Paullo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Geografia fisica: Aggiunti collegamenti Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Paullo
Riga 14 ⟶ 13:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Conterico]], Cascina Inzogo, Tombona, Ronco, Bentivoglio, Linate, Cossago, Cossaghetto, [[Villambrera]], Fornace, Sant'Antonio, Casello, Gere, Cascina Nuova
|Divisioni confinanti = [[Merlino (Italia)|Merlino]] (LO), [[Zelo Buon Persico]] (LO), [[Settala]], [[Mediglia]], [[Tribiano]], [[Mulazzano]] (LO)
Riga 27 ⟶ 23:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Paullo nella città metropolitana di Milano
}}
'''Paullo''' (''Paù''<!--Nell'[[ortografia classica milanese]], non esistono la ü e la ö, nonostante la pronuncia sia /'pay/--> in [[Dialetto lodigiano|dialetto locale]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=477 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/477 }}</ref>, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/paˈy/}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Il comune è stato fregiato del titolo di città nel 2009 dal [[presidente della Repubblica italiana]] [[Giorgio Napolitano]].<ref>{{Cita web | url = http://www.recsando.it/rassegnastampa/archivio_articolo.asp?arc=2009&p=2434804 | titolo = Dono di Napolitano, Paullo è una città | autore = Emiliano Cuti | sito = RecSando | data = 27 maggio 2009 | accesso = 30 novembre 2022 | urlarchivio = https://archive.
== Geografia fisica ==
Riga 36 ⟶ 32:
Nonostante il territorio della [[città metropolitana di Milano]] sia tra i più densamente popolati e urbanizzati, quasi il 40% è composto da aree tutelate come parchi.<ref>[http://www.provincia.milano.it/parchi Parchi in provincia di Milano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120618184154/http://www.provincia.milano.it/parchi |data=18 giugno 2012 }}.</ref> Nel comune di Paullo si trova il [[Parco Agricolo Sud Milano]].
Il comune ha una vocazione principalmente commerciale: sorgono sul territorio di Paullo numerose ditte, fabbriche e piccole aziende.
La ''[[strada statale 415 Paullese|Paullese]]'', che prende il nome proprio da Paullo, è un'importante strada Il territorio, completamente pianeggiante e ricco di corsi d'acqua che, irrigando abbondantemente il terreno, ne accrescono la produttività, presenta un profilo geometrico molto regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti.
Riga 225 ⟶ 223:
La signoria sforzesca terminò all'inizio del XVI secolo, quando il [[Ducato di Milano]] diventò un territorio conteso fra spagnoli e francesi.
Nel [[1540]] Paullo, sempre parte del [[contado di Lodi]] e della [[diocesi di Lodi]], fu ceduto in feudo dai feudatari Carcassola alla famiglia [[Tasso (famiglia)|Tasso]] di [[Cornello dei Tasso|Cornello]] (Bergamo), grazie ad un diploma imperiale di [[Carlo V]]. Essi avevano la loro dimora nell'attuale vicolo Castello. Dopo oltre cinquant'anni di guerra nel [[1559]] la [[Pace di Cateau-Cambrésis]] sancì il predominio spagnolo in Italia. Fino all'inizio del XVIII secolo Paullo, come i territori dell'antico Ducato milanese, rimase sotto il governo della Corona di Spagna. Nel Settecento, tuttavia, la crisi dinastica spagnola portò alla guerra di successione, che coinvolse le maggiori potenze europee. Con la [[Pace di Utrecht]] (1713) i territori italiani che fino a quel momento erano in mano agli spagnoli passarono agli austriaci.
In quest'epoca sorgeva nell'attuale piazza Marconi il palazzo pretorio, dove si tenevano i processi ed il nucleo abitato era composto da tre edifici raggruppati intorno alla chiesa. Gli edifici comprendevano, oltre all'abitazione, stalle, pollai, porcili, forni botteghe ed avevano annessi orti e cortili.
Riga 234 ⟶ 232:
Nel [[1848]] un'ondata di moti rivoluzionaria scoppiò in tutta Europa, anche Paullo contribuì attivamente all'insurrezione delle [[Cinque giornate di Milano]], con una quarantina di volontari, contro il governo asburgico. Gli austriaci sconfissero gli insorti sotto [[Porta Vittoria (Milano)|Porta Tosa]] e li inseguirono fino al ponte della Muzza distruggendo le loro barricate difensive.
L'occupazione austriaca terminò con la [[seconda guerra d'indipendenza italiana]], grazie al quale Paullo entrò a far parte del [[Regno d'Italia]] creato dai Piemontesi. In seguito all’aggregazione di tutto il [[lodigiano]] alla [[provincia di Milano]] voluta dal nuovo governo, seppur senza alcun base storica, Paullo si legò per la prima volta al capoluogo meneghino. L'attività economica del paese era prevalentemente agricola e l'analfabetismo era ancora molto diffuso.
Dal [[1832]] al [[1862]] fu presente nel paese [[Enrico Molaschi]], detto "El Barbapedana", il più grande cantastorie lombardo dell'[[anni 1800|ottocento]].
Riga 250 ⟶ 248:
Il 2 aprile [[2009]] un decreto del Presidente della Repubblica ha insignito il comune del [[Titolo di città in Italia|titolo di città]].
Il 1º dicembre [[2022]] il Comune di Paullo riceve dal [[Consiglio d'Europa]] il Marchio Europeo di Eccellenza nella Governance (The European Label of Governance Excellence), unico comune del Sud Milano e del Lodigiano, insieme ad altri 38 comuni in tutta Italia<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.paullo.mi.it/news/paullo-premiata-come-eccellenza-europea-il-buon-governo|titolo=Paullo premiata come eccellenza europea per il Buon Governo|accesso=7 dicembre 2022|dataarchivio=7 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221207182219/https://www.comune.paullo.mi.it/news/paullo-premiata-come-eccellenza-europea-il-buon-governo|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Simboli ===
Riga 257 ⟶ 255:
Lo stemma di Paullo ha una particolare bellezza araldica e uno spiccato senso di esclusività. È stato concesso dallo Stato il 30 aprile 1968 con [[decreto del presidente della Repubblica]].<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2401 |titolo= Paullo |sito= Archivio Centrale dello Stato }}</ref>
{{citazione|[[Troncato semipartito]]: il 1° d’oro, all'[[Aquila (araldica)|aquila]] di nero, spiegata, coronata del campo; il 2° [[tagliato]]: a) d'azzurro, alla stella d'argento, raggiata di cinque, b) d'argento; il 3° di rosso, a due pali d'oro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma comunale è uno scudo suddiviso in tre parti: nella prima è raffigurata un'aquila nera coronata in campo aureo; nella seconda parte, tagliata d'azzurro e d'argento, campeggia una stella d'argento a cinque raggi; nel terzo campo, rosso, spiccano due pali d'oro.<ref>{{Cita web |url= https://www.comune.paullo.mi.it/news/cultura-istruzione-sport-e-tempo-libero/descrizione-e-storia-dello-stemma-della-citta-di-paullo |titolo= Descrizione e storia dello stemma della Città di Paullo |sito= Comune di Paullo |accesso= 2020-09-01 |urlmorto= sì }}</ref>
La prima sezione riporta un’aquila “spiegata” (così definita, presenta le ali distese e rivolte verso il capo dello scudo, ossia verso l'alto) di chiara origine [[Asmonei|asmonea]]. Questa rappresentazione (per di più coronata) è un chiaro riferimento imperiale e la ritroviamo nello stemma della
La seconda sezione è un riferimento ai [[Smalto (araldica)|colori araldici]] della [[famiglia Tasso]], che hanno assunto anche il titolo di Marchesi di Paullo.
Riga 287 ⟶ 285:
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta ====
[[File:
La Chiesa parrocchiale di Paullo fu realizzata in sostituzione della vecchia chiesa negli [[anni 1960|anni sessanta]] del secolo scorso, su progetto dell'architetto Giancarlo Santuz. L'edificio attuale conserva dell'antica parrocchiale solo il nome e il campanile costruito in stile romanico con mattoni a vista, si pensa, verso la fine del XVII secolo. La nuova parrocchiale fu consacrata dal vescovo di Lodi il 21 giugno [[1969]] e il 29 giugno il parroco vi celebrò la prima messa. L'antica chiesa fu costruita probabilmente nel [[XII secolo]], tuttavia nel corso dell'Ottocento fu ristrutturata in stile neoclassico. L'organo a canne utilizzato ancora oggi nelle celebrazioni è stato costruito da Gerolamo Carrera nel 1844. Oggi è bisognoso di un'importante opera di restauro.<ref>[http://www.parrocchiadipaullo.it/quiregiu.htm Chiesa parrocchiale di Paullo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130503112013/http://www.parrocchiadipaullo.it/quiregiu.htm |data=3 maggio 2013 }}</ref>
Riga 301 ⟶ 299:
=== Architetture civili ===
[[File:Paullo - Municipio -
==== Villa Moncucca ====
Villa Moncucca è l'edificio storico più importante presente sul territorio comunale. Nato originariamente come monastero, è stato trasformato nel corso degli anni fino a diventare un edificio destinato ad ospitare famiglie paullesi in difficoltà.
Riga 390 ⟶ 388:
Paullo è interessato dalle seguenti direttrici stradali: [[Strada Statale 415 Paullese|strada provinciale ex SS 415 Paullese]], strada provinciale 15b "Vecchia Paullese", strada provinciale 16, strada provinciale 158, strada provinciale 181.
Il comune è servito dalla [[Autostrada A51|tangenziale est di Milano]] e dalla [[Autostrada A58|tangenziale est esterna di Milano]] tramite
=== Mobilità urbana ===
Riga 406 ⟶ 404:
{{ComuniAmminPrec|14 giugno 2004|26 maggio 2014|Claudio Mazzola|Lista civica di centrosinistra "Per Paullo Città"|Sindaco|<ref>Confermato alle elezioni amministrative del 7 giugno 2009. Negli ultimi due anni del suo mandato, a causa di un malore che l'ha colpito, le funzioni di sindaco sono svolte dall'allora vicesindaco Federico Lorenzini.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|26 maggio 2014|10 giugno 2024|Federico Lorenzini|Lista civica "Per la Città di Paullo"|Sindaco|<ref>Confermato alle elezioni amministrative del 26 maggio 2019.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|10 giugno 2024|
== Sport ==
Riga 419 ⟶ 417:
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=
* {{cita libro |cognome=
* {{cita libro |cognome= Agnesi|nome= Antonio|titolo= Paullo...Ieri|editore= |città= |anno= 2000|isbn= no}}▼
* {{cita libro |cognome= Pettinari|nome= Luigi|titolo= Il Paullese- Storia e attualità|editore= Lodigraf|città= |anno= 1982|isbn= no}}▼
* {{cita libro |cognome= Perego|nome= Gilberto|titolo= Paullo. Il territorio e l'abitato|editore= |città= San Giuliano Milanese|anno= 1967 |isbn= no}}▼
* {{cita libro |cognome= Perego|nome= Gilberto|titolo= Paullo. Cenni storici|editore= |città= Milano|anno= 1964 |isbn= no}}
▲* {{cita libro |cognome= Perego|nome= Gilberto|titolo= Paullo. Il territorio e l'abitato|editore= |città= San Giuliano Milanese|anno= 1967 |isbn= no}}
▲* {{cita libro |cognome= Pettinari|nome= Luigi|titolo= Il Paullese- Storia e attualità|editore= Lodigraf|città= |anno= 1982|isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Pettinari|nome= Luigi|titolo= Santuarietto Madonna del Pratello di Paullo|editore= |città= |anno= 1991|isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Pettinari|nome= Luigi|titolo= Paullo - la storia, la chiesa, i protagonisti |editore=|città= Lodi|anno= 1993|isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Pettinari|nome= Luigi|titolo= Paullo - Santi e Fanti (Di tutto un po') |editore= |città= Lodi|anno= 1993|isbn= no}}
▲* {{cita libro |cognome= Agnesi|nome= Antonio|titolo= Paullo...Ieri|editore= Comune di Paullo |città= Paullo|anno= 2000|isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Perego|nome= Gilberto|titolo= Preromanità e romanità di luoghi antichi della Pianura Padana|editore= Nicola Calabria Editore|città= |anno= 2003|isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Quinteri|nome= Umberto|titolo= Due storie partigiane - Paullo, 1943-1945|editore= |città= |anno= 2005|isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Perego|nome= Felice|titolo= L'è 'n sfunderi - Appunti di vita paullese in dialetto - Testimonianze nostalgiche|editore= Stampa Grafiche CAM|città= |anno= 2007 |isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Castelli|nome= Renato|titolo= Memorie Paullesi|editore= Comune di Paullo|città= Paullo|anno= 2021 |isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Agnesi|nome= Antonio|titolo= Ottocento paullese|editore= Comune di Paullo|città= Paullo|anno= 2023 |isbn= no}}
* {{cita libro |cognome= Agnesi|nome= Antonio|titolo= Racconti paullesi|editore= Comune di Paullo|città= Paullo|anno= 2023 |isbn= no}}
== Altri progetti ==
|