Guerre di confine sovietico-giapponesi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Immagine = Japanese light tanks moving forward the front of the Khalkha River.jpg
|Didascalia = Carri armati leggeri giapponesi durante le [[battaglie di Khalkhin Gol]]
|Data =
|Luogo = Asia nordorientale ([[Mongolia]], [[Primorskij Krai]], [[Manciuria]]
|Casus =
Riga 13:
|Schieramento1 = {{SUN 1923-1955}}<br />[[File:Flag of the_People%27s_Republic_of_Mongolia_(1940-1945).svg|20px|border]] [[Repubblica Popolare Mongola|Mongolia]]
|Schieramento2 = {{JPN 1868-1945}}<br />{{bandiera|Manchukuo}} [[Manciukuò]]
|Comandante1 = {{Bandiera|SUN
|Comandante2 = {{Bandiera|JPN 1868-1945}} [[Kenkichi Ueda]]<br />{{Bandiera|JPN 1868-1945}} [[Yoshijirō Umezu]] <br/>{{Bandiera|JPN 1868-1945}} [[Michitarō Komatsubara]]
|Comandante3 =
|Effettivi1 =
|Effettivi2 =
|Effettivi3 =
|Perdite1 = {{Bandiera|SUN
|Perdite2 = {{Bandiera|JPN 1868-1945}}
|Perdite3 =
|Perdite4 =
Riga 26:
}}
{{CampagnaBox Seconda guerra mondiale}}
Le '''guerre di confine sovietico-giapponesi''' furono una serie di guerre di confine avvenute tra il 1932
L'espansione giapponese nella [[Cina nordorientale]] al confine con l'[[Estremo Oriente della Russia|Estremo Oriente sovietico]] e le controversie sulla linea di demarcazione portarono a crescenti tensioni con l'Unione Sovietica, con entrambe le parti che spesso violavano il confine e si accusavano a vicenda di violazioni delle frontiere. I sovietici e i giapponesi, compresi i rispettivi [[Stato cliente|stati cliente]] di [[Repubblica Popolare Mongola|Mongolia]] e [[Manciukuò]], combatterono in una serie di crescenti scaramucce di frontiera e [[Spedizione punitiva|spedizioni punitive]] dal 1935 fino alla vittoria sovietico-mongola sui giapponesi nelle [[Battaglie di Khalkhin Gol]] nel 1939 che risolsero la disputa e restituirono i confini allo "''[[status quo ante bellum]]''".
Riga 40:
=== 1935 ===
All'inizio del 1935 ebbe luogo la prima sparatoria. Da allora fino all'aprile 1939, l'esercito imperiale giapponese registrò 108 di questi incidenti.<ref>{{Cita|Coox|p. 149}}.</ref> L'8 gennaio 1935 avvenne il primo scontro armato, l'{{Nihongo|[[Battaglia del tempio di Khalkhin|Incidente di Halhamiao]]|哈爾哈廟事件|Haruhabyō jiken}}, sul confine tra Mongolia e Manciukuò.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Charles Otterstedt|url=http://www.hsdl.org/?view&did=445559|titolo=Kwantung Army and the Nomonhan Incident: Its Impact on National security|accesso=2 aprile 2015|dataarchivio=19 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200119103628/https://www.hsdl.org/?view&did=445559|urlmorto=sì}}</ref> Diverse dozzine di [[Cavaliere|cavalieri]] dell'[[Esercito Popolare Mongolo
Nel giugno del 1935, i giapponesi e i sovietici si scambiarono direttamente il fuoco per la prima volta quando una pattuglia giapponese di 11 uomini a ovest del [[lago Chanka]] venne attaccata da 6 cavalieri sovietici, presumibilmente all'interno del territorio manciukuano. Nello scontro a fuoco, un soldato sovietico venne ucciso e due cavalli vennero catturati. Mentre i giapponesi chiesero ai sovietici un'indagine congiunta sulla questione, i sovietici respinsero la richiesta.
Riga 60:
==== Incidente dell'isola di Kanchazu ====
Nel giugno 1937 avvenne l'{{Nihongo|[[
==== Coinvolgimento sovietico in Cina ====
Nel luglio del 1937, i giapponesi invasero la [[Repubblica di Cina (1912-1949)|Cina]], iniziando la [[seconda guerra sino-giapponese]].<ref name="Coox, p. 94" /> Le relazioni sovietico-giapponesi vennero congelate dall'invasione e [[Michail Kalinin]], capo dello stato sovietico, disse all'ambasciatore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] a Mosca quello stesso mese che il suo paese era preparato per un attacco da parte della Germania nazista a ovest e del Giappone a est.<ref>{{Cita|Coox|p. 120}}.</ref> Durante i primi due anni di guerra, i sovietici aiutarono pesantemente i cinesi, aumentando la tensione con il Giappone. Dall'ottobre 1937 al settembre 1939, i sovietici fornirono ai cinesi 82 carri armati, oltre
== La battaglia del lago Chasan ==
|