Yakovlev Yak-18: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spazi |
|||
| (23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
▲{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Yakovlev Yak-18
Riga 8 ⟶ 7:
|Tipo = [[aereo da addestramento]]
|Equipaggio = 2
|Costruttore = {{
|Progettista = [[OKB|OKB 115]] [[A. S. Yakovlev Design Bureau|Yakovlev]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo =
|Data_entrata_in_servizio = 1946
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
Riga 22 ⟶ 21:
|Altre_varianti = [[Yakovlev Yak-18T]]<br />[[Nanchang CJ-6]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Yakovlev Yak-18
|Lunghezza = 8,03 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 10,60 m
Riga 34 ⟶ 33:
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 769 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico = 1 085
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
Riga 69 ⟶ 68:
|Ref = i dati sono estratti da Уголок неба<ref name="airwar">Яковлев Як-18 in ''Уголок неба''.</ref>
}}
Lo '''Yakovlev Yak-18''' (in [[cirillico]] '''Яковлев Як-18''', [[nome in codice NATO]] '''Max''', '''Mouse''' per la versione Yak-18P<ref>{{
Impiegato negli anni successivi principalmente dalla [[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]] (VVS), l'[[Aeronautica militare]] dell'[[Unione Sovietica]], e da molte forze aeree del [[Patto di Varsavia]] e filosovietiche, rimase in servizio nelle sue varie versioni per gran parte della seconda metà del [[XX secolo]].
Riga 77 ⟶ 76:
A metà degli anni quaranta il governo sovietico ritenne necessario avviare lo sviluppo di un nuovo aereo da addestramento basico che potesse rimpiazzare il [[monoplano]] [[Yakovlev UT-2|UT-2]] ed il [[biplano]] [[Polikarpov Po-2]] utilizzati fino a quel momento nei reparti di formazione dei piloti della VVS e della DOSAAF, quest'ultima organizzazione paramilitare che preparava i futuri piloti per esercito, aeronautica e marina militare.<ref name="airwar"/>
Il progetto venne affidato ad Aleksandr Sergeevič Jakovlev, membro della seconda generazione di progettisti aeronautici russi e direttore dell'[[OKB|ufficio di progettazione (OKB) 115]], in virtù della sua esperienza nella realizzazione di velivoli leggeri anche se la sua produzione più nota riguardava modelli di [[aereo da caccia|caccia]]. Già nel [[1944]], Jakovlev aveva costruito, come sviluppo dell'UT-2, il monoposto [[Yakovlev Yak-5|Yak-5]] realizzato interamente in legno, caratterizzato dall'abitacolo chiuso e da un carrello d'atterraggio fisso, ma benché si fosse rivelato molto promettente venne deciso di non dargli seguito perché ritenuto già obsoleto nella concezione. Tuttavia l'esperienza acquisita con il [[prototipo]] venne sfruttata per pianificare un nuovo modello che rispondesse ad una serie di specifiche richieste dal governo sovietico. La richiesta, ufficializzata il
I due esemplari, che assunsero la designazione Yak-18, differivano nella motorizzazione adottata. Il primo Yak-18-1, equipaggiato con un motore M-11FM abbinato ad un'[[elica]] Vish-AB-22, venne portato in volo per la prima volta il
Il nuovo aereo volò un anno dopo con un motore radiale a cinque cilindri Shvetsov M-11 da 119KW (
Gli Yak-18 divennero famosi per il loro uso come bombardieri notturni durante la [[guerra di Corea]]. Questi aerei erano stati modificati dalla [[Chosŏn Inmin Kun
Secondo molti militari statunitensi il rumore del motore Shvetsov M-11 era molto simile a quello del motore a benzina usato per le prime [[lavatrice|lavatrici]] per cui soprannominarono lo Yak-18 "Washing Machine Charlie" ("lavatrice Charlie", quest'ultimo dovuto all'[[alfabeto fonetico NATO]] che identificava genericamente con la lettera "C" gli asiatici), un altro soprannome era "Bed Check Charlie" per
Lo Yak-18 divenne famoso anche per un primato di velocità per la sua categoria stabilito nel 1951 e per essere stato
Col ritiro dal servizio di molti aerei a carrello tradizionale e
Questa versione si rivelò molto facile da produrre e per le attività di manutenzione, al punto che ne vennero derivate altre due,
Attualmente dovrebbero esistere ancora circa quaranta Yak-18, di cui sei in condizioni di volo, tre negli USA e tre in Europa, altri quattro sono in fase di restauro per rimetterli in condizioni di volo in varie parti del mondo ed altri in esposizione in vari musei.
Riga 126 ⟶ 125:
== Utilizzatori ==
[[File:World operators of the Yak-18.png|thumb|
;{{AFG
*[[Royal Afghan Air Force]]
;{{AFG 1974-1978}}▼
*[[Afghan
;{{AFG 1980-1987}}
*[[Afghan Army Air Force]]▼
▲;{{AFG}}
*[[Afghan Republican Air Force]]
;{{ALB 1946-1992}}
Riga 138 ⟶ 136:
;{{DZA}}
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya]]
;{{ARM}}
* [[Hayastani R'azmao'dayin Owjher]]
: 1 Yak-18T in servizio a novembre 2015.<ref>"Le forze aeree del mondo. Armenia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 349 - 11/[[2015]] pag. 68</ref>
;{{BGD}}
*[[Bangladesh Biman Bahini]]
Riga 147 ⟶ 148:
*[[Češkoslovenske Vojenske Letectvo]]
;{{PRK}}
*[[Chosŏn Inmin Kun
[[File:Bundeswehrmuseum_Dresden_37.jpg|thumb|Lo Yak-18 con livrea tedesco orientale esposto al Militärhistorische Museum der Bundeswehr (MHM) di [[Dresda]].]]
;{{DDR}}
Riga 159 ⟶ 160:
;{{MLI}}
*[[Force aérienne de la République du Mali]]
;{{MDA}}
: 1 Yak-18T consegnato.<ref>"Le forze aeree del mondo. Moldavia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 448 - 02/[[2024]] pag. 66</ref>
;{{MNG}}
*[[Agaaryn Dovtolgoonoos Khamgaalakh Tsergiyn Komandlal]]
Riga 166 ⟶ 170:
;{{ROU 1952-1965}}
*[[Forţele Aeriene ale Republicii Populare Română]]
;{{SYR 1980-2024}}
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-'Arabiyya al-Suriyya]]
;{{SOM}}
Riga 178 ⟶ 182:
*[[DOSAAF]]
*[[Sovetskie Voenno-vozdušnye sily]]
;{{
*[[Không Quân Nhân Dân Việt Nam]]
;{{YEM}}
*[[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Yamaniyya]]
;{{
*[[Zambian Air Force and Air Defence Command]]
Riga 189 ⟶ 193:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|autore=|url=http://www.yak.ru/ENG/FIRM/HISTMOD/yak-18.php|titolo=Yak-18|accesso=14
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/russia/yak-18.php|titolo=Yakovlev Yak-18; 1946|accesso=14
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other/yak18.html|titolo=Яковлев Як-18|accesso=14
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other/yak18pm.html|titolo=Яковлев Як-18ПМ|accesso=14
{{Yakovlev}}
{{Portale|
[[Categoria:Aerei militari dal 1946 al 1960|Yakovlev Yak-018]]
| |||