Trichodes apiarius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(18 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|coleotteri}}
{{Voci senza uscita}}
{{W|biologia|aprile 2013}}
{{Tassobox
| nome = ''Trichodes apiarius''
| statocons = NE
| statocons_versione =
| statocons_ref =
| immagine = [[File:Trichodes.apiarius.jpg|250px]]
| didascalia= ''Trichodes apiarius''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 49 ⟶ 48:
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''Attelabus apiarius'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Linnaeus, |1758</span>}}<br />
''Trichodes angusticollis'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Pic, |1902</span>}}<br />
''Trichodes apicita'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Spinola, |1844</span>}}<br />
''Trichodes apivore'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Walckenaer, |1802</span>}}<br />
''Trichodes corallinus'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Ménétriés, |1832</span>}}<br />
''Trichodes crassipedarius'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Chevrolat, |1876</span>}}<br />
''Trichodes elegans'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Spinola, |1844</span>}}<br />
''Trichodes georgianus'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Chevrolat, |1874</span>}}<br />
''Trichodes pannonicus'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Spinola, |1844</span>}}<br />
''Trichodes suturalis'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Trella, |1924</span>}}<br />
''Trichodes suturifer'' <br /><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Corporaal, |1932</span>}}
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
 
'''''Trichodes apiarius''''' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]</span>, [[|1758]]}}) è un [[Coleoptera|coleottero]] [[Polyphaga|polifago]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cleridae]], diffuso in [[Europa]], [[Asia]] e [[Nordafrica]].<ref name = "Fauna Europaea">{{Cita web | url = http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=187157 | titolo = Fauna Europaea | accesso = 28 aprile 2013 | dataarchivio = 20 dicembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141220000301/http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=187157 | urlmorto = sì }}</ref>
 
== Descrizione ==
Si tratta di unpiccoli piccolocoleotteri scarabeomolto pelosopelosi, con brillante[[Capo testadegli bluinsetti|capo]] oe [[Glossario entomologico#protorace|protorace]] nero-bluastri e scutellobrillanti. ElitreLe allungate[[Glossario mostranoentomologico#elitra|elitre]] unsono coloredi un rosso vivo con lea bande nere., Questaed speciehanno puòforma esseretipicamente allungata (come di regola nei [[Cleridae]]) a ricoprire interamente l'[[Addome degli insetti|addome]]. È possibile distinguere facilmente distinguibilequesta [[specie]] rispetto alla dacongenere ''[[Trichodes alvearius]]'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Johan Christian Fabricius|Fabricius]]</span>, [[|1792]]}}) per la presenza di una banda nera terminale in prossimità dell'[[Glossario entomologico#apice|apice]] delle elitre.
 
== Biologia ==
Gli adulti depongono le [[Uovo (biologia)|uova]] nei nidi di api (da cui l'epiteto specifico "''apiarius''") appartenenti ai [[Genere (tassonomia)|generi]] ''[[Osmia]]'' e ''[[Megachile]]''. Quando le larve si sviluppano all'interno dell'[[Arnia|alveare]], attaccano gli stadi larvali e le [[Ninfa (zoologia)|ninfe]] delle loro vittime.
Allo stadio larvale, questi coleotteri sono parassiti delle api (da qui il nome "apiarius"). Non appena adulti depongono le uova nei nidi di api solitarie (Osmia e della specie Megachile) o in alveari di api, mangiando larve e ninfe delle loro vittime.
 
Gli adulti crescono fino aad una lunghezza di 9-16 millimetri (0,35-0,63 inches) e possonosi esserepossono incontratirinvenire da maggio a giugno principalmente sui [[Fiore|fiori,]] soprattuttodelle [[Apiaceae]], nutrendosida cui suggono delil [[polline]]. Tuttavia, essi integrano la loro dieta con piccoli [[Insecta|insetti]] (spesso altri coleotteri) che cacciano attivamente.
 
== Distribuzione e habitat ==
Questi coleotteri si trovano in gran parte d'[[Europa]], indalla Oriente[[Spagna]] Palearticoalla Ecozone[[Russia]] centrale, e insono Nordinoltre Africapresenti nel [[Ecozona paleartica|Paleartico]] orientale e nel [[Nordafrica]].<ref name = "Fauna Europaea" />
 
== Tassonomia ==
{{...}}
 
== Note ==
<references/>
 
== BibliografiaAltri progetti ==
{{...interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{...}}
 
{{Portale|Africa|animali|artropodi|Asia|biologia|Europa}}
 
[[Categoria:Cleridae]]