Logudoro (traghetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 5.90.106.49 (discussione), riportata alla versione precedente di Edera1970 Etichetta: Rollback |
Piccole sistemazioni infobox Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Immagine = Train ferry Logudoro - Harbour of Messina - Sicily - Italy - 3 June 2013 - (1).jpg
|Didascalia = ''Logudoro'' a [[Messina]] nel [[2013]]
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Tipo = [[Traghetto]] [[ferrovia]]rio
|Classe = Scilla
|Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]]
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Cantiere = [[Cantiere navale di Palermo|Palermo]], [[Italia]]
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Civitavecchia]] <small>(1988-2012)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}}
|Identificazione =
*[[Indicativo di chiamata|Indicativo di chiamata radio]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ICZL}} *[[Numero IMO]]: 8506555▼
▲[[Numero IMO]]: 8506555
|Varo = [[1988]]
|Entrata_in_servizio = giugno [[1988]]
|Società_armatrice = [[Ferrovie dello Stato]] <small>(1988-2002)</small><br/>[[File:Flag of Ferrovie dello Stato Italiane.svg|border|20px]] [[Bluvia]] <small>(2002-2012)</small><br/>[[File:Flag of Ferrovie dello Stato Italiane.svg|border|20px]] [[Rete Ferroviaria Italiana]] <small>(2012-2025)</small>
|Proprietario = [[Ferrovie dello Stato]] <small>(1988-2002)</small><br/>[[Rete Ferroviaria Italiana]] <small>(2002-2025)</small>
|Radiazione = ▼
|Fuori_servizio = 2008 (rientrata in servizio a Messina nel 2012); 2014
|Disarmo = 19 agosto 2016
▲|Radiazione = 15 maggio 2023
|Stazza_lorda = 6.505▼
|Intitolazione = [[Logudoro]], regione storica della Sardegna
|Stato = in demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]] nel 2025
|Lunghezza = 145
|Larghezza = 18,82
|Pescaggio = 5,25
|Propulsione = 2 motori [[Grandi Motori Trieste|GMT]] A420.6 diesel
▲|Propulsione = 2 motori [[Grandi Motori Trieste|GMT]] A420.6 diesel 12.356 kW
|Velocità = 20
|Capacità_di_carico = 210 auto 378 m.l. carri ferroviari<br />(o 445 m.l. per [[Semirimorchio|semirimorchi]])
|Passeggeri = 998
|Ref = <ref>{{Cita web | url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=2245 | titolo = Logudoro | lingua = da | accesso = 17 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.marinetraffic.com/it/ais/details/ships/shipid:283118/mmsi:247572000/imo:8506555/vessel:LOGUDORO | titolo = LOGUDORO | lingua = | accesso = 17 settembre 2020}}</ref>▼
▲|Ref =<ref>{{Cita web | url = https://www.faergelejet.dk/faerge.php?id=2245 | titolo = Logudoro | lingua = da | accesso = 17 settembre 2020}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.marinetraffic.com/it/ais/details/ships/shipid:283118/mmsi:247572000/imo:8506555/vessel:LOGUDORO | titolo = LOGUDORO | lingua = | accesso = 17 settembre 2020}}</ref>
}}
La
==Storia operativa==
[[File:Logudoro.jpg|thumb|left|''Logudoro'' a [[Civitavecchia]] nel 2007 con la livrea Bluvia.]]
Il traghetto ''Logudoro'' venne varato il 3 giugno [[1988]] presso i "Cantieri Navali Riuniti" di Palermo<ref>Itreni oggi, 7/8 (1988), n.84, Notizie flash, p.8</ref>; entrato in servizio nel febbraio del 1989 sulla tratta [[Civitavecchia]]-[[Golfo Aranci]], è stato l'ultimo investimento delle [[Ferrovie dello Stato]] per rinnovare la flotta nella ''Rotta sarda''. Dal [[2000]], soppresso il trasporto passeggeri per la [[Sardegna]], venne riconvertito per il solo trasporto dei carri merci e abilitato, come nave cargo, a trasportare a bordo non più di 12 persone (rispetto agli originari 998 passeggeri). Cessato ogni servizio regolare per la Sardegna nel [[2008]], venne inizialmente trasferito a Napoli e sottoposto ai primi lavori di trasformazione per l'adattamento allo stretto di Messina presso i [[Cantieri del Mediterraneo]]. Nel mese di agosto [[2011]] la nave arrivò a Messina, dove fu sottoposta a ulteriori lavori presso i cantieri dell'Arsenale Militare. Rinnovata e ristrutturata, la nave è entrata in servizio nello Stretto nel mese di luglio [[2012]].
Dal 2014 andò nuovamente fuori servizio e dal [[2016]], a seguito di un pignoramento<ref name="Traghetto">''[http://www.tempostretto.it/news/vertenza-precari-navigazione-rfi-condannata-resta-pignorata-nave-logudoro.html Rfi condannata, resta pignorata la nave Logudoro] Tempo Stretto'' URL consultato il 20-08-2016.</ref>, è rimasto in disarmo nel porto di Messina. A novembre [[2023]], dopo otto anni in disarmo, RFI ha dato l'annuncio che il traghetto verrà demolito.<ref>shippingitaly.it [https://www.shippingitaly.it/2023/11/10/ceduto-per-demolizione-il-traghetto-logudoro-di-rfi/ ''Ceduto per demolizione il traghetto Logudoro di Rfi''] 10 novembre 2023</ref>
Il 13 febbraio 2025, trainato dal rimorchiatore d'altura ''Paul'', ha lasciato definitivamente il porto di [[Messina]] alla volta di [[Aliağa]], dov'è è stato spiaggiato il 25 febbraio successivo.
==Caratteristiche tecniche==
Riga 91 ⟶ 78:
{{Traghetti FS}}
{{
[[Categoria:Traghetti ferroviari]]
[[Categoria:Traghetti delle Ferrovie dello Stato]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]]
[[Categoria:Navi costruite a Palermo]]
|