L'indiana bianca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo genere, replaced: |genere = western → |genere = Western |
+note |
||
(25 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|
|immagine = L'indiana bianca.jpg
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]▼
|didascalia = [[Vera Miles]] in una scena del film
|titoloalfabetico = Indiana bianca (L')▼
|anno uscita = 1953
▲|ratio = 1,66:1
|genere = Western
|regista = [[Gordon Douglas]]
|sceneggiatore = [[James R. Webb]]
|produttore = [[David Weisbart]]
|
|
|attori =
*[[Guy Madison]]: Miles Archer
Riga 25 ⟶ 24:
*[[Steve Brodie (attore)|Steve Brodie]]: soldato Ryan
*[[Ron Hagerthy]]: Johnny McKeever
*[[Fay Roope]]: tenente
*[[Neville Brand]]: soldato Morgan
*[[Henry Kulky]]: soldato Smiley
*[[Lane Chandler]]: soldato Zebulon Poinsett
*[[Fred Carson]]: capo indiano
*[[James Brown (attore)|James Brown]]: soldato Connors
*[[Ralph Brooks]]: soldato Wilhelm
Riga 39 ⟶ 38:
*[[David Alpert]]: soldato Griffin
*[[Louis Tomei]]: soldato Curry
*[[Wayne Taylor]]:
*[[Steve Wayne]]: agente
*[[Vivian Mason]]:
*[[Rand Brooks]]: soldato Adams
|doppiatori italiani =
*[[
*[[
*[[Miranda Bonansea]]: Anne McKeever
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[
*[[Cesare Polacco]]: tenente colonnello Kilrain
*[[
*[[
*[[Amilcare Pettinelli]]: soldato Zebulon Poinsett
*[[Manlio Busoni]]: voce narrante
|fotografo = [[J. Peverell Marley]]
Riga 66 ⟶ 61:
|scenografo = [[Stanley Fleischer]] (''art director'')<br/>[[Lyle B. Reifsnider]] (''set decorator'')
|truccatore = [[Gordon Bau]], [[Emile LaVigne]]
|
}}
'''''L'indiana bianca''''' (''The Charge at Feather River'') è un [[film western]] diretto da [[Gordon Douglas]] nel [[1953]]. Il film è stato originariamente distribuito in formato [[Cinema tridimensionale|stereoscopico]].
==Trama==
Finita la [[Guerra di
Miles all'inizio rifiuta, ma quando incontra Johnny, un suo vecchio amico che gli dice di essere il fratello delle due ragazze, cambia idea. Il colonnello gli affida una squadra composta da uomini in punizione, che vedono con questa occasione la possibilità di redimersi.
Arrivati all'accampamento, trovano le due ragazze e le rapiscono, ma le due ragazze non vogliono seguirli, dato che Jennie sta per sposare il capo Falco Tonante, mentre Anne ha paura di tornare nella società perché, violentata dagli indiani, teme il giudizio
Allontanatisi vengono attaccati dagli indiani, che rubano loro i cavalli. Jennie, nel tentativo di fuga per tornare dal suo promesso sposo, cade in un precipizio e muore. Attaccati nuovamente dagli indiani Archer uccide Falco Tonante e, soccorsi dai rinforzi, si salvano.
== Colonna sonora ==
''L'indiana bianca'' è il
Ventiquattro anni più tardi il ''sound designer'' [[Ben Burtt]] utilizzò
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|Cinema}}
Riga 92 ⟶ 89:
[[Categoria:Film 3-D]]
[[Categoria:Film western]]
[[Categoria:Film diretti da Gordon Douglas]]
|