Utente:Dome/Sandbox/7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Altri progetti: Bot: disattivo cat. (v. richiesta)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
http://computerit-solutions.com/i/ilyushin-il-21517.html
 
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Ilyushin Il-6
Riga 10:
|Tipo = [[bombardiere]] a lungo raggio
|Equipaggio = 6
|Progettista = {{bandiera|SUN 19231936-1955}} [[OKB]] [[Ilyushin|39 Ilyushin]]
|Costruttore = {{bandiera|SUN 19231936-1955}} [[Ilyushin Aviation Complex|Ilyushin]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[7 agosto]] [[1943]]
|Data_entrata_in_servizio = mai
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|SUN 19231936-1955}} [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily|V-VS]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 4
Riga 69:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nel [[1943]] Sergej Ilyushin iniziò a lavorare ad un nuovo aereo, il caccia corazzato Il-1, sviluppandolo contemporaneamente nelle versioni ad uno e due posti. Il nuovo velivolo, per quanto simile all'[[Ilyushin Il-2]], differiva da questo sotto diversi aspetti: era più moderno, compatto e spinto dal nuovo e più potente motore [[Mikulin AM-42]]. L'Il-1 effettuò il primo volo il [[19 maggio]] [[1944]] e raggiunse durante le prove del produttore la velocità massima di 580 km/h; questa però risultò essere significativamente più bassa rispetto a quella dei caccia sovietici già in servizio e Ilyushin decise di non presentare il velivolo alle prove di accettazione di stato<ref>{{Cita|Gordon, 2004|pp.46-47|Gunston}}</ref>.
 
Il progetto Il-1 però non si concluse con il fallimento della versione monoposto, poiché fin dall'inizio Ilyushin decise di convertire la variante biposto in un aereo da attacco al suolo. A questo nuovo velivolo venne data ad [[aprile]] 1944 la nuova designazione di Ilyushin Il-10, poiché la numerazione dispari era riservata ai caccia. L'Il-10 effettuò il primo volo il [[19 aprile]] 1944 ed il mese successivo superò con successo le prove di stato<ref>{{Cita|Gordon, 2004|p.47|Gunston}}</ref>.
 
=== Tecnica ===
L'Il-1 era un velivolo [[monoplano]], monomotore ad [[Ala_Ala (aeronautica)#Posizione_dellPosizione dell.27ala|ala bassa]], con [[carrello retrattile]] (anche il carrellino di coda rientrava), interamente costruito in metallo. Al pari dell'Il-2 era dotato di un guscio [[corazzatura|corazzato]] per proteggere il motore e il [[Pilota (aviazione)|pilota]], il quale però garantiva una difesa più completa delle parti meccaniche, poiché il [[radiatore]] dell'[[Olio lubrificante|olio]] e quello del [[liquido refrigerante]] furono spostati all'interno di esso. Questi venivano raffreddati dalla rotazione delle pale dell'[[Elica#Eliche_aeronauticheEliche aeronautiche|elica]] e scaricavano il calore attraverso un condotto che portava ad una presa blindata sul lato inferiore della [[fusoliera]].
 
L'armamento consisteva in due cannoni Volkov-Yartsev VYa-23 calibro 23 mm. Il velivolo poteva inoltre trasportare in condizioni di sovraccarico, 200 kg di bombe in attacchi esterni sotto le ali, a cui si aggiungeva una cassetta con dieci granate antiaeree AG-2<ref>{{Cita|Gordon, 2004|p.46|Gunston}}</ref>.
Riga 93:
{{interprogetto|commons=Category:Ilyushin Il-1}}
 
{{Portale|Aviazioneaviazione|seconda guerra mondiale}}
{{Ilyushin}}
 
<nowiki>
<pre>[[Categoria:Aerei militari sovietici-russi]]
[[Categoria:Aerei militari della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Aerei militari dal 1931 al 1945]]</pre>
 
[[en:Ilyushin Il-1]]