Regione ecclesiastica Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Andciao (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(28 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Regione ecclesiastica della chiesa cattolica
|nome = Regione ecclesiastica Calabria
|stato = Italia
|metropolie = [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Reggio Calabria-Bova]] (3 suffraganee),<br />[[Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano|Cosenza-Bisignano]] (3 suffraganee),<br />[[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace|Catanzaro-Squillace]] (2 suffraganee)
|soggette = [[Eparchia di Lungro|Lungro]]
|presidente = [[Fortunato Morrone]], [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Reggio Calabria-Bova]]
|vicepresidente = [[FrancescoClaudio MilitoManiago]], [[vescovoarcivescovo metropolita]] di [[DiocesiArcidiocesi di Oppido MamertinaCatanzaro-PalmiSquillace|Oppido MamertinaCatanzaro-PalmiSquillace]]
|segretario = [[Attilio Nostro]], [[vescovo]] di [[Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea|Mileto-Nicotera-Tropea]]
|segretario = ''vacante''
|mappa = Mappa delle Diocesi = Ecclesiastical regiondella Calabria in Italy.svgpng
|parrocchie = 974996
|sacerdoti = 1.355
|sacerdotiregolari = 350267
|sacerdotisecolari = 1.056088
|battezzatipersacerdote =
|diaconi = 153219
|religiose =
|religiosi =
|superficie = 15.549544
|popolazione = 2.101050.130655
|battezzati =
|proporzione =
|ch = 3it
|sitoweb =
|sitoweb = http://www.calabriaecclesia.org/
}}
 
La '''Regione ecclesiastica Calabria''' è un [[ente ecclesiastico]] dotato di [[personalità giuridica]] eretto dalla [[Santa Sede]] ed è una delle sedici [[regione ecclesiastica|regioni ecclesiastiche]] in cui è suddiviso il territorio della [[Chiesa cattolica in Italia]]. Il suo territorio corrisponde al territorio della regione amministrativa [[Calabria]] dello [[Italia|Stato italiano]].
 
Il suo territorio corrisponde al territorio della regione amministrativa [[Calabria]] dello [[Italia|Stato italiano]].
== Suddivisione ==
 
[[Immagine:Mappa delle Diocesi della Calabria.png|thumb|Le diocesi della regione ecclesiastica]]
== Storia ==
Il cristianesimo giunse in [[Calabria]] con l'arrivo nell'anno [[61]] dell'[[Apostolo Paolo]] a [[Reggio Calabria|Reggio]], dove compì il leggendario [[Colonna di San Paolo|Miracolo della Colonna]]. Alla fine del [[IX secolo]], quando i monaci bizantini di [[San Basilio Magno]] giunsero dall'oriente per sfuggire alle persecuzioni arabe, si insediarono in queste aspre terre costruendovi numerosi e ricchi monasteri e trasformandole così in una nuova [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]].
 
L'alta cultura e l'ispirata tradizione religiosa di questi uomini lasciarono tracce assai profonde in tutta la regione, che vide il sorgere di monumenti di rara bellezza, oggi conservati solo in parte soprattutto a causa dei terremoti.
 
La diffusione delle laure diede diversi frutti di santità in monaci come [[Fantino il Vecchio|san Fantino]], [[Elia Speleota|sant'Elia]] di [[Reggio Calabria|Reggio]], [[Gregorio da Cerchiara|san Gregorio]] di [[Cassano all'Ionio|Cassano]], [[Nilo da Rossano]], e contribuì al rinnovamento della cultura, come testimoniò ancora, alcuni secoli dopo, il dotto monaco [[Barlaam di Calabria|Barlaam Bernardo]], vescovo di [[Gerace]], che operò per l'unità delle Chiese d'Oriente e d'Occidente e sostenne lo studio della lingua e della letteratura greche in Italia.
 
== La regione ecclesiastica oggi ==
=== Statistiche ===
Dati statistici secondo l'[[Annuario pontificio]] 2024:<ref>{{Cita|Annuario CEI}}.</ref>
* Superficie in km²: 15.544
* Abitanti: 2.050.655
* Parrocchie: 996
* Numero dei sacerdoti secolari: 1.088
* Numero dei sacerdoti regolari: 267
* Numero dei diaconi permanenti: 219
 
=== Suddivisione ===
Questa regione ecclesiastica è composta da 11 diocesi ed un'eparchia, così ripartite<br /><small>(tra parentesi il numero totale di fedeli nella provincia ecclesiastica con le sue diocesi suffraganee)</small>:
 
Riga 42 ⟶ 60:
** [[Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea]]
* [[Eparchia di Lungro|Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi]], [[Diocesi immediatamente soggetta alla Santa Sede|immediatamente soggetta alla Santa Sede]]
 
== Storia ==
Il cristianesimo giunse in [[Calabria]] con l'arrivo nell'anno [[61]] dell'[[Apostolo Paolo]] a [[Reggio Calabria|Reggio]], dove compì il leggendario [[Colonna di San Paolo|Miracolo della Colonna]]. Alla fine del [[IX secolo]], quando i monaci bizantini di [[San Basilio Magno]] giunsero dall'oriente per sfuggire alle persecuzioni arabe, si insediarono in queste aspre terre costruendovi numerosi e ricchi monasteri e trasformandole così in una nuova [[Tebaide (Egitto)|Tebaide]].
 
L'alta cultura e l'ispirata tradizione religiosa di questi uomini lasciarono tracce assai profonde in tutta la regione, che vide il sorgere di monumenti di rara bellezza, oggi conservati solo in parte soprattutto a causa dei terremoti.
 
La diffusione delle laure diede diversi frutti di santità in monaci come [[Fantino il Vecchio|san Fantino]], [[Elia Speleota|sant'Elia]] di [[Reggio Calabria|Reggio]], [[Gregorio da Cerchiara|san Gregorio]] di [[Cassano all'Ionio|Cassano]], [[Nilo da Rossano]], e contribuì al rinnovamento della cultura, come testimoniò ancora, alcuni secoli dopo, il dotto monaco [[Barlaam di Calabria|Barlaam Bernardo]], vescovo di [[Gerace]], che operò per l'unità delle Chiese d'Oriente e d'Occidente e sostenne lo studio della lingua e della letteratura greche in Italia.
 
== Conferenza episcopale calabra ==
* Presidente: [[Fortunato Morrone]], [[arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova|Reggio Calabria-Bova]]
* Vicepresidente: [[FrancescoClaudio MilitoManiago]], [[vescovoarcivescovo metropolita]] di [[DiocesiArcidiocesi di Oppido MamertinaCatanzaro-PalmiSquillace|Oppido MamertinaCatanzaro-PalmiSquillace]]
* Segretario: [[Attilio Nostro]], [[vescovo]] di [[Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea |Mileto-Nicotera-Tropea]]
* Segretario: ''vacante''
 
=== Vescovi delegati ===
*ProblemiCooperazione socialimissionaria etra lavorole Chiese: [[Maurizio Aloise]]
*Liturgia; catechesi: [[Claudio Maniago]]
*Problemi giuridici: [[Vincenzo Bertolone]], [[Missionari servi dei poveri|S.d.P.]]
*SovvenireLaicato; Educazione,problemi Scuolasociali e Universitàil lavoro: [[LeonardoFrancesco BonannoMilito]]
*Clero e vita consacrata: [[Fortunato Morrone]]
*Beni culturali ed Edilizia di culto: [[Francesco Milito]]
*Pastorale giovanile: [[Alberto Torriani]]
*Problemi giuridici, tutela dei minori: [[Francesco Oliva]]
*Ecumenismo e dialogo interreligioso: [[Donato Oliverio]]
*Famiglia e vita: [[Attilio Nostro]]
*Cultura; comunicazioni sociali; beni culturali: [[Serafino Parisi]]
*Sovvenire; educazione, scuola e università: [[Stefano Rega]]
*Salute; migrazioni; carità: [[Giovanni Checchinato]]
 
=== Cronotassi dei presidenti ===
*Arcivescovo [[Antonio Cantisani]], ([[1995]] - [[2002]])
*Arcivescovo [[Vittorio Luigi Mondello]] ([[2003]] - [[2013]])
*Arcivescovo [[Salvatore Nunnari]] (7 ottobre [[2013]] - 15 maggio [[2015]])
*Arcivescovo [[Vincenzo Bertolone]], [[Missionari servi dei poveri|S.d.P.]] (3 settembre [[2015]] - 15 settembre [[2021]])
*Arcivescovo [[Fortunato Morrone]], dal 4 ottobre [[2021]]
 
== Diocesi calabresi soppresse ==
{{Div col|strette}}
*[[Diocesi di Amantea]]
*[[Diocesi di Belcastro]]
Riga 84 ⟶ 102:
*[[Diocesi di Thurio]]
*[[Diocesi di Umbriatico]]
*[[Diocesi di Vibo Valentia|Diocesi di Vibona]]
{{Div col end}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Riga 90 ⟶ 112:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.calabriaecclesia.org/Pages/HomePage.aspx|Calabria Ecclesia}}
* {{AnnuarioCEI|tipo=regione|id=28|accesso=2427 agostoaprile 20212024|cid=Annuario CEI}}
* {{cita web|http://www.beweb.chiesacattolica.it/regioni/regione/E12/Calabria|Regione ecclesiastica Calabria}}