprendere perché si debbano sostituire delle fotografie, peraltro con qualità maggiore e che raffigurano il soggetto in modo migliore, con dei dipinti. Wikipedia è un’enciclopedia, non una galleria d’arte. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = James A. Garfield
| immagine = James Abram Garfield, photo portrait seated.jpg
| didascalia =
| carica = 20º [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]
| mandatoinizio = 4 marzo 1881
| mandatofine = 19 settembre 1881
| vicepresidente = [[Chester Arthur|Chester A. Arthur]]
| predecessore = [[Rutherford B. Hayes]]
| successore = [[Chester Arthur|Chester A. Arthur]]
| carica2 = Membro della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti per l'[[Ohio]] - 19º distretto
| mandatoinizio2 = 4 marzo 1863
| mandatofine2 = 8 novembre 1880
| predecessore2 = [[Albert G. Riddle]]
| successore2 = [[Ezra B. Taylor]]
| partito = [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]]
| firma = James Abram Garfield Signature.svg
| professione = insegnante
}}
{{militare
Riga 28:
|Morto_a = [[Long Branch (New Jersey)|Long Branch]]
|Cause_della_morte = [[Assassinio di James Abram Garfield|Assassinio]]
|Luogo_di_sepoltura = [[Cleveland]]
|Etnia =
|Religione =
Riga 62:
|Firma =
}}
{{Bio
|Nome = James Abram
Riga 85 ⟶ 86:
=== La carriera politica ===
Nel 1859 fu eletto deputato repubblicano dell'Ohio alla [[Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti|Camera dei Rappresentanti]].<ref>[http://www.ohiohistorycentral.org/w/James_A._Garfield James A. Garfield] da Ohio History Central</ref> Dal 1863 fino al 1880 fu senatore al [[Senato degli Stati Uniti]]. Nel [[1876]] scoprì una nuova dimostrazione del [[Teorema di Pitagora]],<ref>{{PlanetMath|GarfieldsProofOfPythagoreanTheorem|Garfield's proof of Pythagorean theorem}}</ref> che usa un [[trapezio]], mentre era membro della Camera dei Rappresentanti.<ref>{{Cita web|url=https://www.maa.org/press/periodicals/convergence/mathematical-treasure-james-a-garfields-proof-of-the-pythagorean-theorem|titolo=Mathematical Treasure: James A. Garfield's Proof of the Pythagorean Theorem {{!}} Mathematical Association of America|sito=www.maa.org|accesso=2023-06-03|dataarchivio=6 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211206052548/https://www.maa.org/press/periodicals/convergence/mathematical-treasure-james-a-garfields-proof-of-the-pythagorean-theorem|urlmorto=sì}}</ref>
Per le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1880|elezioni presidenziali del 1880]] il [[Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)|Partito Repubblicano]], dopo 36 votazioni avvenute durante la ''[[Congresso per la nomina alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America|convention]]'', nominò Garfiel come candidato alla presidenza e [[Chester Arthur]] come suo vice.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Robert V. Remini|traduttore=Rino Serù|titolo=Breve storia degli Stati Uniti d'America|annooriginale=2009|anno=2017|editore=Giunti Editore|pp=224-225|ISBN=978-88-452-9370-2}}</ref> Dopo una serrata lotta elettorale, Garfield vinse le elezioni con 214 voti contro i 155 dell'avversario democratico [[Winfield Scott Hancock]].<ref name=":0" /> Si insediò alla [[Casa Bianca]] il 4 marzo 1881, ma vi rimase solo fino al 2 luglio. Quel giorno, mentre si recava in visita ad Orange, un avvocato disoccupato, [[Charles J. Guiteau]], gli sparò in una stazione ferroviaria di [[Washington]], ferendolo gravemente. Guiteau era scontento dell'esito delle presidenziali e desiderava il vice presidente Arthur come capo dell'esecutivo.<ref name=":0" /> Morì due mesi dopo, il 19 settembre 1881, a Elberon, un quartiere di [[Long Branch (New Jersey)|Long Branch]], nel [[New Jersey]]. La lunga agonia e la morte furono causate anche da infezioni trasmesse dai medici, i quali, senza precauzioni di [[sterilizzazione (igiene)|sterilizzazione]], arrivarono a infilare le dita nelle ferite per cercare di estrarre i [[proiettile|proiettili]].<ref>{{en}} Amanda Schaffer, ''[https://www.nytimes.com/2006/07/25/health/25garf.html A President Felled by an Assassin and 1880's Medical Care]'', [[New York Times]], 25 luglio 2006</ref>
|