Logudoro (traghetto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta una categoria |
Piccole sistemazioni infobox Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 4:
|Didascalia = ''Logudoro'' a [[Messina]] nel [[2013]]
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Tipo = [[Traghetto]] [[ferrovia]]rio
|Classe = Scilla
|Destino_finale = Demolizione presso i cantieri di [[Aliağa]]
|Costruttori = [[Fincantieri]]
|Cantiere =
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Civitavecchia]] <small>(1988-2012)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Catania]] <small>(2012-2025)</small>
|Identificazione =
*[[Numero IMO]]: 8506555
|Varo = [[1988]]
|Entrata_in_servizio = giugno [[1988]]
|Società_armatrice = [[Ferrovie dello Stato]] <small>(1988-2002)</small><br/>[[File:Flag of Ferrovie dello Stato Italiane.svg|border|20px]] [[Bluvia]] <small>(2002-2012)</small><br/>[[File:Flag of Ferrovie dello Stato Italiane.svg|border|20px]] [[Rete Ferroviaria Italiana]] <small>(2012-2025)</small>
|Proprietario = [[Ferrovie dello Stato]] <small>(1988-2002)</small><br/>[[Rete Ferroviaria Italiana]] <small>(2002-2025)</small>
|Fuori_servizio = 2008 (rientrata in servizio a Messina nel 2012); 2014
|Disarmo = 19 agosto 2016
|Radiazione = 15 maggio 2023
|Intitolazione = [[Logudoro]], regione storica della Sardegna
|Stato =
|Stazza_lorda =
|Lunghezza = 145
|Larghezza = 18,82
|Pescaggio = 5,25
|Propulsione = 2 motori [[Grandi Motori Trieste|GMT]] A420.6 diesel
|Velocità = 20
|Capacità_di_carico = 210 auto 378 m.l. carri ferroviari<br />(o 445 m.l. per [[Semirimorchio|semirimorchi]])
|