Protestantesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiustare Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant) Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 78.208.100.237 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Лютер в Вормсе.jpg|thumb|upright=1.5|''Lutero alla Dieta di Worms'', dipinto di [[Anton von Werner]], [[1877]]]]
Il '''protestantesimo''' è una
▲Il '''protestantesimo''' è una branca del [[cristianesimo]]<ref name="Encyclopedia Britannica">{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/Protestantism|titolo=Protestantism {{!}} Definition, Beliefs, History, & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2022-12-31}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.merriam-webster.com/dictionary/protestantism|titolo=Definition of PROTESTANTISM|sito=www.merriam-webster.com|lingua=en|accesso=2022-12-31}}</ref> moderno. Sorta nel [[XVI secolo]] in [[Germania]] e in [[Svizzera]] in contrasto con l'insegnamento della [[Chiesa cattolica]], considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina non più conforme alla [[Parola di Dio]], a seguito del movimento<ref name="Encyclopedia Britannica" /> politico e religioso, noto come [[riforma protestante]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/protestantesimo_(Dizionario-di-Storia)|titolo=protestantesimo in "Dizionario di Storia"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-12-31}}</ref>, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono [[Martin Lutero]], [[Ulrico Zwingli]], [[Giovanni Calvino]] e [[John Knox]], il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di [[Jan Hus]] nella vicina [[Boemia]] e quasi due dopo quello di [[John Wyclif]] in [[Inghilterra]], e circa più di tre [[secoli]] dopo la fondazione del [[valdismo]] (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di [[Pietro Valdo]] nell'[[Italia del Nord]] e in [[Francia del Sud]].
[[File:Altar, Uppsala Cathedral.jpg|thumb|Presbiterio della [[Cattedrale di Uppsala|cattedrale luterana di Uppsala]], sede della [[Chiesa di Svezia]].]]
Il Protestantesimo prende origine inizialmente dalla [[protesta]] del [[frate agostiniano]] [[Martin Lutero]], docente di [[teologia]] all'[[università di Wittenberg]]. Questi il 31 ottobre 1517, irritato dalla predicazione del frate domenicano [[Johann Tetzel]], pubblicò [[95 tesi]], elenco di [[quaestio|''quaestiones'']] da sottoporre a pubblico dibattito su [[simonia]], [[Indulgenza|dottrina delle indulgenze]] e [[suffragio dei defunti]] nel [[purgatorio]], [[intercessione]] e [[culto dei santi]] e [[Iconodulia|delle loro immagini]], che perciò andavano a toccare punti nodali dell'[[ecclesiologia]] [[medioevo|medievale]].
La protesta di Lutero, seguita da aspre polemiche tra [[domenicani]] e [[agostiniani]], si tramutava in rivolta dopo la minaccia di provvedimenti del 1520, fino alla [[scomunica]] papale ed al bando imperiale del 1521, da cui lo salvò il suo principe, [[Federico il Saggio|Federico III di Sassonia]].
[[File:Lutherstadt_Wittenberg_09-2016_photo06.jpg|thumb|Porta della [[chiesa del castello di Wittenberg]] alla quale [[Martin Lutero]], nel 1517, affisse le sue ''[[95 tesi di Lutero|novantacinque tesi]]'', dando così inizio alla [[Riforma protestante]].]]
Col [[Luteranesimo]] le varie confessioni protestanti condividono un rifiuto dell'autorità del [[Papa]] (considerato ai tempi della Riforma come una sorta di [[anticristo]]), del [[culto di angeli]], santi e della Madonna, ma anche un rifiuto del [[concilio ecumenico]], e riconoscono solo alla [[Bibbia]] l'autorità suprema in materia di fede (''[[Cinque sola|sola scriptura]]''). Dei [[Sacramento|sacramenti]] mantengono solo [[Battesimo]] ed [[Eucaristia]] (Santa cena), anche se coesistono diverse opinioni circa la [[presenza reale]] di Cristo nell'eucaristia (si afferma che i Luterani sostengano la [[Consustanziazione]] in luogo della [[Transustanziazione]] cattolica). Enfatizzano il [[sacerdozio]] di tutti i credenti, mentre viene negato un valore sacerdotale al [[Sacerdozio ministeriale|ministero ordinato]]. Sostengono che la giustificazione dal [[peccato originale]] e la salvezza eterna siano ottenute solo per [[fede]] in [[Gesù]] e non tramite le opere umane (principi della ''[[Cinque sola|sola fide e sola gratia]]'').
Il termine "''Protestante''" nacque in seguito alla lettera di protesta dei [[principi elettori]] luterani contro la proclamazione della [[Dieta di Spira (1529)|Dieta di Spira del 1529]], in cui l'imperatore cattolico [[Carlo V del Sacro Romano Impero]] ribadì l'editto della [[Dieta di Worms (1521)|Dieta di Worms del 1521]], che aveva condannato Martin Lutero pervicace come [[eresia|eretico]]<ref name="Enciclopedia Treccani">{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/protestantesimo_(Enciclopedia-del-Novecento)|titolo=Protestantesimo in "Enciclopedia del Novecento"|sito=www.treccani.it|lingua=it-IT|accesso=2022-12-31}}</ref>, ingiungendo la restituzione dei beni ecclesiastici da quelli subito incamerati. Tuttavia, il termine è stato usato in molti sensi diversi, spesso come un termine generale per riferirsi al [[Chiese riformate|Cristianesimo occidentale riformato]] e non più soggetto all'autorità papale o patriarcale, comprese varie chiese o congregazioni vecchie e nuove che non fanno parte del movimento protestante originale.
Riga 44 ⟶ 37:
*''Solus Christus'': dal momento che Dio è amore, può agire il Suo amore in totalità e libertà attraverso la ''grazia''. L'essere di Dio che liberamente si dona è Gesù Cristo. Gesù è quindi la ''parola vivente'' di Dio che perdona i nostri peccati<ref>{{cita|Ferrario, Jourdan|p. 9|FJ}}.</ref>. Visto dalla parte dell'uomo, Dio può essere compreso solo attraverso Cristo; nessuna promessa della [[salvezza (religione)|salvezza]] può essere intesa correttamente se non in relazione alla vita, morte e [[resurrezione]] di Gesù<ref>{{cita|Ferrario, Jourdan|p. 42|FJ}}.</ref>. In questo senso, in Gesù, ed ''esclusivamente'' in Gesù, si concentra l'interesse, lo sguardo, la riflessione, la teologia del credente.
* ''Sola Gratia'': l'uomo, essendo costituzionalmente peccatore, per quanto si sforzi di operare rettamente non arriverà mai a meritare la salvezza, ma Dio la offre gratuitamente per amore
* ''Sola Fide'': la fede consiste non solo nel credere nelle Scritture ma nella fiducia nel fatto che Cristo ci è stato mandato per compiere la nostra salvezza<ref>{{Cita|McGrath|pp. 126-127|pensiero}}.</ref>. "La fede mette a disposizione dei credenti Cristo stesso e i suoi benefici, ossia il perdono, la giustificazione e la speranza"<ref>{{Cita|McGrath|p. 128|pensiero}}.</ref>. La ''[[giustificazione (teologia)|giustificazione]] per fede'' consiste, secondo Lutero, nel fatto che Dio fornisce tutto il necessario per la salvezza e l'essere umano compie solo l'atto passivo di riceverla<ref>{{Cita|McGrath|p. 129|pensiero}}.</ref>. Ma chi è giustificato, non per questo è immune dal peccato; si ha qui la dottrina del ''simul iustus et peccator'': il riformatore, rifacendosi a {{passo biblico|Rm|7, 14-25}}, sostiene che "l'evangelo (...) mi dice che sono giusto, ma, nello stesso tempo, mi rende consapevole di essere un peccatore. (...) Il peccato esiste ed è all'opera, ma non è la forza decisiva che governa l'esistenza."<ref>{{cita|Ferrario, Jourdan|p. 68|FJ}}.</ref>
* ''Sola Scriptura'': la Bibbia è l'unica autorità per il cristiano, in quanto viene ricevuta come se Dio parlasse in essa<ref>{{Cita|McGrath|p. 172|pensiero}}.</ref>. L'autorità dei papi e dei concilii è subordinata a quella della Bibbia, anzi si misura sulla base della sua fedeltà alla Scrittura<ref>{{Cita|McGrath|pp. 172-174|pensiero}}
Riga 243 ⟶ 236:
* {{cita libro| Ermanno | Genre | Le chiese della Riforma. Storia, teologia, prassi | 2001 | San Paolo | Cinisello Balsamo |coautori=Sergio Rostagno; Giorgio Tourn}}
* {{cita libro|Martin | Lutero | Divi Pauli apostoli ad romanos Epistola (1515-1516)|1938 | Weimarer Ausgabe, 56-57 | cid=romani|wkautore=Martin Lutero}}
* {{cita libro|autore=Lidia Maggi|titolo=Protestantesimo|città= Milano|editore=Editrice bibliografica|anno=2018|isbn=978-88-7075-978-5|sbn=
* {{cita libro|Alister E. | McGrath | Il pensiero della Riforma| 1999 | Claudiana | Torino|ed=3|cid=pensiero|wkautore=Alister McGrath}}
* {{cita libro| Aurelio | Penna | Il protestantesimo - La sfida degli evangelici in Italia e nel mondo | 1981 | Feltrinelli | Milano | coautori= Sergio Ronchi|cid=PR}}
Riga 270 ⟶ 263:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.apostolica.it/ | 2 = Chiesa apostolica in Italia | accesso = 26 dicembre 2009 | dataarchivio = 27 gennaio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100127162916/http://www.apostolica.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.fedevangelica.it/|Federazione delle Chiese evangeliche in Italia}}
* {{cita web|http://www.chiesavaldese.org/|Unione delle chiese metodiste e valdesi}}
Riga 286 ⟶ 279:
* {{cita web|http://cristianiriformati.wikispaces.com/|Documenti confessionali del protestantesimo storico}}
* {{cita web|http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/chrstuni/documents/rc_pc_chrstuni_doc_31101999_cath-luth-joint-declaration_it.html|Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione}}
* {{cita web | 1 = http://www.ariannascuola.eu/ilfilodiarianna/it/storia/i-fatti-della-storia/dal-1517-al-1648/la-riforma-protestante/525-le-chiese-prostestanti.html | 2 = I luoghi di culto nel mondo protestante (con file audio) | accesso = 29 aprile 2014 | dataarchivio = 29 aprile 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140429213051/http://www.ariannascuola.eu/ilfilodiarianna/it/storia/i-fatti-della-storia/dal-1517-al-1648/la-riforma-protestante/525-le-chiese-prostestanti.html | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.eresie.com/it/Riforma.htm| Articoli sul protestantesimo}}
* {{cita web|https://www.casadellabibbia.it/|La Casa della Bibbia casa editrice protestante}}
|