|
http://en.wikipedia.org/wiki/Ilyushin_Il-16
http://computerit-solutions.com/i/ilyushin-il-21517.html
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Ilyushin Il-16
|Immagine = Ilyushin Il-16 with Charomsky ACh-30BF engines.JPG
|Didascalia = Il-6 con il motore diesel ACh-30 BF (M-30)
|Tipo = [[aereo da caccia|cacciabombardiere]] a lungo raggio
|Equipaggio = 16
|Progettista = {{bandiera|SUN 19231936-1955}} [[OKB]] [[Ilyushin|39 Ilyushin]]
|Costruttore = {{bandiera|SUN 19231936-1955}} [[Ilyushin Aviation Complex|Ilyushin]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[19447 agosto]] [[1943]]
|Data_entrata_in_servizio = mai
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|SUN 19231936-1955}} [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily|V-VS]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 14
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Ilyushin Il-24]]
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 1217,938 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 1426,607 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
*|Altezza = 4,08<ref name="airwar">{{cita web|http://www.airwar.ru/enc/fww2/il1.html|titolo=Il-1|accesso= 56 marzo 2011|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба}} </ref>▼
|Altezza =
|Superficie_alare = 3984,8 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 411 910930 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 719 660600 kg
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore = 12 [[MikulinCharomskiy AMACh-4230]] BF (M-30), 12 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]] a [[motore a V|V]] [[Raffreddamento a liquido|raffreddato a liquido]]
|Potenza = 1 306417 [[chilowatt|kW]] (1 750900 [[Cavallo vapore britannico|HP]]) in continuo<br /> 1 490 kW (2 000 HP) al decollo
|Spinta =
|Velocità_max = 472464 [[Chilometro orario|km/h]]
|VNE =
|Velocità_crociera = 525 km/h<ref name="airwar"/>
|Velocità_salita = 625 m/min<ref name="airwar"/>
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 9805 450 km
|Raggio_azione =
|Tangenza = 67 400000 m
|Mitragliatrici =
|Mitragliatrici = 2 [[ShKAS]] [[calibro (arma)|calibro]] [[7,62 × 54 mm R|7,62 mm]]<br />1 [[Berezin UB|UBK]] brandeggiabile per il mitragliere
|Cannoni = 25 [[Volkov-Yartsev VYa-23|VYa-23ShVAK]] calibro 2320 [[millimetro|mm]]
|Bombe = fino a 8002 500 kg di carico bellico<ref name=g1>{{Cita|Gordonnel vano bombe interno, 2004oppure 2 bombe o 2 [[siluro|p.61|Gordon}}</ref>siluri]] da 1 000 kg in attacchi esterni
|Missili =
|Piloni =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Note = Dati riferiti al prototipo dell'Il-8.
|Ref = Dati estratti da ''The HistoryOsprey Encyclopedia of SovietRussian Aircraft from 19181875–1995''<ref>{{Cita|NemecekGunston, 19861995|pp.215 422107-423108|NemecekGunston}}</ref>, dove non diversamente indicato.
}}
L''''Ilyushin Il-16''' (in [[alfabeto cirillico|caratteri cirillici]] ''Ил-16'') fu [[aereo da cacciabombardiere]] a lungo raggio progettato dall'[[OKB|OKB 39]] diretto da [[Sergej Vladimirovič Il'jušin]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] durante lanel [[seconda guerra mondiale1942]].
Progettato all'inizio come versione ad alte prestazioni dell'[[Ilyushin Il-4]], venne convertito in bombardiere a lungo raggio adottando i motori diesel ACh-30 prima della produzione del primo [[prototipo]] che ebbe inizio nel [[dicembre]] del 1942. Le prove in volo però evidenziarono problemi di controllo durante l'atterraggio, inoltre i motori avevano difficoltà di accensione alle basse temperature ed erano lenti nella risposta alle variazioni dell'acceleratore. Di conseguenza gli ulteriori sviluppi previsti non ebbero seguito ed il progetto venne cancellato nel [[1944]].
Ideato nel 1943 e dotato di una pesante corazzatura, fu un caccia pensato per l'uso a quote medie e basse per contrastare i più recenti pariruolo tedeschi. Effettuò il primo volo nel [[1944]], quando i sovietici avevano già raggiunto la superiorità aerea e risultò quindi inutile. Solo un prototipo fu costruito, ma dalla versione biposto da attacco al suolo, sviluppata parallelamente, nacque l'[[Ilyushin Il-10]].
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel [[1943]] Sergej Ilyushin iniziò a lavorare ad un nuovo aereo, il caccia corazzato Il-1, sviluppandolo incontemporaneamente entrambe lenelle versioni ad uno e due posti. Il designnuovo dell'Il-1velivolo, per quanto simile a quello dellall'[[Ilyushin Il-2]], differiva da questo persotto diversediversi caratteristicheaspetti: era più moderno, compatto e spinto dal nuovo e più potente motore [[Mikulin AM-42]]. L'Il-1 allo stesso modo del suo predecessore era dotato dello stesso guscio blindato per proteggereeffettuò il motoreprimo evolo il pilota,[[19 conmaggio]] l'unica[[1944]] differenzae cheraggiunse questodurante garantivale una maggiore protezione poiché il radiatore dell'olio e quelloprove del liquidoproduttore refrigerantela furonovelocità spostatimassima all'internodi del580 guscio,km/h; raffreddatiquesta conperò passaggirisultò ala-radiceessere chesignificativamente esaurimento,più tramitebassa unorispetto slota blindatoquella suldei latocaccia inferiore.sovietici Ilgià carrelloin retratto a poppaservizio e leIlyushin ruote ruotatodecise di mentirenon appartamento entro le ali. I due VYa-23 cannoni sono stati riportati da IL-2, ma erano solopresentare il suovelivolo armamentoalle pistola.prove 200di kg (440 libbre)accettazione di bombestato<ref>{{Cita|Gordon, potrebbero essere effettuate esternamente in condizione di sovraccarico2004|pp. Una cassetta di dieci AG46-2 granate aeree è stata condotta a cadere nel percorso di perseguire i combattenti47|Gunston}}</ref>.
Il nuovo progetto Il-1 però non si concluse con il fallimento della versione monoposto, poiché fin dall'inizio Ilyushin decise di convertire la versionevariante biposto dell'Il-1 in un aereo da attacco al suolo. A questo nuovo velivolo venne data ad [[aprile]] 1944 la nuova designazione di Ilyushin Il-10 , nelpoiché mese di aprile 1944 comela numerinumerazione dispari eranoera riservatiriservata per iai caccia. L'Il-10 effettuò il primo volo il [[19 aprile]] 1944 ed il mese successivo superò con successo le prove di stato <ref>{{Cita|Gordon, 2004|p.47|Gunston}}</ref>. ▼
L'Il-1 effetuò il suo primo volo il [[19 maggio]] [[1944]] e raggiunse durante le prove del produttore la velocità massima di 580 km/h, ma questa risultò significativamente più bassa rispetto a quello dei caccia sovietici già in servizio e Ilyushin decise di non presentare il velivolo per le prove di accettazione di Stato [2].
▲Il nuovo progetto però non si concluse, poiché fin dall'inizio Ilyushin decise di convertire la versione biposto dell'Il-1 in un aereo da attacco al suolo. A questo nuovo velivolo venne data la nuova designazione di Ilyushin Il-10 nel mese di aprile 1944 come numeri dispari erano riservati per i caccia. L'Il-10 effettuò il primo volo il [[19 aprile]] 1944 ed il mese successivo superò con successo le prove di stato.
=== Tecnica ===
L'Il-1 era un velivolo [[monoplano]], monomotore ad [[Ala (aeronautica)#Posizione dell.27ala|ala bassa]], con [[carrello retrattile]] (anche il carrellino di coda rientrava), interamente costruito in metallo. Al pari dell'Il-2 era dotato di un guscio [[corazzatura|corazzato]] per proteggere il motore e il [[Pilota (aviazione)|pilota]], il quale però garantiva una difesa più completa delle parti meccaniche, poiché il [[radiatore]] dell'[[Olio lubrificante|olio]] e quello del [[liquido refrigerante]] furono spostati all'interno di esso. Questi venivano raffreddati dalla rotazione delle pale dell'[[Elica#Eliche aeronautiche|elica]] e scaricavano il calore attraverso un condotto che portava ad una presa blindata sul lato inferiore della [[fusoliera]].
L'armamento consisteva in due cannoni Volkov-Yartsev VYa-23 calibro 23 mm. Il velivolo poteva inoltre trasportare in condizioni di sovraccarico, 200 kg di bombe in attacchi esterni sotto le ali, a cui si aggiungeva una cassetta con dieci granate antiaeree AG-2<ref>{{Cita|Gordon, 2004|p.46|Gunston}}</ref>.
== Utilizzatori ==
;{{SUN 1923-1955}}
*[[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]]
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{CiteCita libro book|authorcognome=Gordon, Yefim|authorlink nome=Yefim Gordon|coauthorscoautori=Komissarov, Dmitriy andKomissarov; Sergey Komissarov |titletitolo=OKB Ilyushin: A History of the Design Bureau and its Aircraft |publishereditore=Ian Allan |___locationcittà=LondonLondra |yearanno=2004 |isbnlingua=inglese |id= ISBN 1-85780-187-3 |cid=Gordon}}
* {{CiteCita libro book|authorcognome=Gunston, Bill|authorlink nome=Bill_GunstonBill |titletitolo=The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft from 1875 – 1995|publishereditore=Osprey Aerospace |___locationcittà=London |yearanno=1995 |isbnlingua=inglese |id= ISBN 1-85532-405-9 |cid=Gunston}}
* {{citeCita libro book|lastcognome=Green |firstnome=William |coauthorscoautori=Gordon Swanborough,; Gordon|titletitolo=The Complete Book of Fighters |publishereditore=Smithmark |___locationcittà=New York |dateanno=1994 |isbnlingua=inglese |id= ISBN 0-8317-3939-8 |cid=}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ilyushin Il-1}}
{{Portale| Aviazioneaviazione|seconda guerra mondiale}} ▼
== Collegamenti esterni ==
▲*{{cita web|http://www.airwar.ru/enc/fww2/il1.html|titolo=Il-1|accesso=5 marzo 2011|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба}}
▲{{Portale|Aviazione|seconda guerra mondiale}}
{{Ilyushin}}
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[deen:IljuschinIlyushin Il-81]]
[[enfr:IlyushinIliouchine Il-81]]
[[no:Iljusjin Il-1]]
[[sr:Иљушин Ил-81]]</nowiki>
[[vi:Ilyushin Il-1]]</nowiki>
|