Apatoraptor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+O |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Apatoraptor
|statocons=fossile
|immagine=
|didascalia = Olotipo fossile di ''A. pennatus'', al Royal Tyrrell Museum
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 26 ⟶ 25:
|superfamiglia=
|famiglia=[[Caenagnathidae|† Caenagnathidae]]
|sottofamiglia=[[Caenagnathidae|†
|tribù=
|sottotribù=
Riga 38 ⟶ 37:
|suddivisione_testo=
}}
'''Apatoraptor''' (il cui nome significa "ladro
== Descrizione ==
▲L' ''Apatoraptor'' era un dinosauro di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 2 metri (6,6 ft) per un peso di circa 180 kg. L'anatomia dell'animale non era molto diversa da quella di altri [[caenagnathidae|caenagnathidi]], come ''[[Anzu]]'' e ''[[Chirostenotes]]'': il corpo era fornito di un lungo collo che terminava con una piccola testa provvista in becco e una cresta ossea, le braccia erano lunghe e dotate di mani a tre dita artigliate, le gambe erano lunghe e slanciate mentre la coda era relativamente più corta. Tutto il corpo, come dimostrato da alcune tracce sulle ossa del braccio dell'animale, era ricoperto da uno strato di [[piume]] e protopiume, mentre sulle braccia e sulla coda erano presenti delle [[penne remiganti]] più elaborate.
Ciò che colpisce maggiormente gli scienziati è la forte [[muscolatura]] degli arti anteriori dell'animale.<ref name="cbc.ca">http://www.cbc.ca/news/technology/apatoraptor-feathers-1.3536313</ref> Essendo l'animale troppo pesante per il volo, e non potendo sollevare o afferrare pensati carichi con le braccia, si pensa che la sviluppata muscolatura dall'animale servisse per sostenere e muovere le piume presenti sulle braccia. Si pensa quindi che l'animale utilizzasse le lunghe [[Penne remiganti|penne]] delle braccia come display sessuale per attrarre le femmine. I forti muscoli delle braccia avrebbero quindi permesso all'animale di muovere e forse far vibrare o ondeggiare le penne delle braccia, come fanno oggi alcuni [[uccelli]].<ref
== Classificazione ==
== Storia della scoperta ==
Nel [[1993]], a Drumheller in [[Alberta]], tre chilometri ad ovest del ''Royal Tyrrell Museum'', fu ritrovato uno scheletro di un dinosauro [[teropode]].
Nel [[2016]], la [[specie tipo]] ''Apatoraptor pennatus'' è stata nominata e descritta da Gregory F. Funston e [[Philip J. Currie|Philip John Currie]] . Il nome generico ''Apatoraptor'' deriva dal nome della dea greca della menzogna, [[Apate]], e dalla parola latina ''raptor'', "ladro", in riferimento alla vera identità del fossile, rimasta nascosta per anni. Il nome specifico ''pennatus''
L'[[olotipo]], TMP 1993.051.0001, è stato trovato in uno strato della Formazione Horseshoe Canyon, risalente al [[Campaniano]].
== Paleoecologia ==
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* Funston, Gregory (2020-07-27). C''aenagnathids of the Dinosaur Park Formation (Campanian) of Alberta, Canada: anatomy, osteohistology, taxonomy, and evolution''. ''Vertebrate Anatomy Morphology Palaeontology''. 8: 105–153.
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
|