Concorezzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(45 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama = Concorezzo--Chiesa di Sant'Eugenio--2.JPG
|Didascalia = Facciata della Chiesa di Sant'Eugenio
|Bandiera = Concorezzo-Bandiera.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Concorezzo-Stemma.svg
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 11 ⟶ 10:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Monza e Brianza
|Amministratore locale = Mauro Capitanio<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito = Fratelli d'Italia-Forza Italia, Tutti X Concorezzo, Lega Salvini
|Partito = [[centrodestra]] TuttixConcorezzo
|Data elezione = 27-5-2019 <!(Lega Lombarda - Capitanio Sindaco, Forza Italia -DATA DIBerlusconi, Fratelli d'Italia - Giorgia ELEZIONEMeloni, usarePassione ile formatoCompetenza GG-MM-AAAA senzaCapitanio Sindaco) zeridal superflui9-6->2024
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Rancate (Concorezzo)|Rancate]]
|Abitanti = 15803
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita Dato Istat] - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2020
|Sottodivisioni = Rancate
|Divisioni confinanti = [[Agrate Brianza]], [[Arcore]], [[Monza]], [[Villasanta]], [[Vimercate]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2404
|Diffusività =
|Nome abitanti = concorezzesi
|Patrono = santi [[Cosma e Damiano]]
Riga 32 ⟶ 27:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Concorezzo nella provincia di Monza e della Brianza
}}
'''Concorezzo''' (pronuncia {{IPA|[koŋkoˈrettsokoŋkoˈrɛttso]|it}} o, localmente, {{IPA|[koŋkoˈrɛttsokoŋkoˈrettso]|it}}<ref>"[http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Concorezzo Concorezzo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160921111659/http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Concorezzo|data=21 settembre 2016}}" in ''[[Dizionario di Pronunciapronuncia Italianaitaliana]]''.</ref>; ''Cuncurèss'' in [[dialetto brianzolo]]<ref>{{Cita|AA.VV. 1996|p. 225.}}</ref> {{IPA|[kũŋkuˈrɛs]}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:15803Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Monza e della Brianza]] in [[Lombardia]]. Situato circa sei chilometri a nord-est del [[Monza|capoluogo]], fa parte del territorio del [[Vimercatese]].
 
== L'origineOrigini del nome ==
Secondo alcune ipotesi, Concorezzo deriverebbe da ''cum curte regia'' ("con la [[corte regia]]") e il paese, come scrive Floriano Pirola<ref>{{Cita|Pirola 1978|p. 17.}}</ref>, "... sarebbe stato legato a [[Monza]], che nel periodo [[longobardi|longobardo]] era Corte Regia...Regia… ma documenti che ci confermino tale spiegazione non sono stati mai rinvenuti".
Molto spesso però i sovrani o signorotti (monzesi e milanesi) ponevano i loro "distaccamenti" di governo o abitazioni di campagna in questo borgo.
 
Il prof. Natale, direttore dell'[[Archivio di Stato (Italia)|Archivio di StatoMilano]] di Milano, riteneva che Concorezzo fosse stata una corte regia, mentre [[Dante Olivieri]], che compilò un [[dizionario]] di [[toponomastica]] lombarda, dichiara che Concorezzo deriva da ''cocculus'' ("piccolo dosso") e l'ing. Bottazzi<ref>{{Cita|Bottazzi 1961|p. 9.}}</ref> cita la parola ''coco'', ''cuoco'' con probabilità riferendosi a cosa rotondeggiante.
La presenza di un Concorès e di un Concoret in Francia riconducono più verosimilmente a una radice "''konkor"'' che in celtico significa "luogo di raccolta".
 
== Storia ==
Pur se alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano l'esistenza di insediamenti nella zona fin dall'epoca romana, l'impianto generale dell'abitato è di origine medioevale, ed è solo durante l'[[Alto Medioevo]] che ci giungono le prime notizie di Concorezzo.<br />Villaggio fortificato in epoca longobarda<ref>{{cita web|url=http://www.archiviodiconcorezzo.it/interno.php?id0=42&id1=3|sito= Archivio Storico della Città di Concorezzo |titolo= Le origini|accesso=28 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130507031610/http://www.archiviodiconcorezzo.it/interno.php?id0=42&id1=3|dataarchivio=7 maggio 2013|urlmorto=no}}</ref>, a partire dal secolo VIII (745) il corrente toponimo inizia a essere citato seppure in diverse varianti fra cui ''Concoretio' (853), ''Concoretzio'' (892), ''Cucuretio' (1045) e ancora ''Concoretio'' nel Duecento.<br /> Secondo una leggenda la regina dei Longobardi [[Teodolinda]] creò dei segreti passaggi sotterranei per collegare il suo palazzo di [[Monza]] alle varie dipendenze sul territorio, fra cui Concorezzo, quali estreme vie di fuga in caso di pericolo.
Il paese fu l'unico della pieve di Vimercate a essere riconosciuto, nel XII secolo, quale "Borgo"; purtroppo è andata persa la sua esatta estensione e collocazione.<br />Nel XII secolo Concorezzo divenne uno dei [[Diocesi catara di Concorezzo|principali centri]] dei [[Catarismo|Catari]] nel Nord Italia, essendo sede di un movimento ereticale noto come ''I Puerìtt de Cuncurèss'' ("I Poveretti di Concorezzo") o Credenti di Concorezzo, che fu poi annientato nella prima metà del XIII secolo dal podestà di Milano [[Oldrado da Tresseno]].
Villaggio fortificato in epoca longobarda<ref>{{cita web|url=http://www.archiviodiconcorezzo.it/interno.php?id0=42&id1=3|titolo=Archivio Storico della Città di Concorezzo - Le origini|accesso=28 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130507031610/http://www.archiviodiconcorezzo.it/interno.php?id0=42&id1=3|dataarchivio=7 maggio 2013|urlmorto=no}}</ref>, a partire dal secolo VIII (745) il corrente toponimo inizia a essere citato seppure in diverse varianti fra cui Concoretio (853), Concoretzio (892), Cucuretio (1045) e ancora Concoretio nel Duecento.<br />
 
Il paese fu l'unico della pieve di Vimercate a essere riconosciuto, nel XII secolo, quale "Borgo"; purtroppo è andata persa la sua esatta estensione e collocazione.<br />
=== Simboli ===
Nel XII secolo Concorezzo divenne uno dei principali centri dei [[Catarismo|Catari]] nel nord Italia, essendo sede di un movimento ereticale noto come ''I Puerìtt de Cuncurèss'' ("I Poveretti di Concorezzo") o Credenti di Concorezzo, che fu poi annientato nella prima metà del XIII secolo dal podestà di Milano [[Oldrado da Tresseno]].
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 18 luglio 1931.<ref name=ACS>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?338 |titolo= Concorezzo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 6 novembre 2022 }}</ref> È presente a pagina 322 del volume I dello ''Stemmario [[Marco Cremosano|Cremosano]]'' del XVII secolo.<ref>{{cita web |url= https://www.mb.provincia.mb.it/comuni_old/Concorezzo.html |titolo= Concorezzo |sito= Provincia di Monza e della Brianza |accesso= 6 novembre 2022 |dataarchivio= 6 novembre 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221106215558/https://www.mb.provincia.mb.it/comuni_old/Concorezzo.html |urlmorto= sì }}</ref>
{{citazione|Di rosso, alla banda d'argento, caricata di tre stelle di otto raggi di rosso, accostata da due [[Crescente (araldica)|crescenti]] montanti d'argento. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 24 febbraio 1956, è un drappo partito di rosso e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/e69b5fea-e139-47a1-a555-2e5bac6f8199/659-concorezzo|titolo=Bozzetto del gonfalone del Comune di Concorezzo|accesso=22 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
 
La bandiera è un drappo di rosso, al palo di bianco, caricato in centro dello stemma comunale.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = Corona di Città Italiana.svg
| nome_onorificenza = Titolo di Città
| collegamento_onorificenza = Titolo di città in Italia
| motivazione = Decreto del Presidente della Repubblica
| data = 25 settembre 1989<ref name=ACS/> }}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
===Le chiese===
La maggior parte degli edifici religiosi<ref>{{cita web | 1 = http://www.chiesadiconcorezzo.it/associazionismo/storia-della-parrocchia/ | 2 = Parrocchia Santi Cosma e Damiano Concorezzo - Storia della Parrocchia: le Chiese | accesso = 18 marzo 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160327065958/http://www.chiesadiconcorezzo.it/associazionismo/storia-della-parrocchia/ | dataarchivio = 27 marzo 2016 | urlmorto = sì }}</ref> presenti nel territorio di Concorezzo vantano un'origine molto antica, talvolta precedente all'anno Millemille.
* Chiesa di Sant'Eugenio, citata già alla metà del IX secolo, appartenente dapprima ai signori di [[Agrate Brianza|Agrate]], ai monaci di Baraggia poi e infine al capitolo di [[Monza]]. L'edificio attuale è a tre navate con soffitto a cassettoni. Dietro l'altare si trova un affresco del XV secolo raffigurante la Madonna in trono e due angeli musicanti, mentre nella navata destra un'altra immagine mariana rappresenta la ''Vergine con il Bambino'', detta "Madonna dell'aiuto".
* Chiesa di San Damiano, esistente già intorno all'XI secolo. Fu parrocchiale di Concorezzo a partire dal 1565. Oggi ne rimane una cappella dedicata alla "Madonna del Rosario", all'incrocio tra via Battisti e via Toti.
* [[Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Concorezzo)|Attuale Parrocchiale dei Santi Cosma e Damiano]], costruita nel XVIII secolo su progetto dell'architetto milanese [[Luigi Cagnola]] in sostituzione della precedente Parrocchiale di San Damiano, ormai dimensionalmente inadeguata. I lavori furono iniziati nel 1810 e il risultato fu un imponente edificio in stile neoclassico, introdotto da sei colonne ioniche reggenti un timpano triangolare. L'interno, costituito da un'unica grande navata con volta a botte, conserva il senso di maestosità della facciata. Il campanile è dell'architetto [[Andrea Pizzala]] (1798-1862). Nel 2015 l'altare anteriore della chiesa, costruito negli anni '601960, e l'ambone principale, vengono sostituiti con due opere d'arte di [[Marko Ivan Rupnik]]; a inizio 2016 viene ultimato il primo dei due grandi mosaici, sempre commissionati a Rupnik, raffigurante il Battesimo di Cristo, posto in corrispondenza del fonte battesimale, sulla sinistra appena entrati in chiesa. È in previsione la realizzazione di un altro mosaico di [[Marko Ivan Rupnik|Rupnik]], speculare a quello del Battesimo di Cristo, rappresentante il sacramento della Riconciliazione, in corrispondenza dei confessionali, sulla destra appena entrati nella navata dalla porta principale. Queste due grandi opere d'arte, dalle dimensioni considerevoli, di circa 40 metri quadrati, collocano la chiesa Parrocchiale Santi Cosma e Damiano di Concorezzo tra i luoghi di culto decorati da [[Marko Ivan Rupnik]], insieme al Centro Aletti di Roma, al santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo, al nuovo santuario di San Giovanni Paolo II di Cracovia e ai santuari di Fatima e Lourdes.
* Chiesa di San Salvatore (oggi Sant'Antonio) è ricordata in documenti dell'865. L'edificio attuale ha conservato il medioevale orientamento a oriente dell'abside. All'interno sono tuttora presenti diversi affreschi.
 
Riga 58 ⟶ 66:
[[File:Municipi de Cuncuress Concorezzo.JPG|thumb|upright=1.4|Palazzo De Capitani, sede del Municipio di Concorezzo]]
Molte delle nobili famiglie che abitarono a Concorezzo nel corso dei secoli, hanno lasciato tracce del loro passaggio nelle dimore signorili che ancora oggi caratterizzano il paesaggio comunale.
* Palazzo De Capitani, villa del XVII secolo posta al centro dell'antico borgo, così chiamata perché appartenuta alla famiglia deDe Capitani provenienti dalla Val di Scalve, a nord di Bergamo; il palazzo, attuale sede municipale, fu probabilmente voluto da Pirro De Capitani dopo l'investitura del feudo nel 1690. L'edificio si sviluppa su tre piani seguendo uno schema ada U. Il corpo centrale è caratterizzato, nella parte mediana, da un portico a [[serliana]] che si sviluppa nella grande arcata centrale a due piani ede occupa in profondità tutto lo spessore del corpo di fabbrica, aprendolo in tal modo al retrostante giardino.
* ''Villa Pernice'' (poi Gasporetti, ora sede della Banca Intesa)<ref>{{Cita web |url=http://www.archiviodiconcorezzo.it/archivio_immagini.php?testo_da_ricercare=Villa+Pernice |titolo=Villa Pernice |accesso=17 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140222044710/http://www.archiviodiconcorezzo.it/archivio_immagini.php?testo_da_ricercare=Villa+Pernice |dataarchivio=22 febbraio 2014 |urlmorto=no }}</ref> si trova quasi di fronte al Palazzo De Capitani. Si tratta di uno splendido edificio in pieno centro, accanto alla chiesa dei Santi [[Cosma e Damiano]]. Famosa per aver ospitato la notte dell'11 giugno [[1859]], re [[Vittorio Emanuele II]] e il [[Enrico Cialdini|generale Cialdini]] in marcia verso Solferino e San Martino.
* ''Villa Zoia'' fu di proprietà della marchesa Teresa del Carreto Corio, poi del conte Lodovico Melzi e infine degli Zoia. L'edificio ha pianta ada L ed è circondato da un vasto giardino attualmente adibito a parco pubblico. All'interno del Parco si trova un [[Cedrus atlantica|cedro dell'Atlante]] di oltre duecento anni.
Nelle vicinanze delle chiesa di Sant'Eugenio si trovano la settecentesca Villa Pini, circondata da un bel giardino e la coeva Villa Teruzzi.
 
Riga 69 ⟶ 77:
* Parco 5º Alpini
* Parco XXV Aprile
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
* Secondo una leggenda la regina dei Longobardi [[Teodolinda]] creò dei segreti passaggi sotterranei per collegare il suo palazzo di [[Monza]] alle varie dipendenze sul territorio, fra cui Concorezzo, quali estreme vie di fuga in caso di pericolo.
* Sono ambientati a Concorezzo alcuni capitoli del romanzo ''La cena secreta'' (trad. it. ''La cena segreta'', [[Marco Tropea Editore]], 2005) dell'autore spagnolo [[Javier Sierra]]. Nel romanzo, che si svolge nel XVI secolo, ai tempi in cui [[Leonardo da Vinci]] stava ultimando la sua celebre [[Ultima Cena]], a Concorezzo è ancora presente una folta comunità [[Catarismo|catara]], [[eresia]] che in realtà fu sterminata nel XIII secolo. A parte questa finzione storica (che è voluta dall'autore e che costituisce il nucleo della narrazione) il romanzo contiene notevoli incongruenze geografiche, parecchie delle quali riguardano proprio la localizzazione di Concorezzo: la cittadina viene infatti presentata come un villaggio di montagna, i cui abitanti svolgono i loro riti catari all'interno di [[grotte]], sebbene in realtà Concorezzo sorga a soli 171 metri [[Livello del mare|s.l.m.]], su una pianura alluvionale del tutto piatta e, naturalmente, priva di grotte. Inoltre, un personaggio, giungendo a Milano da Concorezzo, entra nella città passando da Porta Magenta (l'attuale Porta Vercellina), mentre avrebbe dovuto entrarvi da Porta Orientale (l'attuale Porta Venezia), trovandosi Concorezzo a nord-est di Milano.
* Sempre a Concorezzo sono ambientati anche alcuni capitoli di un altro romanzo ''La tela dell'Eretico'' ([[Ugo Mursia Editore|Mursia Editore]], 2012), scritto dal giallista milanese [[Fabrizio Carcano]], incentrato sulla figura di [[Leonardo da Vinci]] e sulla sua presunta appartenenza all'eresia dei [[Catarismo|Catari]]. Vi si racconta di una cellula catara ancora operante a Milano nel 2011, che avrebbe scelto Concorezzo come sede per le proprie attività clandestine di culto.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Concorezzo è raggiungibile dalle uscite 16 e 17 della [[Tangenziale Est di Milano]].
 
Alcune linee della società [[Nord-Est Trasporti]] collegano Concorezzo con i principali centri limitrofi.
 
Fra il [[1890]] e il [[1958]] la città era servita dalla [[tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]]<ref>{{cita libro|autore=Paolo Zanin|titolo=Monza e i suoi tram. Storia dei collegamenti tranviari da Monza a Milano e alla Brianza|ed=2|anno=2009|editore=Phasar|città=Firenze|cid=Zanin (2009)}} ISBN 978-88-6358-028-0.</ref>.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|23 aprile [[1995]]
|13 giugno [[2004]]
|Alberto Bernareggi
|[[lista civica]] "Forza centro"
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/25/Fasce_tricolori_gia_assegnate_anche_co_0_9504251703.shtml |titolo=Fasce tricolori già assegnate anche in 99 piccoli centri<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130331034021/http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/25/Fasce_tricolori_gia_assegnate_anche_co_0_9504251703.shtml |dataarchivio=31 marzo 2013 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/15/Gia_incoronati_vincitori_piccoli_centri_co_7_9906156119.shtml |titolo=Già "incoronati" i vincitori in 93 piccoli centri<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150621101017/http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/15/Gia_incoronati_vincitori_piccoli_centri_co_7_9906156119.shtml |dataarchivio=21 giugno 2015 |urlmorto=no }}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[2004]]
|6 giugno [[2009]]
|Antonio Lissoni
|[[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 giugno [[2009]]
|26 maggio [[2019]]
|Riccardo Borgonovo
|[[centro-destra]] ([[Il Popolo della Libertà|PDL]] - [[Lega Nord|LN]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/concorezzo.html|titolo=Risultati delle Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009 su "La Repubblica"|accesso=28 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140523124655/http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/concorezzo.html|dataarchivio=23 maggio 2014|urlmorto=no}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|in carica
|Mauro Capitanio
|[[centro-destra]] ([[Forza Italia (2013)|FI]] - [[Lega Nord|LN]] - [[Fratelli d'Italia|FdI]])
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
*{{formatnum:1050}} nel [[1751]]
*{{formatnum:1170}} nel [[1771]]
*{{formatnum:1252}} nel [[1805]]
*{{formatnum:2492}} dopo l'annessione di [[Agrate Brianza|Agrate]] nel [[1809]]
*{{formatnum:1312}} nel [[1811]]
*{{formatnum:2243}} nel [[1853]]
*{{formatnum:2320}} nel [[1859]]
{{Demografia/Concorezzo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]], al 31 dicembre [[2010]] la popolazione straniera residente era di {{formatnum:1189}} persone, pari al 7,73% di tutti i residenti. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:<ref>{{cita web |url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT - Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza |editore=[[ISTAT]] |accesso=19 agosto 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=no}}</ref>
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
Riga 145 ⟶ 105:
| 5 || align=left| {{Bandiera|Perù|nome}} || 87
|}
 
== Cultura ==
=== Nella letteratura ===
* Sono ambientati a Concorezzo alcuni capitoli del romanzo ''La cena secreta'' (trad. it. ''La cena segreta'', [[Marco Tropea Editore]], 2005) dell'autore spagnolo [[Javier Sierra]]. Nel romanzo, che si svolge nel XVI secolo, ai tempi in cui [[Leonardo da Vinci]] stava ultimando la sua celebre [[Ultima Cena]], a Concorezzo è ancora presente una folta comunità [[Catarismo|catara]], [[eresia]] che in realtà fu sterminata nel XIII secolo. A parte questa finzione storica (che è voluta dall'autore e che costituisce il nucleo della narrazione) il romanzo contiene notevoli incongruenze geografiche, parecchie delle quali riguardano proprio la localizzazione di Concorezzo: la cittadina viene infatti presentata come un villaggio di montagna, i cui abitanti svolgono i loro riti catari all'interno di [[grotte]], sebbene in realtà Concorezzo sorga a soli 171 metri [[Livello del mare|s.l.m.]], su una pianura alluvionale del tutto piatta e, naturalmente, priva di grotte. Inoltre, un personaggio, giungendo a Milano da Concorezzo, entra nella città passando da Porta Magenta (l'attuale Porta Vercellina), mentre avrebbe dovuto entrarvi da Porta Orientale (l'attuale Porta Venezia), trovandosi Concorezzo a nord-est di Milano.
* Sempre a Concorezzo sono ambientati anche alcuni capitoli di un altro romanzo ''La tela dell'Eretico'' ([[Ugo Mursia Editore|Mursia Editore]], 2012), scritto dal giallista milanese [[Fabrizio Carcano]], incentrato sulla figura di [[Leonardo da Vinci]] e sulla sua presunta appartenenza all'eresia dei [[Catarismo|Catari]]. Vi si racconta di una cellula catara ancora operante a Milano nel 2011, che avrebbe scelto Concorezzo come sede per le proprie attività clandestine di culto.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Concorezzo è raggiungibile dalle uscite 16 e 17 della [[Tangenziale Est di Milano]].
 
Alcune linee della società [[Nord-Est Trasporti]] collegano Concorezzo con i principali centri limitrofi.
 
Fra il 1890 e il 1958 la città era servita dalla [[tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]]<ref>{{cita libro|autore=Paolo Zanin|titolo=Monza e i suoi tram. Storia dei collegamenti tranviari da Monza a Milano e alla Brianza|ed=2|anno=2009|editore=Phasar|città=Firenze|cid=Zanin (2009)}} ISBN 978-88-6358-028-0.</ref>.
 
== Amministrazione ==
 
[[File:Concorezzo-Gonfalone.png|thumb|100px|Il gonfalone comunale]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile 1995|13 giugno 2004|Alberto Bernareggi|[[lista civica]] "Forza centro"|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/25/Fasce_tricolori_gia_assegnate_anche_co_0_9504251703.shtml |titolo=Fasce tricolori già assegnate anche in 99 piccoli centri<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130331034021/http://archiviostorico.corriere.it/1995/aprile/25/Fasce_tricolori_gia_assegnate_anche_co_0_9504251703.shtml |dataarchivio=31 marzo 2013 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/15/Gia_incoronati_vincitori_piccoli_centri_co_7_9906156119.shtml |titolo=Già "incoronati" i vincitori in 93 piccoli centri<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=19 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150621101017/http://archiviostorico.corriere.it/1999/giugno/15/Gia_incoronati_vincitori_piccoli_centri_co_7_9906156119.shtml |dataarchivio=21 giugno 2015 |urlmorto=no }}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|6 giugno 2009|Antonio Lissoni|[[centro-sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|7 giugno 2009|26 maggio 2019|Riccardo Borgonovo|[[centro-destra]] ([[Il Popolo della Libertà|PDL]] - [[Lega Nord|LN]])|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/concorezzo.html|titolo=Risultati delle Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009 su "La Repubblica"|accesso=28 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140523124655/http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/comunali/concorezzo.html|dataarchivio=23 maggio 2014|urlmorto=no}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio 2019|in carica|Mauro Capitanio|[[centro-destra]] ([[Forza Italia (2013)|FI]] - [[Lega Nord|LN]] - [[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]])|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
ImageFile:Concorezzo--Chiesa di Sant'Eugenio--1.jpg|Sant'Eugenio (VIII secsecolo).
ImageFile:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--8.JPG|Sant'Antonio
ImageFile:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--7.JPG|Sant'Antonio, la navata
ImageFile:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--2.JPG|Sant'Antonio, l'abside
ImageFile:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--3.JPG|Sant'Antonio, adorazione dei Magi
ImageFile:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--4.JPG|Sant'Antonio, probabilmente San Carlo
ImageFile:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--5.JPG|Sant'Antonio, Cristo e mondo
ImageFile:Concorezzo--Oratorio di Sant'Antonio--6.JPG|Sant'Antonio, paesaggio
</gallery>
 
Riga 169 ⟶ 151:
 
==Voci correlate==
* [[ElioCredenti di VittoriniConcorezzo]]
* [[Elio Vittorini]]
*[[Tranvia Milano-Vimercate]]
* [[Tranvia Monza-TrezzoMilano-BergamoVimercate]]
* [[Tranvia Monza-Trezzo-Bergamo]]
 
==Altri progetti==