Robot (danza): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en (3)
Descrizione: Eliminazione frase ridondante
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Jackson 5 tv special 1972.JPG|miniatura|[[Michael Jackson]] (il più piccolo al centro) all'età di 14 anni, con i [[The Jackson 5|Jackson 5]] nel [[1972]].]]
La '''robot''' (detta anche '''mannequin''', "'''manichino'''" e in inglese '''robot dance''') è uno stile di [[street dance]], spesso confusa con il [[popping (danza)|popping]], che ha come caratteristica l'illusione e l'imitazione dei movimenti rigidi del [[robot]] o del [[manichino]]. Secondo diverse testimonianze e ricostruzioni fu [[Michael Jackson]] l'inventore della "robot", alla giovane età di 14 anni, nel marzo del [[1973]], mentre si esibiva sul palco coi fratelli, i [[The Jackson 5|Jackson 5]], nella loro canzone di successo ''[[Dancing Machine (singolo)|Dancing Machine]]'' durante alcuni concerti e programmi musicali televisivi statunitensi come ''[[Soul Train]]'' e ''[[The Carol Burnett Show]]'', rendendola così famosa in tutto il mondo.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://triviahappy.com/articles/dancing-machines-a-brief-history-of-the-robot-dance|titolo=Dancing machines: a brief history of the robot dance|sito=Trivia Happy|data=20 agosto 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.biography.com/news/how-michael-jackson-changed-dance-history|titolo=How Michael Jackson Changed Dance History|autore=Pia Catton|sito=Biography|data=20 giugno 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.smoothradio.com/artists/michael-jackson/michael-jackson-robot-dance-dancing-machine/|titolo=When Michael Jackson invented the robot dance on live TV|sito=Smooth Radio|data=27 dicembre 2018|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.refinery29.com/en-us/2016/08/120661/michael-jackson-dance-moves-king-of-pop|titolo=8 Of Michael Jackson's Most Iconic Dance Moves|autore=Morgan Baila|sito=Refinery29.com|lingua=en|accesso=4 dicembre 2020-12-04}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 6:
 
== Descrizione ==
Tutti i movimenti della robot iniziano e finiscono con un passo di [[locking (danza)|locking]], per dare l'impressione di un motore che parte o che si ferma. Il danzatore tiene una postura rigida per tutto l'arco dell'esibizione, fermo restando che i più abili danzatori sono in grado di rilassare la muscolatura pur mantenendo l'illusione del movimento rigido del robot. In conseguenza della stretta relazione tra la robot, il popping, ed il locking, la robot dancing è spesso confusa con il popping e la [[liquid dancing]] in generale. La robot, riferisce essenzialmente alla tecnica di imitazione sopra detta.
 
== Musica ==
Riga 14:
 
== Nella cultura di massa ==
* [[Dexter (personaggio)|Dexter]] de [[Il Laboratorio di Dexter]] si esibisce in tale danza in uno degli episodi.
*Nel video ''[[Around the World (Daft Punk)|Around the World]]'' dei [[Daft Punk]] del 1997, diretto da [[Michel Gondry]], quattro ballerini vestiti da robot danzano la robot dance.<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=LKYPYj2XX80|titolo=DAFT PUNK – AROUND THE WORLD (Official Music Video)}}</ref>
*Nel film del 2002 ''[[Eight Crazy Nights]]'', Whitey si esibisce in tale danza sulle note di ''Mr Roboto''.