Ali bin Abdullah al-Thani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ziv (discussione | contributi) → File has been renamed on Commons (c:GR) |
||
(57 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Ali bin Abdullah al-Thani
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Emiri del Qatar|Emiro del Qatar]]
|inizio regno = 20 agosto [[1949]]
|fine regno = 24 ottobre [[1960]]
|incoronazione = 20 agosto [[1949]]
|investitura =
|predecessore = [[Abdullah bin Jassim al-Thani|Abdullah bin Jassim]]
|erede =
|successore = [[Ahmad bin Ali al-Thani|Ahmad bin Ali]]
|nome completo = Ali bin Abdullah bin Jassim bin Mohammed Al Thani
|altrititoli = [[Sceicco]]
|data di nascita = 5 giugno [[1895]]
|luogo di nascita = [[Doha]]
|data di morte = {{Calcola età3|1974|8|31|1895|6|5}}
|luogo di morte = Ospedale Barbir, [[Beirut]]
|luogo di sepoltura = Cimitero di [[Ar Rayyan]]
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|casa reale =
|dinastia = [[Al Thani]]
|padre = [[Abdullah bin Jassim al-Thani]]
|madre = Mariam bint Abdullah Al Attiyah
|consorte =
|consortedi =
|figli = Sceicco Qassim<br />Sceicco [[Ahmad bin Ali al-Thani|Ahmad]]<br />Sceicco Muhammed<br />Sceicco Fahad<br />Sceicco Khalifa<br />Sceicco Ghanim<br />Sceicco Hamad<br />Sceicco Abdullah<br />Sceicco Khalid<br />Sceicco Abdulrahman<br />Sceicco Al Waleed<br />Sceicca Mariam<br />Sceicca Buthaina<br />Sceicca Moza
|religione = [[Sunnismo|Musulmano sunnita]]
|motto reale =
}}
{{Bio
|Nome = Ali
|Cognome = bin Abdullah Al Thani |PreData = {{arabo|علي بن عبد الله آل ثاني}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Doha
|GiornoMeseNascita = 5 giugno
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Beirut
|GiornoMeseMorte = 31 agosto
|AnnoMorte = 1974
|
|Attività = sovrano
|Nazionalità = qatariota
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato emiro del [[Qatar]] dal 20 agosto [[1949]] al 24 ottobre [[1960]], quando abdicò in favore del figlio [[Ahmad bin Ali al-Thani]]
}}<ref>[http://www.diwan.gov.qa/english/qatar/AliBinAbdullah.htm Shaikh Ali Bin Abdullah Al Thani<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120621055443/http://www.diwan.gov.qa/english/qatar/AliBinAbdullah.htm |data=21 giugno 2012 }}</ref>
== Biografia ==
=== Primi anni di vita e di regno ===
Ali bin Abdullah al-Thani nacque a [[Doha]] il 5 giugno [[1895]]. Suo padre era lo sceicco [[Abdullah bin Jassim al-Thani|Abdullah]]. Aveva un fratello minore, lo sceicco Hamad, e un fratellastro, lo sceicco Hassan.
Divenne emiro del Qatar, il 20 agosto [[1949]]. È noto per essere stato il primo emiro del Qatar ad aver visitato altri paesi. Il suo regno vide anche uno sviluppo del sistema di formazione e delle infrastrutture.
=== Governo ===
Durante il suo governo, lo sceicco Ali condusse la prima ricerca di petrolio sulla terraferma nei pressi dalla città portuale di Mesaieed il 31 dicembre [[1949]]; tale data segna l'ingresso del Qatar nell'era del petrolio.<ref name=diwan>{{Cita web|titolo=Shaikh Ali Bin Abdullah Al Thani|url=http://www.diwan.gov.qa/english/qatar/alibinabdullah.htm|editore=Diwan|accesso=10 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120621055443/http://www.diwan.gov.qa/english/qatar/AliBinAbdullah.htm|dataarchivio=21 giugno 2012}}</ref>
Oltre a sorvegliare la prima esplorazione di petrolio in Qatar, il regno dello sceicco Ali vide l'istituzione della prima scuola normale per ragazzi, della prima scuola normale per ragazze, il finanziamento di posti universitari e la costruzione del primo ospedale stabile. Oltre a queste iniziative, Ali supervisionò la costruzione del vecchio aeroporto internazionale di Doha, che sarà poi sostituito con uno nuovo, nell'estate del [[2013]], strade, acquedotti, elettrodotti e impianti portuali. Creò nuovi dipartimenti governativi e ministeriali, oltre alle prime società per azioni. Ronald Cochrane fu incaricato di organizzare le forze di polizia in Qatar.<ref name=diwan/> Phillip Plant, ex ufficiale della [[Royal Air Force]], venne nominato, nel gennaio del [[1950]], consulente dell'emiro.<ref name=diwan/> Nello stesso anno, nel mese di agosto, il Regno Unito nominò Arthur John Wilton primo funzionario politico in Qatar.<ref name=diwan/>
Il 1º settembre [[1952]], venne firmato un nuovo trattato tra lo sceicco Ali e l'Iraq Petroleum Company (poi Qatar Petroleum Company). Secondo i termini di questi accordi, il Qatar acquisì il 50% dei profitti dalle esportazioni di petrolio.<ref name=diwan/> In linea con l'esplorazione petrolifera in Qatar, lo sceicco Ali provvide ad istituire un sistema amministrativo efficace per gestire la crescente economia del petrolio.
Numerose proteste durante la metà degli [[anni 1950|anni '50]] furono dirette al monarca da parte dei lavoratori del petrolio, insoddisfatti verso le compagnie petrolifere. L'emiro ha agito come mediatore nelle discussioni tra le compagnie petrolifere e i manifestanti. Nel [[1956]], scoppiarono delle proteste a Doha e l'atteggiamento del sovrano si fece più ostile. Una delle più grandi ha avuto luogo nel [[1956]]; ha attirato più duemila partecipanti, la maggior parte dei quali erano lavoratori del petrolio e nazionalisti arabi di alto rango.<ref name="herb">{{Cita libro|cognome=Herb|nome=Michael|titolo=The Wages of Oil: Parliaments and Economic Development in Kuwait and the UAE|url=https://books.google.com/books?id=laODBQAAQBAJ|editore=Cornell University Press|anno=2014|isbn=978-0-8014-5336-6}}</ref>
Nel mese di maggio [[1960]], furono fatti circolare volantini in Qatar e in altri quindici paesi arabi di opposizione all'emiro. Il testo accusava il monarca di "viaggiare all'estero per piacere mentre il suo popolo era affetto da povertà e malattie".<ref name="yitzhak">{{Cita libro|titolo=Vol.1. 1960. Ed: Yitzhak Oron.|editore=MIDDLE EAST RECORD (Israel Oriental Society)|anno=1960|p=406}}</ref>
Abdicò in favore del figlio secondogenito Ahmad, il 28 ottobre [[1960]].<ref name="yitzhak"/>
Dopo la sua abdicazione, visse qualche anno in Qatar, durante il quale era socievole e in amicizia con molti studiosi musulmani. In questo periodo ha iniziato la pubblicazione di molti libri storici islamici.
=== Figli ===
Ali bin Abdullah ha avuto 14 figli, 11 maschi e 3 femmine:
<small>''Si noti che questo elenco è in ordine decrescente in base all'età, dal primogenito al più giovane. Lo stesso vale per le figlie.''</small>
* Sceicco Qassim;
* Sceicco [[Ahmad bin Ali Al Thani|Ahmad]];
* Sceicco Mohammed;
* Sceicco Fahad;
* Sceicco Khalifa;
* Sceicco Ghanim;
* Sceicco Hamad;
* Sceicco Abdullah;
* Sceicco Khalid;
* Sceicco Abdulrahman;
* Sceicco Al Waleed;
* Sceicca Mariam;
* Sceicca Buthaina;
* Sceicca Moza.
=== Morte ===
Ali cominciò a soffrire di [[diabete]] in tarda età e si trasferì nella sua casa in [[Libano]], dove è stato curato da Nasib Albarbir. Morì il 31 agosto [[1974]] nell'ospedale Barbir a [[Beirut]]. Il suo corpo fu poi trasportato in Qatar e sepolto in un cimitero nel comune di Al Rayyan.
== Onorificenze<ref>[http://www.royalark.net/Qatar/qatar6.htm Royal Ark]</ref> ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Cavaliere
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|data=13 agosto 1958
}}
{{Onorificenze
|immagine=UK Queen EII Coronation Medal ribbon.svg
|nome_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II (Regno Unito)
|collegamento_onorificenza=Medaglia dell'incoronazione di Elisabetta II
|motivazione=
|data=2 giugno 1953
}}
== Note ==
<references/>
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Emiri del Qatar|Emiro del Qatar]]
|periodo = [[1949]] - [[1960]]
|precedente = [[Abdullah bin Jassim al-Thani|Abdullah bin Jassim]]
|successivo = [[Ahmad bin Ali al-Thani|Ahmad bin Ali]]
|immagine = Emblem of Qatar (1976–2022).svg
}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Emiri del Qatar]]
[[Categoria:
|