Petter Solberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti: +template
mNessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome= Petter Solberg
|Immagine= Rallycrossfører Petter Solberg (49352586036).JPGjpg
| Didascalia = Solberg nel 20132019
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{NOR}}
|Disciplina= automobilismo
|Categoria= [[Rally]] -, [[Campionato del mondo rallycross|WRX]]
|TermineCarriera =
|RigaVuota=
Riga 13:
|data = [[1998]] [[Rally di Svezia]]
|anni =
|scuderie = [[Ford]], [[Subaru (azienda)|Subaru]], [[Citroën]]
|mondiali = 1 ([[Campionato del mondo rally 2003|2003]])
|migliore =
|disputati = 188190
|vinti = 13
|podi = 52
|pole =
|puntiottenuti = 852853
|giriveloci =
|note = FIA World Rallycross Championship<br />2014 = 1 ST<br />2015 = 1 ST
|note =
}}
FIA World Rallycross Championship
|Aggiornato = [[Rally di Gran Bretagna 2019]]
2014 = 1 ST
2015 = 1 ST}}
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 36:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca2 = 2000
|Attività = pilota di rally
|Nazionalità = norvegese
}}
[[Campionato del mondo rally|Campione del mondo rally]] nella stagione [[Campionato del mondo rally 2003|2003]]., 3tre volte vice campionevicecampione del mondo nelle stagioni [[Campionato del mondo rally 2002|2002]], [[Campionato del mondo rally 2004|2004]] e [[Campionato del mondo rally 2005|2005]]. Attualmentee due volte Campione del mondo di [[rallycross]] (dov'è tuttora impegnato) nelnelle stagioni [[Campionato del mondo rallycross FIA 2014|2014]] e [[Campionato del mondo Rallycrossrallycross FIA 2015|2015]]. Grazie a questi successi, Solberg è il primo pilota nella storia ad aver vinto il titolo mondiale in un campionato organizzato dalla [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] in due discipline diverse.<ref>{{cita web|lingua=En|url=https://www.fiaworldrallycross.com/driver/9/petter--solberg|titolo=Petter Solberg|sito=fiaworldrallycross.com|editore=[[Campionato del mondo rallycross FIA]]|accesso=4 luglio 2019}}</ref>; suo figlio [[Oliver Solberg|Oliver]] è anch'esso pilota di rally
 
2 volte Campione del mondo di Rallycross nelle stagioni [[2014]] e [[Campionato del mondo rallycross FIA 2015|2015]].
 
== Gli esordi Carriera==
=== Gli esordi ===
All'età di 13 anni Solberg vinse il campionato nazionale di auto radiocomandate ([[RC cars]]) spinto dai genitori Tove (la madre) e Teje (il padre) entrambi piloti di [[bilcross]] (una versione economica del [[rallycross]], tipicamente norvegese). Quando era ancora troppo giovane per guidare, Petter aiutava a preparare le macchine di rallycross nel giardino di casa e appena compiuti 18 anni entra nel mondo del ''bilcross'' nel [[1992]]. Vince sia il campionato nazionale di rallycross che di [[cronoscalata]] nel [[1995]] (19 vittorie su 21 gare) e [[1996]] (15 vittorie su 19 gare). Nel [[1998]] è campione norvegese di rally (suo fratello maggiore, [[Henning Solberg|Henning]], lo ha vinto di seguito dal [[1999]] al [[2003]]).
 
=== Il campionato mondiale rally ===
==== L'ingresso in Ford ====
Grazie all'aiuto del connazionale John "Mr. Skoda" Haugland, Solberg venne notato dai team manager del [[campionato del mondo rally]] (WRC). Dopo aver vinto un test drive comparativo, nel [[WRC 1998|1998]] accettò di entrare a far parte del [[Ford World Rally Team|Junior Rally Team]] della [[Ford]]. Nonostante [[Malcolm Wilson]], team manager della scuderia [[M-Sport]], cui il reparto sportivo delldel costruttore americano affida le proprie vetture, si aspettasse un inizio in sordina, Petter diventò un "point scorer" per la Ford, soprattutto all'estenuante [[Safari Rally]] del [[WRC 1999|1999]].
 
==== L'esperienza in Subaru ====
Nel [[WRC 2000|2000]] decise di lasciare la Ford Motorsport per il [[Subaru World Rally Team|Prodrive Subaru World Rally Team]] (SWRT) come compagno di [[Richard Burns]] e [[Juha Kankkunen]]. Il primo podio arrivò [[WRC 2001|l'anno successivo]] al [[Rally dell'Acropoli]] mentre al [[Rally di Sanremo]] perse volontariamente punti passando dalla quarta alla quinta posizione, aiutando così Richard Burns nella rincorsa al titolo, poi vinto dal britannico.
[[File:Ps subaru.jpg|sinistra|miniatura|Solberg al Rally di Finlandia 2001]]
Riga 62:
Il [[WRC 2005|2005]] cominciò bene con 2 vittorie su 3 gare e la testa della classifica ma ancora una volta Loeb fu irresistibile e a fine stagione Petter si ritrovò a lottare per il secondo posto con Marcus Grönholm. Vinse ancora una volta in Galles (per lui la quarta consecutiva) dopo che Loeb si fece penalizzare per non vincere rally e titolo in occasione della morte di [[Michael Park]], navigatore di [[Markko Märtin]]. Rimase in corsa per vincere il mondiale ma al [[rally d'Australia]] si ritirò per aver investito un canguro e il titolo andò nuovamente a Loeb.
 
Nel [[WRC 2006|2006]] continuò la sua collaborazione con la [[Subaru (azienda)|Subaru]] che presentò la nuova [[Subaru Impreza WRC|Impreza WRC2006]]. I risultati di quella stagione non furono all'altezza di quelli di Loeb che corse con una [[Citroën Xsara WRC]] privata in attesa dello sviluppo della nuova [[Citroën C4 WRC|C4 WRC]]. Solberg dovette accontentarsi soltanto di una serie di modesti piazzamenti (secondo posto in [[Rally del Messico|Messico]], [[Rally d'Argentina|Argentina]] e Australia) e ben otto ritiri; terminò il campionato in sesta posizione con 40 punti e fu la prima volta [[WRC 1993|dal 1993]] che un pilota Subaru non finì tra i primi tre in classifica generale.
[[File:Petter Solberg - 2006 Rally Japan.jpg|sinistra|miniatura|Solberg alla guida di una Subaru Impreza WRC a Rally del Giappone 2006]]
Il [[WRC 2007|2007]] sembrò iniziare meglio con un sesto posto [[Rally di Monte Carlo|a Montecarlo]] (il suo miglior piazzamento in carriera nel rally monegasco), ma fu costretto al ritiro [[Rally di Svezia|in Svezia]], dove lottava per il podio, e [[Rally di Norvegia|in Norvegia]] venne battuto dal fratello [[Henning Solberg|Henning]] nella corsa al terzo posto. Il resto della stagione, a parte un secondo posto [[Rally del Portogallo|in Portogallo]] (arrivato peraltro dopo la penalizzazione delle due Ford di Gronholm e [[Mikko Hirvonen|Hirvonen]] che erano davanti), è un susseguirsi di problemi tecnici e ritiri. Il terzo posto [[Rally dell'Acropoli|in Grecia]] sembrò essere il punto di svolta della stagione ma così non fu. Terminò infatti l'annata al quinto posto con 47 punti proprio davanti a suo fratello. Nello stesso anno partecipò anche alla [[Race of Champions]] rappresentando la Norvegia con il fratello Henning e insieme al sette volte campione del mondo di Formula 1 [[Michael Schumacher]].
[[File:Petter Solberg - Goodwood 2008.jpg|miniatura|Petter Solberg su una Subaru Impreza WRC2008 al Goodwood Festival of Speed nel 2008]]
Nel [[WRC 2008|2008]] continuò la sua collaborazione con Subaru che a metà stagione presentò la nuova Impreza WRC2008 la quale segnò un punto di svolta con i modelli precedenti, Non trattandosi più di una berlina tre volumi ma di una due volumi più compatta e dall'apparenza meno estrema. La prima parte di stagione, con la vecchia Impreza WRC2007, vide il norvegese ritirarsi per ben quattro volte consecutive e ottenere soltanto due buoni piazzamenti (quinto a Montecarlo e quarto in Svezia). I primi risultati con la nuova vettura furono più che confortanti: infatti, al debutto, il norvegese colse subito un podio in una delle gare più dure della stagione, il Rally dell'Acropoli, e il team ne otteneottenne anche un altro [[Rally di Finlandia|in Finlandia]] con [[Chris Atkinson]]. Tuttavia nel resto della stagione ottenne solo piazzamenti e nessun podio, terminò infatti sesto in classifica dietro anche al compagno di squadra. Alla fine della stagione la Subaru, complice il difficile momento economico, pose termine alla quindicennale presenza nel campionato mondiale rally.
 
==== Il Petter Solberg World Rally Team ====
[[File:Acr2011 292.jpg|thumb|left|Petter Solberg durante il [[Rally di Grecia]] nel 2011]]Rimasto senza una vettura ufficiale, Solberg decide di affrontare il [[Campionato del mondo rally 2009|mondiale 2009]] con una propria squadra, acquistando una [[Citroën Xsara|Citroën Xsara WRC]], che gli permette di ottenere due terzi posti a [[Cipro]] e in [[Rally di Sardegna|Italia]]. I modesti risultati conseguiti nel prosieguo della stagione lo convincono a rilevare dal costruttore [[Francia|francese]] una più moderna [[Citroën C4|C4 WRC]], con la quale disputerà le due prove finali del campionato; in entrambe conclude al quarto posto. Conclude la stagione con 35 punti, al quinto posto nel Mondiale Piloti vinto da Loeb.
 
Con lo stesso team, dopo aver raccolto il budget necessario con un imponente bouquet di sponsor, acquista un secondo esemplare di C4 WRC, con la quale affronta l'intera stagione 2010. Dopo un brutto inizio con un nono posto in [[Svezia]], riesce a conquistare tre podi consecutivi: è secondo in [[Messico]] e [[Turchia]] e terzo in [[Giordania]]. Dopo un ritiro in [[Nuova Zelanda]], il pilota norvegese riprende a racimolare punti, con risultati molto buoni: è terzo in [[Bulgaria]] e in [[Francia]], e secondo in [[Giappone]]. Nelle altre prove, termina sempre nei primi cinque. QuandoConclude mancanoil duecampionato rallyin allaterza conclusione del campionatoposizione, è quarto nella classifica piloti contotalizzando 133169 punti.
 
==== 2012: il ritonoritorno in Ford ====
A fine stagione [[2011]] il team ufficiale Ford ([[Ford World Rally Team|Ford Abu Dhabi World Rally Team]]) ha dichiarato che a sostituire il partente [[Mikko Hirvonen]] sarebbe stato proprio Petter che così a distanza di quattro anni sarebbe tornato a guidare una vettura ufficiale da Rally.
 
==== 2013: il World Rallycross Championship ====
[[File:-11 Petter Solberg (NOR) - Citroen DS3 Supercar - PSRX Bruce Lee livery (8610199029).jpg|miniatura|Petter Solberg all'European Rallycross 2013 a bordo di una Citroen DS3 Supercar]]
Il [[2013]] rappresenta il ritorno nel mondo del Rallycross, che lo aveva visto protagonista all'inizio della sua carriera. Partecipa al [[Campionato europeo di rallycross|campionato Europeo Rallycross]] a bordo di una [[Citroën DS3]] preparata e gestita dalla sua stessa squadra, la Petter Solberg Rallycross (RX) Team.
Riga 82:
Nel [[2014]] si disputa il primo mondiale di Rallycross, Petter Solberg conquista matematicamente il titolo di campione del mondo in Italia, prima di gareggiare le ultime due prove.
 
==Vittorie nel mondiale rally==
== Risultati ==
===WRC-2===
{| class="wikitable"
!#
!Stagione
!Evento
!Co-pilota
!Auto
|-
|1
|[[WRC 2019|2019]]
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2019|Rally di Gran Bretagna]]
|{{bandiera|GBR}} [[Phil Mills]]
|[[Volkswagen Polo GTI R5]]
|}
 
===WRC===
{| class="wikitable"
!#
!Stagione
!Evento
!Co-pilota
!Auto
!Squadra
|-
|1
|[[WRC 2002|2002]]
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2002|Rally di Gran Bretagna]]
|rowspan=13|{{bandiera|GBR}} [[Phil Mills]]
|[[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza S7 WRC '01]]
|rowspan=10|{{bandiera|JPN}} [[555 Subaru WRT]]
|-
|2
|rowspan=4|[[WRC 2003|2003]]
|{{bandiera|CYP}} [[Rally di Cipro 2003|Rally di Cipro]]
|rowspan=4|[[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza S9 WRC '03]]
|-
|3
|{{bandiera|AUS}} [[Rally d'Australia 2003|Rally d'Australia]]
|-
|4
|{{bandiera|FRA}} [[Tour de Corse 2003|Tour de Corse]]
|-
|5
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2003|Rally di Gran Bretagna]]
|-
|6
|rowspan=5|[[WRC 2004|2004]]
|{{bandiera|NZL}} [[Rally della Nuova Zelanda 2004|Rally della Nuova Zelanda]]
|rowspan=6|[[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza S10 WRC '04]]
|-
|7
|{{bandiera|GRE}} [[Rally dell'Acropoli 2004|Rally dell'Acropoli]]
|-
|8
|{{bandiera|JPN}} [[Rally del Giappone 2004|Rally del Giappone]]
|-
|9
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2004|Rally di Gran Bretagna]]
|-
|10
|{{bandiera|ITA}} [[Rally di Sardegna 2004|Rally di Sardegna]]
|-
|11
|rowspan=3|[[WRC 2005|2005]]
|{{bandiera|SWE}} [[Rally di Svezia 2005|Rally di Svezia]]
|rowspan=3|{{bandiera|JPN}} [[Subaru World Rally Team]]
|-
|12
|{{bandiera|MEX}} [[Rally del Messico 2005|Rally del Messico]]
|rowspan=2|[[Subaru Impreza WRC|Subaru Impreza S11 WRC '05]]
|-
|13
|{{bandiera|GBR}} [[Rally di Gran Bretagna 2005|Rally di Gran Bretagna]]
|}
 
== Risultati ==
=== WRC ===
{{RisRally|Anno=1998|Scuderia=Shell Norge|Vettura=[[Toyota Celica GT-Four]]
|2R=16|13R=Rit|Punti=0}}
{{RisRally|Anno=1999|Scuderia=[[Ford World Rally Team|Ford Motor Co Ltd]]|Vettura=[[Ford Escort RS WRC]]<ref>Con la Escort nel rally di Svezia.</ref> e [[Ford Focus RS WRC]]
|2R=11|3R=5|4R=11|10R=12|12R=27|14R=9|Punti=2|Pos=18}}
{{RisRally|Anno=2000|Scuderia=[[Ford World Rally Team|Ford Motor Co Ltd]] e [[Subaru World Rally Team]]|Vettura=[[Ford Focus RS WRC]] e [[Subaru Impreza WRC]]<ref>Con la Subaru negli ultimi quattro rally.</ref>
Riga 112 ⟶ 187:
|1R=9|2R=2|3R=3|4R=2|5R=Rit|6R=5|7R=3|8R=4|9R=5|10R=2|11R=3|12R=2|13R=2|Punti=169|Pos=3}}
{{RisRally|Anno=2011|Scuderia=Petter Solberg World Rally Team|Vettura=[[Citroën DS3 WRC]]
|1R=5|2R=4|PS2=3|3R=6|4R=Rit|5R=3|6R=4|PS6=1|7R=4|8R=5|9R=5|PS9=3|10R=3|PS10=3|11R=SQ|12R=Rit|13R=Rit|Punti=110|Pos=5}}
{{RisRally|Anno=2012|Scuderia=Ford World Rally Team|Vettura=[[Ford Fiesta RS WRC]]
|1R=3|2R=4|PS2=2|3R=3|PS3=1|4R=3|5R=6|PS5=1|6R=Rit|7R=3|PS7=2|8R=4|PS8=2|9R=11|10R=3|11R=26|12R=9|PS12=1|13R=11|Punti=124|Pos=5|LEG=1}}
{{RisRally|Anno=2018|Scuderia=Volkswagen Motorsport|Vettura=[[Volkswagen Polo GTI R5]]|12R=14|Punti=0}}
{{RisRally|Anno=2019|Vettura=[[Volkswagen Polo GTI R5]]|12R=10|Punti=1|Pos=31|LEG=1}}
 
===WRC-2===
=== Campionato Europeo Rallycross ===
{{RisRally|Anno=2018|Scuderia=Volkswagen Motorsport|Vettura=[[Volkswagen Polo GTI R5]]|12R=3|Punti=15|Pos=24}}
{{RisRally|Anno=2019|Vettura=[[Volkswagen Polo GTI R5]]|12R=1|Punti=25|Pos=21|LEG=1}}
 
=== Campionato europeo rallycross ===
{| class="wikitable" border="1" style="text-align:center; font-size:90%;"
|- valign="top"
! Anno
! Scuderia
! Entrant
! AutoVettura
! 1
! 2
Riga 131 ⟶ 212:
! 8
! 9
! ERXPos.
! Punti
|-
|-
| [[2013Campionato Europeaneuropeo Rallycrossrallycross Championship season2013|2013]]
! [[PSRX]]
! {{Bandiera|NOR}} PS 110% AB
! [[Citroën DS3]]
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito di Lydden Hill|GBR]]<br /><small>10 <sup>8 + 2</sup></small>
| stylebgcolor="background:#FFDF9F;"| [[Circuito di Montalegre|POR]]<br />3 <sup>11 + 6 + 4</supsmall>3</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| HUN[[Centro sportivo di Nyirádi|UNG]]<br /><small>9 <sup>9 + 1</sup></small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Tykkimäen Moottorirata|FIN]]<br /><small>5 <sup>9 + 6 + 2</sup></small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Lånkebanen|NOR]]<br /><small>13 <sup>4</sup></small>
|bgcolor="#DFFFDF"| SWE[[Höljesbanan|SVE]]<br /><small>6 <sup>6 + 4 + 1 -30</sup></small>
| stylebgcolor="background:#DFDFDF;"| [[Circuito di Lohéac|FRA]]<br /><small>2 <sup>9 + 6 + 5 -15</sup></small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[PS Racing Center|AUT]]<br /><small>6 <sup>15 + 6 + 1</sup></small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Estering|GER]]<br /><small>6 <sup>16 + 6 + 1</sup></small>
! 8th
! 93
|-
|}
 
=== Campionato del Mondomondo Rallycrossrallycross ===
{| class="wikitable" border="1" style="text-align:center; font-size:90%;"
|- valign="top"
! YearAnno
! Scuderia
! Entrant
! CarVettura
! 1
! 2
Riga 170 ⟶ 251:
! 11
! 12
! WRX13
! PointsPos.
! Punti
|-
|-
| [[2014Campionato FIAdel Worldmondo Rallycrossrallycross ChampionshipFIA season2014|2014]]
! [[PSRX]]
! [[Citroën DS3]]
|stylebgcolor="background:#FFFFBF;"| [[WorldCircuito RXdi of PortugalMontalegre|POR]]<br /><small>1</small>
|stylebgcolor="background:#DFFFDF;"| [[WorldCircuito RXdi ofLydden Great BritainHill|GBR]]<br /><small>6</small>
|stylebgcolor="background:#DFDFDF;"| [[World RX of NorwayLånkebanen|NOR]]<br /><small>2</small>
|stylebgcolor="background:#DFFFDF;"| [[WorldTykkimäen RX of FinlandMoottorirata|FIN]]<br /><small>10</small>
|stylebgcolor="background:#FFDF9F;"| [[World RX of SwedenHöljesbanan|SWESVE]]<br /><small>3</small>
|stylebgcolor="background:#DFFFDF;"| [[WorldCircuito RXJules ofTacheny BelgiumMettet|BEL]]<br /><small>4</small>
|stylebgcolor="background:#FFFFBF;"| [[WorldCircuito RXdi of CanadaTrois-Rivières|CAN]]<br /><small>1</small>
|stylebgcolor="background:#FFFFBF;"| [[WorldCircuito RXdi of FranceLohéac|FRA]]<br /><small>1</small>
|stylebgcolor="background:#FFFFBF;"| [[World RX of GermanyEstering|GER]]<br /><small>1</small>
|stylebgcolor="background:#FFDF9F;"| [[WorldAutodromo RXdi of ItalyFranciacorta|ITA]]<br /><small>3</small>
|stylebgcolor="background:#DFFFDF;"| [[WorldIstanbul RX of TurkeyPark|TUR]]<br /><small>6</small>
|stylebgcolor="background:#FFFFBF;"| [[WorldAutódromo RXRosendo of ArgentinaHernández|ARG]]<br /><small>1</small>
|
| style="background:#FFFFBF;"| '''1st'''
| !style="background:#FFFFBF;"| '''267'''
!style="background:#FFFFBF;"| 267
|-
| [[Campionato del mondo rallycross FIA 2015|2015]]
|}
! [[PSRX|SDRX]]
{| class="wikitable" border="1" style="text-align:center; font-size:90%;"
! [[Citroën DS3]]
|+
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Circuito di Montalegre|POR]]<br /><small>2</small>
|- valign="top"
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Hockenheimring|HOC]]<br /><small>1</small>
! Year
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Circuito Jules Tacheny Mettet|BEL]]<br /><small>2</small>
! Entrant
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Circuito di Lydden Hill|GBR]]<br /><small>1</small>
! Car
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Estering|GER]]<br /><small>2</small>
! 1
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Höljesbanan|SVE]]<br /><small>6</small>
! 2
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito di Trois-Rivières|CAN]]<br /><small>8</small>
! 3
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Lånkebanen|NOR]]<br /><small>7</small>
! 4
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Circuito di Lohéac|FRA]]<br /><small>2</small>
! 5
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Circuito di Catalogna|SPA]]<br /><small>1</small>
! 6
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Istanbul Park|TUR]]<br /><small>8</small>
! 7
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Autodromo di Franciacorta|ITA]]<br /><small>3</small>
! 8
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Autódromo Rosendo Hernández|ARG]]<br /><small>3</small>
! 9
!style="background:#FFFFBF;"| 1º
! 10
!style="background:#FFFFBF;"| 301
! 11
! 12
! 13
! WRX
! Points
|-
| [[Campionato del mondo rallycross FIA 2016|2016]]
|-
|! [[2015PSRX|Petter FIASolberg World RallycrossRX Championship season|2015Team]]
! SDRX
! [[Citroën DS3]]
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Circuito di Montalegre|POR]]<br /><small>1</small>
|POR
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Hockenheimring|HOC]]<br /><small>4</small>
2
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Circuito Jules Tacheny Mettet|BEL]]<br /><small>3</small>
| style="background:#FFFFBF;" |HOC
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Circuito di Lydden Hill|GBR]]<br /><small>2</small>
1
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Lånkebanen|NOR]]<br /><small>4</small>
|BEL
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Höljesbanan|SVE]]<br /><small>7</small>
2
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito di Trois-Rivières|CAN]]<br /><small>5</small>
| style="background:#FFFFBF;" |GBR
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito di Lohéac|FRA]]<br /><small>4</small>
1
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito di Catalogna|SPA]]<br /><small>10</small>
|GER
|bgcolor="#CFCFFF"| [[Biķernieku Kompleksā Sporta Bāze|LET]]<br /><small>19</small>
2
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Estering|GER]]<br /><small>2</small>
|SWE
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Autódromo Rosendo Hernández|ARG]]<br /><small>7</small>
6
|
|CAN
! 4º
8
! 239
|NOR
7
|FRA
2
| style="background:#FFFFBF;" |BAR
1
|TUR
8
|ITA
3
|ARG
3
| style="background:#FFFFBF;" | '''1st'''
| style="background:#FFFFBF;" |'''301'''
|-
| [[Campionato del mondo rallycross FIA 2017|2017]]
! [[Kristoffersson Motorsport|PSRX Volkswagen Sweden]]
! [[Volkswagen Polo#Quinta serie (6R)|Volkswagen Polo GTI]]
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito di Catalogna|SPA]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito di Montalegre|POR]]<br /><small>6</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Hockenheimring|HOC]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#FFDF9F"| [[Circuito Jules Tacheny Mettet|BEL]]<br /><small>3</small>
|bgcolor="#FFFFBF"| [[Circuito di Lydden Hill|GBR]]<br /><small>1</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Lånkebanen|NOR]]<br /><small>7</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Höljesbanan|SVE]]<br /><small>7</small>
|bgcolor="#DFDFDF"| [[Circuito di Trois-Rivières|CAN]]<br /><small>2</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Circuito di Lohéac|FRA]]<br /><small>5</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Biķernieku Kompleksā Sporta Bāze|LET]]<br /><small>7</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Estering|GER]]<br /><small>4</small>
|bgcolor="#DFFFDF"| [[Killarney Motor Racing Complex|SAF]]<br /><small>4</small>
|
!style="background:#FFDF9F;"| 3º
!style="background:#FFDF9F;"| 252
|}
 
Riga 256 ⟶ 339:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Campionato del Mondo Rally}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Campioni del mondo Rally (piloti)}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|automobilismo}}
[[Categoria:Piloti di rally norvegesi]]