Concorezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Monza e Brianza
|Amministratore locale = Mauro Capitanio
|Partito = Fratelli
▲ Lega Lombarda - Capitanio Sindaco, Forza Italia - Berlusconi, Fratelli d’Italia - Giorgia Meloni, Passione e Competenza - Capitanio Sindaco Lega Lombarda - Capitanio Sindaco, Forza Italia - Berlusconi, Fratelli d’Italia - Giorgia Meloni, Passione e Competenza - Capitanio Sindaco
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Rancate (Concorezzo)|Rancate]]▼
▲|Sottodivisioni = Rancate
|Divisioni confinanti = [[Agrate Brianza]], [[Arcore]], [[Monza]], [[Villasanta]], [[Vimercate]]
|Zona sismica = 3
Riga 31 ⟶ 27:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Concorezzo nella provincia di Monza e della Brianza
}}
'''Concorezzo''' (pronuncia {{IPA|[
== Origini del nome ==
Secondo alcune ipotesi, Concorezzo deriverebbe da ''cum curte regia'' ("con la [[corte regia]]") e il paese, come scrive Floriano Pirola<ref>{{Cita|Pirola 1978|p. 17.}}</ref>, "… sarebbe stato legato a [[Monza]], che nel periodo [[longobardi|longobardo]] era Corte Regia… ma documenti che ci confermino tale spiegazione non sono stati mai rinvenuti".
Molto spesso però i sovrani o signorotti (monzesi e milanesi) ponevano i loro "distaccamenti" di governo o abitazioni di campagna in questo borgo.
Riga 42 ⟶ 38:
== Storia ==
Pur se alcuni ritrovamenti archeologici testimoniano l'esistenza di insediamenti nella zona fin dall'epoca romana, l'impianto generale dell'abitato è di origine medioevale, ed è solo durante l'[[Alto Medioevo]] che ci giungono le prime notizie di Concorezzo.<br />Villaggio fortificato in epoca longobarda<ref>{{cita web|url=http://www.archiviodiconcorezzo.it/interno.php?id0=42&id1=3|sito= Archivio Storico della Città di Concorezzo |titolo= Le origini|accesso=28 aprile 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130507031610/http://www.archiviodiconcorezzo.it/interno.php?id0=42&id1=3|dataarchivio=7 maggio 2013|urlmorto=no}}</ref>, a partire dal secolo VIII (745) il corrente toponimo inizia a essere citato seppure in diverse varianti fra cui ''Concoretio' (853), ''Concoretzio'' (892), ''Cucuretio' (1045) e ancora ''Concoretio'' nel Duecento.<br /> Secondo una leggenda la regina dei Longobardi [[Teodolinda]] creò dei segreti passaggi sotterranei per collegare il suo palazzo di [[Monza]] alle varie dipendenze sul territorio, fra cui Concorezzo, quali estreme vie di fuga in caso di pericolo.
Il paese fu l'unico della pieve di Vimercate a essere riconosciuto, nel XII secolo, quale "Borgo"; purtroppo è andata persa la sua esatta estensione e collocazione.<br />Nel XII secolo Concorezzo divenne uno dei [[Diocesi catara di Concorezzo|principali centri]] dei [[Catarismo|Catari]] nel Nord Italia, essendo sede di un movimento ereticale noto come ''I Puerìtt de Cuncurèss'' ("I Poveretti di Concorezzo") o Credenti di Concorezzo, che fu poi annientato nella prima metà del XIII secolo dal podestà di Milano [[Oldrado da Tresseno]].
=== Simboli ===
Lo stemma comunale è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 18 luglio 1931.<ref name=ACS>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?338 |titolo= Concorezzo |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 6 novembre 2022 }}</ref> È presente a pagina 322 del volume I dello ''Stemmario [[Marco Cremosano|Cremosano]]'' del XVII secolo.<ref>{{cita web |url= https://www.mb.provincia.mb.it/comuni_old/Concorezzo.html |titolo= Concorezzo |sito= Provincia di Monza e della Brianza |accesso= 6 novembre 2022 |dataarchivio= 6 novembre 2022 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20221106215558/https://www.mb.provincia.mb.it/comuni_old/Concorezzo.html |urlmorto= sì }}</ref>
{{citazione|Di rosso, alla banda d'argento, caricata di tre stelle di otto raggi di rosso, accostata da due [[Crescente (araldica)|crescenti]] montanti d'argento. Ornamenti esteriori da Città.}}
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 24 febbraio 1956, è un drappo partito di rosso e di bianco.<ref>{{Cita
La bandiera è un drappo di rosso, al palo di bianco, caricato in centro dello stemma comunale.
|