Leonardo Sinisgalli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
overlinking
Etichetta: Annulla
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 27:
Nel 1918, Sinisgalli parte per [[Caserta]], alla volta del Collegio Salesiano<ref>Leonardo Sinisgalli, Prose di memoria e d'invenzione - Leonardo da Vinci, Bari 1964, p. 19</ref>, passando in seguito al Collegio di [[Benevento]], ottenendo ottimi risultati, soprattutto nelle materie scientifiche,<ref>Sulla votazione conseguita negli scrutini finali, nel volumetto biografico ''Un poeta come Sinisgalli'', op. cit., si legge a p. 111: “10 in matematica, 10 in disegno e dieci nelle altre materie”</ref> e infine a [[Napoli]] nel 1925. Si iscrive a [[Roma]] alla facoltà di Matematica, dove segue i corsi di geometria, analisi, matematica di [[Levi-Civita]], [[Francesco Severi|Severi]], [[Guido Castelnuovo|Castelnuovo]] e [[Luigi Fantappié|Fantappiè]]<ref>Leonardo Sinisgalli, Furor mathematicus - Mondadori, Verona 1950 (edizione ampliata contenente anche L'indovino e Horror vacui, p. 51</ref>. Sinisgalli sosterrà, in seguito, che la matematica ebbe un'enorme influenza sulla sua poetica<ref>“Furor mathematicus” in L. Sinisgalli, Furor mathematicus, Ponte alle grazie, Firenze 1992, pp.65-67</ref>. Ultimato il biennio passa alla facoltà d'ingegneria, dove sviluppa una passione per l’opera di [[Sergio Corazzini]], poeta crepuscolare, a cui si ispirerà per la stesura dei suoi primi versi, pubblicati in autoedizione nel 1927 con il titolo di ''Cuore''.
 
Rinuncia all'invito di [[Enrico Fermi]], nel 1929, di entrare nell'Istituto di Fisica di via [[Ragazzi di via Panisperna|Panisperna]]<ref>"Tra i ragazzi di via Panisperna e gli artisti e i letterati che si riunivano al Caffè Aragno, sceglierà questi ultimi. Ma la passione per la cultura umanistica continuerà a bruciare in parallelo con quella scientifica": Lauretta Colonnelli, ''Disegni e colori dell'ingegner Leonardo Sinisgalli'', Corriere della Sera, 18 dicembre 2015.</ref>, preferendo focalizzarsi sull'attività letteraria<ref>Elio Filippo Accrocca, ''Ritratti su misura di scrittori italiani'', Sodalizio del libro, Venezia, 1960. Citato in {{cita libro | autore = Biagio Russo | autore2 = Giovanni Lacorazza | url = https://books.google.it/books?id=fCujDQAAQBAJ&pg=PR41 | titolo = La Basilicata di Leonardo Sinisgalli nella "Civiltà delle macchine": Antologia di una Rivista tecnico-culturale (1953-1958) | pagina = p. XLI | isbn = 978-8881675142 | editore = Osanna Edizioni | data = 2 dicembre 2016 | urlarchivio = https://archive.todayis/20190304201942/https://books.google.it/books?id=fCujDQAAQBAJ&pg=PR41&lpg=PR41&dq=%22neutroni+lenti+e+della+radioattivit%C3%A0+artificiale%22&source=bl&ots=xnk7P5208F&sig=ACfU3U0-y3v4ozHfFqwAtakqDnCkMy_7ww&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiMvvu5p-ngAhVDzKQKHVDTCLUQ6AEwAXoECAkQAQ%23v=onepage&q=%22neutroni%20lenti%20e%20della%20radioattivit%C3%A0%20artificiale%22&f=false | dataarchivio = 4 marzo 2019 | urlmorto = no | accesso = 4 marzo 2019 }}</ref><ref>{{cita web | autore = Luigi Marsiglia | url = https://www.avvenire.it/agora/pagine/scrittori | titolo = Da Svevo a Gadda, le professioni altre degli scrittori | data = 26 marzo 2017 | sito = avvenire.it | urlarchivio = https://archive.todayis/20170327105229/https://www.avvenire.it/agora/pagine/scrittori | dataarchivio = 27 marzo 2017 | urlmorto = no | accesso = 4 marzo 2019 }}</ref>, ma non senza incertezze e dubbi non riuscendo a vederci chiaro nella sua vocazione, che gli sembra di avere "due teste, due cervelli, come certi granchi che si nascondono sotto le pietre..."<ref>Leonardo Sinisgalli, Un disegno di Scipione e altri racconti, op. cit.</ref>.
 
Durante il soggiorno romano frequenta [[Libero de Libero]], [[Arnaldo Beccaria]], [[Gino Bonichi|Scipione]] e [[Mario Mafai]]<ref>"Studenti poeti" in Leonardo Sinisgalli, Un disegno di Scipione e altri racconti - Mondadori, Milano 1975</ref> e collabora a ''[[L'Italia Letteraria]]''.
Riga 139:
*[[Vanni Scheiwiller]] (a cura di), ''Civiltà delle Macchine, antologia di una rivista, 1953-1957'', Ed. [[Libri Scheiwiller]] per Finmeccanica, Milano, 1989;
*Giuseppe Tortora (a cura di), ''Le vespe d'oro, saggi e testimonianze su Leonardo Sinisgalli'', Avagliano editore, Cava dei Tirreni, 1995;
*Giuseppe Lupo, "''Sinisgalli e la cultura utopica degli anni Trenta''", Vita e pensiero, Milano, 1996;
*Marino Faggella, ''Leonardo Sinisgalli, un poeta nella civiltà delle macchine'', Edizioni Ermes, Potenza, 1996;
*Gianni Lacorazza, ''Meccanima, Civiltà delle Macchine negli anni di Leonardo Sinisgalli (1953 - 1958)'', Consiglio Regionale della Basilicata, Potenza, 2005;
Riga 149:
*Gian Italo Bischi, Liliana Curcio, Pietro Nastasi P. (a cura di), ''Civiltà del Miracolo'', EGEA, Milano, 2014.
*Biagio Lorusso (a cura di), ''Conversazioni Sinisgalliane'', Fondazione Leonardo Sinisgalli, 02 - Quaderni, Villa d'Agri (PZ), 2017.
*Luigi Fontanella, in ''Raccontare la poesia (1970-2020). Saggi, ricordi, testimonianze critiche'', Bergamo, Moretti & Vitali Editori, 2020, pp. 65-68. ISBN 978-88-7186-828-8.
 
==Voci correlate==