DJGPP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto template {{GNU}} |
→Collegamenti esterni: Sostituito il collegamento al sito ufficiale con il template "Collegamenti esterni" in quanto è già presente su Wikidata Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|software libero}}
{{Software
|Nome = DJGPP
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = DJ Delorie
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = DOS
|Genere = compilatore
|Licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SitoWeb =
}}
'''DJGPP''' ('''DJ's GNU Programming Platform'''), in informatica, è un ambiente di sviluppo a [[32 bit]] per processori [[x86|386]] con [[sistema operativo]] [[MS-DOS|DOS]] o [[Windows]].
Il nucleo di DJGPP consiste nel [[porting]] dei [[GNU Compiler Collection]] a [[MS-DOS|DOS]], mentre la [[libreria software|libreria]] standard [[C (linguaggio)|C]] è stata scritta dal creatore e principale sviluppatore
Presentando un'interfaccia molto vicina a [[ANSI]] C e [[POSIX]], è considerato un ottimo strumento didattico per imparare i linguaggi [[C (linguaggio)|C]] e [[C++]] e imparare a sviluppare software per [[Unix]] in ambiente [[MS-DOS|DOS]] e [[Windows]].
Riga 10 ⟶ 27:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{GNU}}
{{Portale|Software libero}}
[[Categoria:Ambienti di sviluppo|Compilatori liberi]]
|