|superfamiglia=
|famiglia=[[Caenagnathidae|† Caenagnathidae]]
|sottofamiglia=[[Caenagnathidae|† ElmisaurinaeCaenagnathinae]]
|tribù=
|sottotribù=
== Descrizione ==
L' L’''Apatoraptor'' era un dinosauro di medie dimensioni, con una lunghezza di circa 2 metri (6,6 ft) per un peso di circa 180 kg. L'anatomia dell'animale non era molto diversa da quella di altri [[caenagnathidae|caenagnathidi]], come ''[[Anzu wyliei|Anzu]]'' e ''[[Chirostenotes]]'': il corpo era fornito di un lungo collo che terminava con una piccola testa provvista in becco e una cresta ossea, le braccia erano lunghe e dotate di mani a tre dita artigliate, le gambe erano lunghe e slanciate mentre la coda era relativamente più corta. Tutto il corpo, come dimostrato da alcune tracce sulle ossa del braccio dell'animale, era ricoperto da uno strato di [[piume]] e protopiume, mentre sulle braccia e sulla coda erano presenti delle [[penne remiganti]] più elaborate.
Ciò che colpisce maggiormente gli scienziati è la forte [[muscolatura]] degli arti anteriori dell'animale.<ref name="cbc.ca">http://www.cbc.ca/news/technology/apatoraptor-feathers-1.3536313</ref> Essendo l'animale troppo pesante per il volo, e non potendo sollevare o afferrare pensati carichi con le braccia, si pensa che la sviluppata muscolatura dall'animale servisse per sostenere e muovere le piume presenti sulle braccia. Si pensa quindi che l'animale utilizzasse le lunghe [[Penne remiganti|penne]] delle braccia come display sessuale per attrarre le femmine. I forti muscoli delle braccia avrebbero quindi permesso all'animale di muovere e forse far vibrare o ondeggiare le penne delle braccia, come fanno oggi alcuni [[uccelli]].<ref name="cbc.ca"/>
== Classificazione ==
L' L’''Apatoraptor'' fa parte dell'[[infraordine]] degli [[Oviraptorosauria]] e della famiglia dei [[Caenagnathidae]], inoltre si pensa possa essere un ''sister taxon'' di ''[[Elmisaurus rarus]]''.<ref name="tandfonline.com">http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/02724634.2016.1160910?journalCode=ujvp20</ref>
== Storia della scoperta ==
== Paleoecologia ==
L' L’''Apatoraptor'' visse 74 milioni di anni, in quella che è oggi la Formazione Horseshoe Canyon, che all'epoca era un ambiente umido e paludoso e costiero simile a quello del delta del [[Mississippi|Delta del (fiume)|Mississippi]], in [[Louisiana]]. L'animale condivideva questo habitat con altri grandi dinosauri come gli [[Hadrosauridae|hadrosauridi]] ''[[Edmontosaurus]]'', ''[[Saurolophus]]'' e ''[[Hypacrosaurus]]'', il [[Tyrannosauridae|tyrannosauridetirannosauride]] ''[[Albertosaurus]]'', i [[ceratopsidi]] ''[[Anchiceratops]]'' e ''[[Pachyrhinosaurus]]'' e alcuni [[Maniraptora|maniraptoridi]]. Secondo gli esperti l' l’''Apatoraptor'', probabilmente si comportava come un [[airone]] moderno vivendo lungo i corsi d'acqua, catturando piccole prede con il suo becco o con gli arti anteriori. Potrebbe addirittura essersi nutrito di piante acquatiche, anche se la sua dieta non doveva essere dissimile da quella di altri oviraptorosauri, che si nutrivano prevalentemente di i vegetali, piccoli animali e forse anche [[uovo (biologia)|uova]].<ref name="cbc.ca"/>
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* Funston, Gregory (2020-07-27). C''aenagnathids of the Dinosaur Park Formation (Campanian) of Alberta, Canada: anatomy, osteohistology, taxonomy, and evolution''. ''Vertebrate Anatomy Morphology Palaeontology''. 8: 105–153.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
|