Vulpini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
|tribù='''Vulpini'''
|sottotribù=
|genere=
|genere='''[[Nyctereutes procyonoides|Nyctereutes]]'''<br>'''[[Otocyon]]'''<br>'''[[Vulpes]]'''▼
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
Riga 41:
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=Generi
|suddivisione_testo=
* ''[[Otocyon megalotis|Otocyon]]''
* ''[[Vulpes]]''
}}
Riga 81 ⟶ 84:
===Filogenia===
Una filogenia proposta nel 2005, basata sull'analisi del [[DNA mitocondriale|genoma mitocondriale]], ha rivelato una stretta parentela tra le vere volpi (''Vulpini'') e il nittereute (''[[Nyctereutes procyonoides]]'').<ref name="lindblad-toh2005">{{en}} {{Cita pubblicazione|autore1=Lindblad-Toh, K. |autore2=Wade, C. M. |autore3=Mikkelsen, T. S. |anno=2005 |titolo=Genome sequence, comparative analysis and haplotype structure of the domestic dog |rivista=Nature |volume=438 |numero=7069 |pp=
L'otocione (''Otocyon megalotis''), originario dell'Africa, si è invece dimostrato il membro più basale della tribù, rappresentando un ramo divergente rispetto agli altri membri.<ref name="lindblad-toh2005"/>
| |||