Plaesano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunta immagine |
||
| (23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Plaesano
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Calabria
|Divisione amm grado 2 = Reggio Calabria
|Divisione amm grado 3 = Feroleto della Chiesa
|Superficie =
|Altitudine = 210
|Abitanti =
|Note abitanti = c.a.
|Aggiornamento abitanti =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = Plaesanesi
|Patrono = [[San Biagio Vescovo e Martire|san Biagio]]
|Festivo = 3 febbraio
}}
'''Plaesano''' (''
== Storia ==
Le prime notizie, documentate, riguardanti Plaesano, risalgono al basso medioevo. Nel [[1294]] il villaggio di Plaesano venne infatti concesso da [[Carlo I D'Angiò]] a Corrado, figlio del defunto Nasone di Galerano, escludendolo dalla Baronia di Borrello, concessa al milite Tommaso D´Argot. Nel [[1455]] Alfonso D'Aragona concedette lo stesso territorio ai [[Caracciolo]], che lo tengono fino al [[1547]], passa poi agli [[Sforza]] fino al [[1693]]. Nel Settecento venne ceduto alla Metropolitana di Messina per 100 ducati dai duchi di Monteleone. L'abitato originale, con il castello e le tre chiese, dello Spirito Santo, della Misericordia e la chiesa parrocchiale dedicata a [[San Biagio]], venne raso al suolo dagli eventi sismici del [[1783]]. La ricostruzione, negli anni successivi, avviene in un sito diverso ma non lontano da quello originale. I superstiti fabbricarono le prime baracche, con i materiali recuperati dalla rovine, in contrada ''Totari'' per poi spostarsi definitivamente verso ovest. La odierna via Asilo Nido, un tempo via Dei Pianti poi ingentilita in via Piante, che porta proprio in contrada ''Totari'', conservava nel nome l'origine del nuovo abitato. Va inoltre notato come, in calabrese, il termine ''chianti'' significhi sia ''pianti'' che ''piante'', quindi il nome originale venne probabilmente abbandonato nella traduzione.
Nel [[1825]], con decreto del 26 ottobre, Plaesano fu aggregato al comune di [[Galatro]] dal quale venne separato con decreto del 27 marzo [[1849]] e aggregato al comune di [[Feroleto della Chiesa]]. Il santuario di [[San Biagio]] venne ricostruito nei primi dell'Ottocento con parte del materiale recuperato dalle rovine della chiesa parrocchiale distrutta. L'attuale santuario è, però, di costruzione recente. Sul finire degli anni sessanta l'edificio ottocentesco viene demolito e ricostruito in cemento armato.
== Economia ==
Dal punto di vista economico il centro è prettamente agricolo con una discreta produzione di [[Olio di oliva|olio d'oliva]] e una minore produzione vinicola.
=== Turismo ===
Un certo interesse devozionale e
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
▲Immagine:Basilica Plaesano.jpg|Il santuario di San Biagio
File:Piazzachernobil.jpg|Piazza [[Černobyl']], ''a Villa''
▲Immagine:Santuario di San Biagio, in notturna (Plaesano, Feroleto della Chiesa) 02.jpg|Vista notturna del Santuario
File:Santuario di Plaesano - Impianto originale.jpg|Impianto originale del santuario di Plaesano
▲Immagine:CappellaAvvent.jpg|La cappella appartenente alla congregazione protestante dei Cristiani [[Avventisti]] del Settimo Giorno
</gallery>
== Note ==
<references/>
{{portale|Calabria}}
[[Categoria:Feroleto della Chiesa]]
[[Categoria:Frazioni di Feroleto della Chiesa]]
| |||