Trichodes apiarius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 48:
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
''Attelabus apiarius''<br />
''Trichodes angusticollis''<br />
''Trichodes apicita''<br />
''Trichodes apivore''<br />
''Trichodes corallinus''<br />
''Trichodes crassipedarius''<br />
''Trichodes elegans''<br />
''Trichodes georgianus''<br />
''Trichodes pannonicus''<br />
''Trichodes suturalis''<br />
''Trichodes suturifer''<br />
| suddivisione =
| suddivisione_testo =
}}
'''''Trichodes apiarius''''' (
== Descrizione ==
Si tratta di piccoli coleotteri molto pelosi, con [[Capo degli insetti|capo]] e [[Glossario entomologico#protorace|protorace]] nero-bluastri e brillanti. Le [[Glossario entomologico#elitra|elitre]] sono di un rosso vivo a bande nere, ed hanno forma tipicamente allungata (come di regola nei [[Cleridae]]) a ricoprire interamente l'[[Addome degli insetti|addome]]. È possibile distinguere facilmente questa [[specie]] rispetto alla congenere ''[[Trichodes alvearius]]'' (
== Biologia ==
Riga 75:
== Distribuzione e habitat ==
Questi coleotteri si trovano in gran parte d'[[Europa]], dalla [[Spagna]] alla [[Russia]] centrale, e sono inoltre presenti nel [[Ecozona paleartica|Paleartico]] orientale e nel [[Nordafrica]].<ref name = "Fauna Europaea" />
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|artropodi|biologia}}
| |||