Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
''Chaos Theory'' presenta un ritorno al primo capitolo della serie con la guerra informatica, con Fisher sulle tracce degli [[Algoritmo|algoritmi]] di Masse usati dal presidente georgiano Kombayn Nikoladze per attaccare le infrastrutture statunitensi. Il gioco è ambientato per la maggior parte in [[Giappone]], [[Corea del Nord]] e [[Corea del Sud]].
In merito al suo motore fisico, al comparto grafico/sonoro innovativo e realistico (in particolare nelle versioni [[Xbox]] e [[Microsoft Windows|PC]]) e al gameplay profondo, originale e coinvolgente, viene generalmente considerato dalla critica e dall'utenza come il capolavoro della serie e uno dei migliori videogiochi mai realizzati.<ref>{{Cita web|url=http://www.thetoptens.com/best-splinter-cell-games/|titolo=Best Splinter Cell Games - Top Ten List|sito=thetoptens.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gamrreview.com/article/90461/stealth-action-revisited-ranking-tom-clancys-splinter-cell-games/|titolo=Stealth Action Revisited: Ranking Tom Clancy's Splinter Cell Games - Article - gamrReview|sito=gamrreview.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150310033220/http://www.gamrreview.com/article/90461/stealth-action-revisited-ranking-tom-clancys-splinter-cell-games}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.computerandvideogames.com/272583/features/splinter-cell-chaos-theory-best-stealth-game-ever/|titolo= Splinter Cell Chaos Theory: Best stealth game ever? - CVG|sito= computerandvideogames.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2013/08/14/splinter-cell-blacklist-review|titolo=Splinter Cell: Blacklist Review - IGN|sito=ign.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/tom-clancys-splinter-cell-chaos-theory|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory for PC Reviews - Metacritic|sito=metacritic.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pastemagazine.com/blogs/lists/2014/02/10-best-stealth-videogames.html|titolo=10 Best Stealth Videogames|sito=pastemagazine.com|lingua=en|accesso=20 maggio 2015|dataarchivio=23 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150523045433/http://www.pastemagazine.com/blogs/lists/2014/02/10-best-stealth-videogames.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mondoxbox.com/recensione/182/splinter-cell-chaos-theory.html|titolo=Splinter Cell: Chaos Theory (Xbox) - Recensione su MondoXbox|sito=mondoxbox.com|accesso=14 marzo 2015}}</ref>
== Trama ==
[[Asia orientale]], anno [[2007]]: la tensione serpeggia fra [[Cina]], [[Corea del Nord]] e [[Giappone]], dopo che quest'ultimo, senza preavviso, dà vita all'I-SDF (Information Self Defense Force), un ente affiliato ai [[servizi segreti]]. Per cinesi e nordcoreani questa è una violazione della [[Costituzione del Giappone|costituzione post-bellica]], sufficiente a ritenere necessaria la statuizione di un blocco navale nel [[Mar Giallo]]. In ottica [[geopolitica]], il Giappone e l'I-SDF godono del sostegno degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e Third [[Echelon]]: ciò spinge [[Washington]] ad inviare la [[nave corazzata]] USS Clarence E. Walsh, al fine di calmare le acque e frenare i due paesi comunisti.
Intanto, l'agente Sam Fisher viene inviato in [[Perù]] a localizzare Bruce Morgenholt, geniale [[programmatore]] rapito, che lavorava per la decifrazione degli algoritmi di Phillip Masse, assassinato nel 2004 proprio da Fisher, dopo la Crisi informatica [[georgia]]na. Gli studi di Morgenholt lo portano alla costruzione di una super arma informatica, le cui informazioni sul funzionamento, se cadute in mani sbagliate, potrebbero avere conseguenze catastrofiche. Per questi motivi, Fisher viene incaricato di trarlo in salvo. Morgenholt viene torturato a morte dai suoi sequestratori, e l'agente arriva troppo tardi per salvarlo. Nel corso delle indagini da lui compiute nella base dei guerriglieri rapitori, scopre che Bruce Morgenholt era stato catturato da un gruppo separatista peruviano chiamato "Voce del Popolo", comandato da Hugo Lacerda, attualmente fuggito su una nave che navigava nel Pacifico chiamata Maria Narcissa. Sam si infiltra a bordo dell'imbarcazione per assassinare Lacerda e impedire che a sua volta diffonda le informazioni che Morgenholt gli ha rivelato, ma è troppo tardi: gli algoritmi sono già stati resi noti e venduti a terzi sconosciuti, che li utilizzano per provocare un [[black
Sam, dopo aver fatto ritorno da [[Panama]] affinché investigasse sul presunto legame tra un'importante banca della [[Panama (città)|capitale centro-americana]] e l'organizzazione paramilitare di Lacerda, viene mandato a New York per indagare su Abrahim Zherkhezi, un altro dei programmatori che ha lavorato con Morgenholt. Scopre che Zherkhezi è protetto dalla Displace International, una già nota società militare privata di proprietà del suo vecchio amico Douglas Shetland. Fisher si intrufola quindi negli uffici di Displace e apprende che l'azienda ha assunto Milan Nedich per la protezione di
Il 4 luglio 2007, la USS Clarence E. Walsh, posta come detto a presidio delle coste giapponesi in una situazione diplomatica divenuta assolutamente instabile, viene distrutta da un missile nordcoreano. Tale atto è inevitabilmente inteso come dichiarazione di guerra dalla Corea del Sud e dagli USA. Sin dall'inizio, però, la Corea del Nord dichiara di non aver lanciato il missile intenzionalmente, e Third Echelon ipotizza che tutto ciò sia stato causato da un attacco informatico. Fisher viene quindi mandato nella batteria missilistica responsabile del lancio nella penisola per investigare e verificare se la Corea del Nord è effettivamente coinvolta nell'attacco alla Walsh o se è opera degli algoritmi di Masse. Durante la missione, Fisher scopre che la Corea del Nord non stava mentendo e che l'attacco missilistico era dunque stato provocato dagli algoritmi di Masse. Nonostante tale importante scoperta, la situazione è ormai irrimediabilmente compromessa: la Corea del Nord ha iniziato l'invasione della Corea del Sud, assediandone la capitale [[Seul]].
Riga 84:
* Alcuni computer necessitano una procedura di sabotaggio (particolarmente elaborata) per poter sbloccare funzioni altrimenti inutilizzabili;
* Il binocolo EEV, presente nei precedenti episodi, è stato modificato rendendolo in grado di sabotare computer e sistemi difensivi [[Accesso remoto|in remoto]], dovendo però agire in condizioni di maggiore difficoltà. Inoltre, il vecchio [[microfono laser]] è ora integrato col binocolo stesso;
* I moduli-memoria che si potevano trovare nei precedenti capitoli sono stati eliminati. Al loro posto sono state invece inserite delle mail di servizio, rinvenibili nella maggior parte dei computer.
Riga 94:
L'uscita del gioco era inizialmente prevista per il [[2004]]: in seguito, è stata spostata nel [[2005]], in data 22 marzo. Oltre alle versioni per [[Xbox]], [[PlayStation 2]], [[Nintendo GameCube|Game Cube]] e [[Personal computer|PC]], esistono versioni per [[Nintendo DS]] e [[Nokia]] [[N-Gage]]. Ovviamente il livello di definizione e di gameplay in generale è difficilmente comparabile con le console fisse. Era stato inoltre previsto il lancio di una versione per [[Game Boy Advance]], mai però ultimata.
Il gioco non è uscito in [[Corea del
== Doppiaggio ==
Riga 136:
La colonna sonora è stata composta da [[Amon Tobin]] e [[Jesper Kyd]].
{{Tracce
| Titolo1
| Durata1
| Titolo2
| Durata2
| Titolo3
| Durata3
| Titolo4
| Durata4
| Titolo5
| Durata5
| Titolo6
| Durata6
| Titolo7
| Durata7
| Titolo8
| Durata8
| Titolo9
| Durata9
| Titolo10
| Durata10
}}
Riga 212:
{{Valutazioni videogioco/riga||DS|8/10<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory (DS) |rivista=Nintendo Power |volume=194 |data=agosto 2005 |p=85}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga||3DS|5.5/10<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell 3D |rivista=Nintendo Power |volume=267 |data=maggio 2011 |p=88}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Official U.S. PlayStation Magazine|OPM]]|-|5/5<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://opm.1up.com/reviews/splinter-cell-ct_2 |titolo=Splinter Cell Chaos Theory |rivista=[[Official U.S. PlayStation Magazine]] |data=maggio 2005 |accesso=14 luglio 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://archive.
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Official Xbox Magazine|OXM]]|-|9,9/10<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory |rivista=[[Official Xbox Magazine]] |data=aprile 2005 |p=72}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[PC Gamer]]|-|91%<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory |rivista=[[PC Gamer]] |data=maggio 2005 |p=74}}</ref>}}
|