Utente:Dome/Sandbox/7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (23 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
http://en.wikipedia.org/wiki/Ilyushin_Il-
http://computerit-solutions.com/i/ilyushin-il-21517.html
{{Infobox aeromobile▼
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Ilyushin Il-
|Immagine = Ilyushin Il-
|Didascalia = Il-6 con il motore diesel ACh-30 BF (M-30)
|Tipo = [[
|Equipaggio =
|Progettista = {{bandiera|SUN
|Costruttore = {{bandiera|SUN
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[
|Data_entrata_in_servizio = mai
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|SUN
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Ilyushin Il-
|Altre_varianti =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =
|Apertura_alare =
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,08<ref name="airwar">{{cita web|http://www.airwar.ru/enc/fww2/il1.html|titolo=Il-1|accesso=6 marzo 2011|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|opera=Уголок неба}}</ref>
|Superficie_alare =
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Motore =
|Potenza = 1
|Spinta =
|Velocità_max =
|VNE =
|Velocità_crociera = 525 km/h<ref name="airwar"/>
Riga 46 ⟶ 48:
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Tangenza =
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
|Missili =
|Piloni =
Riga 62 ⟶ 63:
|Ref = Dati estratti da ''The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft 1875–1995''<ref>{{Cita|Gunston, 1995|pp.107-108|Gunston}}</ref>, dove non diversamente indicato.
}}
L''''Ilyushin Il-
Progettato all'inizio come versione ad alte prestazioni dell'[[Ilyushin Il-4]], venne convertito in bombardiere a lungo raggio adottando i motori diesel ACh-30 prima della produzione del primo [[prototipo]] che ebbe inizio nel [[dicembre]] del 1942. Le prove in volo però evidenziarono problemi di controllo durante l'atterraggio, inoltre i motori avevano difficoltà di accensione alle basse temperature ed erano lenti nella risposta alle variazioni dell'acceleratore. Di conseguenza gli ulteriori sviluppi previsti non ebbero seguito ed il progetto venne cancellato nel [[1944]].
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel [[1943]] Sergej Ilyushin iniziò a lavorare ad un nuovo aereo, il caccia corazzato Il-1, sviluppandolo contemporaneamente nelle versioni ad uno e due posti. Il nuovo velivolo, per quanto simile all'[[Ilyushin Il-2]], differiva da questo sotto diversi aspetti: era più moderno, compatto e spinto dal nuovo e più potente motore [[Mikulin AM-42]]. L'Il-1 effettuò il primo volo il [[19 maggio]] [[1944]] e raggiunse durante le prove del produttore la velocità massima di 580 km/h; questa però risultò essere significativamente più bassa rispetto a quella dei caccia sovietici già in servizio e Ilyushin decise di non presentare il velivolo
Il progetto Il-1 però non si concluse con il fallimento della versione monoposto, poiché fin dall'inizio Ilyushin decise di convertire la
=== Tecnica ===
L'Il-1 era un velivolo [[monoplano]], monomotore ad [[
L'armamento consisteva in due cannoni
== Utilizzatori ==
Riga 92 ⟶ 93:
{{interprogetto|commons=Category:Ilyushin Il-1}}
{{Portale|
{{Ilyushin}}
Riga 100 ⟶ 101:
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]
[[
[[
[[no:Iljusjin Il-1]]
[[sr:Иљушин Ил-
[[vi:Ilyushin Il-1]]</nowiki>
| |||