Display: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m + tmp Tecnologie di visualizzazione |
Voci correlate. Creo la sezione ed aggiungo: Frequenza d'aggiornamento e Modulazione di larghezza d'impulso |
||
(29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:
Il termine '''display''' (derivato dal latino ''displicare'': «spiegare, svolgere» e riadattato dal [[Anglofona|inglese]] «mettere in mostra, esporre»<ref>{{Treccani|display|display|v=1|accesso=10 novembre 2018}}</ref>) indica oggi un'ampia classe di dispositivi<ref name="trec_disp">{{Treccani|display|display|accesso=29 ottobre 2017}}</ref> di varia tipologia ed epoca, usati soprattutto per la presentazione di [[informazione|informazioni]] in forma visiva, come la [[Televisione|TV]], o tattile per non vedenti, come il [[Schermo braille|braille display]]. [[Image:Anzeigen(Displays).jpg|upright=1.3|thumb|Dall'alto verso il basso: tubi a [[Nixie]], display a [[LED]] e [[Display fluorescente a vuoto|display VFD]].]]
== Storia ==
[[File:Radar Racon O.jpg|miniatura|Radar]]
=== Display a segmenti ===▼
Il termine display viene usato dal [[1945]], riferendosi al [[radar]], ovvero per indicare i dispositivi usati a rappresentare visivamente [[Segnale elettrico|segnali elettrici]].
Dal [[1960]] viene usato anche per le periferiche di visualizzazione dei computer, calcolatrici ed altri dispositivi.<ref>{{cita web|url=https://www.etymonline.com/word/display|lingua=en|titolo=display|accesso=10 novembre 2018}}</ref>
[[File:Pragotron IPJ-0612 1981 BratislavTranspMus 20220614.jpg|sinistra|miniatura|330x330px|[[Orologio a palette]]]]
I primi tipi di display a larga diffusione erano [[Elettromeccanica|elettromeccanici]], usavano dispositivi a [[solenoide]] per controllare meccanismi a palette di visione testo e numeri, così come avveniva ad esempio per i [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/09/Cologne_Bonn_Airport_-_Terminal_1_-_in_times_of_COVID-19_pandemic-7228.jpg/1280px-Cologne_Bonn_Airport_-_Terminal_1_-_in_times_of_COVID-19_pandemic-7228.jpg tabelloni] della borsa valori o dell'orario di partenza-arrivo di aerei e treni.
I display sono stati sviluppati inizialmente per visualizzare testo e segnali, fino ad evolversi progressivamente per la visualizzazione di grafica a colori e video 3D.
I display a segmenti sono composti da diversi segmenti luminosi e possono mostrare solo cifre o caratteri alfanumerici.
Questi segmenti vengono accesi o spenti in modo da creare l'aspetto del glifo desiderato.
I segmenti sono solitamente singoli [[LED]] o [[cristalli liquidi]]; vengono per lo più utilizzati in orologi digitali e calcolatrici tascabili.
Ne esistono di diversi tipi tra cui:
[[File:Common segment displays.svg|thumb|Tipi di display a segmenti, da sinistra a destra: [[display a sette segmenti]], 9 segmenti, 14 segmenti e 16 segmenti.]]
* [[Display a sette segmenti]]
* Display a 14 e 16 segmenti
* LCD [[HD44780]]
* Visualizzatore a filamento o display a filamento<ref name="disp_fil" />
▲* Visualizzatore a filamento o display a filamento<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=2ZYiuyT58NIC&pg=PA265&lpg=PA265&dq=%22display+a+filamento%22&source=bl&ots=pWTgfSPcFE&sig=UmJeWBLh17DZWYRx4kueoS9QVV8&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjVjKeBnpbXAhVBElAKHU0aAMAQ6AEINDAF#v=onepage&q=%22display%20a%20filamento%22&f=false|sito=Google Libri|editore=Dizionario Collins dell'elettronica|titolo=Display a filamento|accesso=29 ottobre 2017}}</ref>
* [[Display fluorescente a vuoto]]
* [[Lampada a fluorescenza a catodo freddo]]
Riga 18 ⟶ 36:
* Display a [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]]
Chiamati anche display video, coprono un'intera area (di solito un rettangolo) e vengono usati per la presentazione di immagini fisse o [[video]], in bianco e nero o a colori. Il display video è pilotato da un
* [[Televisore|Televisori]]
* [[Monitor (computer)|Monitor per computer]]
* [[Head-mounted display]] (HMD)
* Monitor per [[Broadcasting|broadcast]] e display medicali.
[[File:Crt television.ogv|miniatura|CRT color]]
* [[Tubo a raggi catodici]]
* Display a [[LED]]
* [[Carta elettronica]] (''e-ink'')
* [[Schermo a cristalli liquidi|Display a LCD]]
* [[OLED]]
* [[Monitor laser]]
Riga 38 ⟶ 56:
* [[QLED]]
Le varie tecnologie di cui sopra possono utilizzare tecniche differenti a seconda delle esigenze, tra cui:
=== Display tridimensionale ===▼
=== Retroilluminazione ===
[[File:Liquid Crystal Display Macro Example zoom cropped.jpg|miniatura|RGB color]]
Le tecnologie a retroilluminazione possono utilizzare varie soluzioni per l'illuminazione;
* Lampada fluorescente (CCFLs): l'illuminazione viene creata da una o più fonti luminose e la luce viene diffusa tramite un pannello distributore;
* Matrice LED: ogni singolo pixel viene retroilluminato tramite un led, questo permette di regolare in modo più preciso l'illuminazione nelle varie aree dello schermo, migliorando anche la resa del nero;
* Transflettivo: insieme alla retroproiezione c'è una lamina trasflettiva che permette di coadiuvare l'illuminazione posteriore con quella ambiente;
* Assente: senza retroilluminazione;
** Riflessivo: lo schermo riflette la luce ambientale o direttamente come l'[[Carta elettronica|inchiostro elettronico]] o tramite uno specchio posto dietro lo schermo;
** Trasmissivo: in questi casi è necessario avere una superficie luminosa o che permetta di vedere i pixel opachi;
*** Positivo: lo sfondo è trasparente, i pixel diventano opachi in caso di eccitazione;
*** Negativo: il carattere è trasparente, i pixel diventano trasparenti in caso di eccitazione.
=== Proiezione ===
L'immagine non viene generata direttamente sullo schermo ma proiettata su di esso;
* Retroproiezione: tecnica che consiste nel proiettare l'immagine da dietro lo schermo, tecnica utilizzata dagli schermi con [[tubo a raggi catodici]] (Cannone ad elettroni) e da alcuni televisori laser;
* Proiezione frontale: l'immagine viene proiettata direttamente sullo schermo, soluzione tipica per i [[Proiettore cinematografico|proiettori cinematografici]] e di [[Proiettore di diapositive|diapositive]], ma utilizzata anche da altre tecnologie come da alcuni [[televisori laser]];
** Lampada e pellicola: le immagini proiettate vengono create da una pellicola retroilluminata;
** Lampada e matrice: le immagini proiettate vengono create da una matrice trasmissiva retroilluminata;
** Matrice: le immagini vengono create da una matrice che produce luce autonomamente;
** Laser: soluzione di alcuni televisori laser.
=== Matrice ===
Le figure possono essere realizzare in vario modo;
* Segmenti: vengono eccitati delle figure di varia natura e forma che determinano la creazione dell'immagine;
* Pixel: la superficie è caratterizzata da una distribuzione omogenea di elementi che formano l'immagine;
** Monocromatica: il pixel è creato da un unico elemento;
**[[Sub-pixel]]: (policromatico) il pixel ha una sottostruttura che permette di ottenere una maggiore combinazione di colori.
* Display volumetrico
* Display laser
* Display olografico
* Ticker tape
* [[Teleindicatore a palette]]
Riga 53 ⟶ 101:
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Frequenza d'aggiornamento]]
* [[Modulazione di larghezza d'impulso]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=display}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Tecnologie di visualizzazione}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|elettrotecnica|informatica
[[Categoria:Apparecchiature televisive]]
|