Liga Deportiva Alajuelense: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 132776164 di Emmepici (discussione) Etichette: Annulla Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
<!-- Introduzione -->
|nome squadra = LD Alajuelense
|nomestemma = Escudo de la Liga Deportiva Alajuelense.png
|soprannomi = ''manudos'', ''rojinegros'', ''liguistas'', ''La Liga'', ''erizos'', ''Leones''
|detentore_central_american_cup = X
<!-- Livrea delle divise -->
|pattern_la1 = _lda19h
Riga 49 ⟶ 50:
|stadio = [[Estadio Alejandro Morera Soto]]
|capienza = 17.895
|titoli nazionali =
|coppe nazionali = 9 [[Coppa della Costa Rica|Coppe della Costa Rica]]<br />
|titoli internazionali = 2 [[CONCACAF Champions' Cup|CONCACAF Champions' Cup/Champions League]] <br />3 [[Copa Interclubes UNCAF]]<br />1 [[CONCACAF League]]<br /> 2 [[CONCACAF Central American Cup]]
|}}
La '''Liga Deportiva Alajuelense''' (conosciuta semplicemente come "La Liga") è una [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[Costa Rica|costaricana]]. La sua sede è l'[[Estadio Alejandro Morera Soto]], i colori della squadra sono il rosso ed il nero.
Dalla fondazione della Liga Nacional de Fútbol (oggi Unafut) nel 1921, la Liga Deportiva Alajuelense si è consolidata attraverso gli anni come una delle squadre più consistenti nella storia del calcio costaricano. Con un palmarès di
La squadra rosso-nera è stata fondata il 18 giugno 1919, e ha realizzando vari tour internazionali, giocando partite con squadre storiche, come il [[Club Atlético Boca Juniors|Boca Juniors]] ed il [[Club Atlético River Plate|River Plate]], oppure contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] nel 1950.<ref>{{cita|Padovano|p. 186}}.</ref>
La storia della Alajuelense a livello nazionale conta
== Il calcio in Alajuela ==
Plaza Iglesias fu il centro del calcio nella città di [[Alajuela]] negli albori del [[XX secolo]]. Nel 1910 si formò la prima squadra chiamata "Elettra" e la prima partita formale che si giocò in Alajuela fu in Plaza del Llano l'8 dicembre 1910.
Riga 84:
In ambito internazionale il Club ha imposto marche importanti come essere la prima squadra costaricana ad ottenere il titolo della [[CONCACAF Champions League]] ([[CONCACAF Champions Cup' 1986|1986]]), essere il primo Club dell'[[America Centrale]] a competere nella [[Coppa Merconorte]] nel 2000, evento sotto l'egida della Confederación Sudamericana de Fútbol ([[CONMEBOL]]).
Dalla stagione 1999-2000 riesce le gesta di quattro Campionati Nazionali in forma consecutiva (1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003).
Riga 93:
== Estadio Morera Soto ==
{{vedi anche|Estadio Alejandro Morera Soto}}
La Catedral del fútbol de Costa Rica (La cattedrale del calcio della Costa Rica). Così è chiamato lo stadio della Liga Deportiva Alajuelense che porta il nome di Alejandro Morera Soto, battezzato così nel 1961, come riconoscimento per la sua carriera sportiva.
Riga 106 ⟶ 105:
{{Calciatore in rosa/inizio}}
{{Calciatore in rosa|n=2|nazione=CRI|nome=Josué Meneses|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=3|nazione=CRI|nome=[[Fernán Faerrón]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=5|nazione=CRI|nome=Yurguin Román|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=6|nazione=CRI|nome=[[José Salvatierra]]|ruolo=DF}}
Riga 115 ⟶ 114:
{{Calciatore in rosa|n=11|nazione=HND|nome=[[Alexander López]]|ruolo=MF}}
{{Calciatore in rosa|n=12|nazione=CRI|nome=[[Ian Smith (calciatore)|Ian Smith]]|ruolo=DF}}
{{Calciatore in rosa|n=15|nazione=CRI|nome=[[Júnior Díaz]]|ruolo=DF|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]}}
{{Calciatore in rosa/medio}}▼
{{Calciatore in rosa|n=16|nazione=CRI|nome=[[Alonso Martínez (calciatore)|Alonso Martínez]]|ruolo=FW}}
▲{{Calciatore in rosa/medio}}
{{Calciatore in rosa|n=18|nazione=CRI|nome=[[Mauricio Vargas]]|ruolo=GK}}
{{Calciatore in rosa|n=21|nazione=CRI|nome=[[Dylan Flores]]|ruolo=MF}}
Riga 172 ⟶ 170:
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato costaricano|
:1928, 1939, 1941, 1945, 1949, 1950, 1958, 1959, 1960, 1966, 1970, 1971, 1980, 1983, 1984, 1991, 1992, 1995-1996, 1996-1997, 1999-2000, 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2004-2005, Invierno 2010-2011, Verano 2010-2011, Invierno 2011-2012, Invierno 2012-2013, Invierno 2013-2014, Apertura 2020
*'''{{Calciopalm|Coppa della Costa Rica|9}}'''
:1926, 1928, 1937, 1941, 1944, 1948, 1949, 1974, 1977
*'''{{Calciopalm|Supercoppa della Costa Rica|
:1967, 2012, 2025
===Competizioni internazionali===
Riga 190 ⟶ 188:
*'''{{Calciopalm|CONCACAF League|1}}'''
:[[CONCACAF League 2020|2020]]
*'''{{Calciopalm|CONCACAF Central American Cup|2}}'''
:[[CONCACAF Central American Cup 2023|2023]], [[CONCACAF Central American Cup 2024|2024]]
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Campionato costaricano|}}
:Secondo posto: [[Primera División de Costa Rica 1929|1929]]
*{{Calciopalm|CONCACAF Champions' Cup/Champions League|}}
:Finalista: [[CONCACAF Champions' Cup 1971|1971]], [[CONCACAF Champions' Cup 1992|1992]], [[CONCACAF Champions' Cup 1999|1999]]
*{{Calciopalm|Coppa Interamericana|}}
Riga 206 ⟶ 204:
*{{Calciopalm|Copa Interclubes UNCAF|}}
:Secondo posto: 1999, 2000
*{{Calciopalm|CONCACAF League|}}
Riga 219 ⟶ 215:
* {{cita libro|Armando|Morux Sancho|[[Memoria de Liga Deportiva Alajuelense]]|1995|||lingua=es}}
* {{Cita libro|cognome=Padovano|nome=Aldo|titolo=Accadde domani... un anno con il Genoa|anno=2005|editore=De Ferrari|città=Genova|ISBN=88-7172-689-8|cid=Padovano}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|