Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 39:
''Chaos Theory'' presenta un ritorno al primo capitolo della serie con la guerra informatica, con Fisher sulle tracce degli [[Algoritmo|algoritmi]] di Masse usati dal presidente georgiano Kombayn Nikoladze per attaccare le infrastrutture statunitensi. Il gioco è ambientato per la maggior parte in [[Giappone]], [[Corea del Nord]] e [[Corea del Sud]].
 
In merito al suo motore fisico, al comparto grafico/sonoro innovativo e realistico (in particolare nelle versioni [[Xbox]] e [[Microsoft Windows|PC]]) e al gameplay profondo, originale e coinvolgente, viene generalmente considerato dalla critica e dall'utenza come il capolavoro della serie e uno dei migliori videogiochi mai realizzati.<ref>{{Cita web|url=http://www.thetoptens.com/best-splinter-cell-games/|titolo=Best Splinter Cell Games - Top Ten List|sito=thetoptens.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gamrreview.com/article/90461/stealth-action-revisited-ranking-tom-clancys-splinter-cell-games/|titolo=Stealth Action Revisited: Ranking Tom Clancy's Splinter Cell Games - Article - gamrReview|sito=gamrreview.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150310033220/http://www.gamrreview.com/article/90461/stealth-action-revisited-ranking-tom-clancys-splinter-cell-games}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.computerandvideogames.com/272583/features/splinter-cell-chaos-theory-best-stealth-game-ever/|titolo= Splinter Cell Chaos Theory: Best stealth game ever? - CVG|sito= computerandvideogames.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2013/08/14/splinter-cell-blacklist-review|titolo=Splinter Cell: Blacklist Review - IGN|sito=ign.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.metacritic.com/game/pc/tom-clancys-splinter-cell-chaos-theory|titolo=Tom Clancy's Splinter Cell: Chaos Theory for PC Reviews - Metacritic|sito=metacritic.com|lingua=en|accesso=26 febbraio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.pastemagazine.com/blogs/lists/2014/02/10-best-stealth-videogames.html|titolo=10 Best Stealth Videogames|sito=pastemagazine.com|lingua=en|accesso=20 maggio 2015|dataarchivio=23 maggio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150523045433/http://www.pastemagazine.com/blogs/lists/2014/02/10-best-stealth-videogames.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mondoxbox.com/recensione/182/splinter-cell-chaos-theory.html|titolo=Splinter Cell: Chaos Theory (Xbox) - Recensione su MondoXbox|sito=mondoxbox.com|accesso=14 marzo 2015}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 94:
L'uscita del gioco era inizialmente prevista per il [[2004]]: in seguito, è stata spostata nel [[2005]], in data 22 marzo. Oltre alle versioni per [[Xbox]], [[PlayStation 2]], [[Nintendo GameCube|Game Cube]] e [[Personal computer|PC]], esistono versioni per [[Nintendo DS]] e [[Nokia]] [[N-Gage]]. Ovviamente il livello di definizione e di gameplay in generale è difficilmente comparabile con le console fisse. Era stato inoltre previsto il lancio di una versione per [[Game Boy Advance]], mai però ultimata.
 
Il gioco non è uscito in [[Corea del sudSud]] per via delle scene di guerriglia urbana ricreate tra i quartieri di Seul.<ref>{{en}}James Egan, ''[https://books.google.it/books?id=j616DQAAQBAJ&pg=PA300&dq=Chaos+Theory+was+banned+in+South+Korea+because+there+is+a+scene+where+the+country%27s+capital,+Seoul,+is+destroyed.+The+ban+was+lifted+in+2006&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiQqJqy7OTlAhUF4aQKHbidCakQ6AEIJzAA#v=onepage&q=Chaos%20Theory%20was%20banned%20in%20South%20Korea%20because%20there%20is%20a%20scene%20where%20the%20country's%20capital%2C%20Seoul%2C%20is%20destroyed.%20The%20ban%20was%20lifted%20in%202006&f=false%7C 3000 Facts about Video Games]'', Lulu.com, 2016, ISBN 978-13-26-81886-9, p. 300.</ref>
 
== Doppiaggio ==