Guerra d'Italia del 1521-1526: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Schieramento1={{simbolo|Bannière de France style 1500.svg}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]<br /> {{simbolo|Bandera_Navarra.svg}} [[Regno di Navarra]]<br />{{REP-VEN}}
|Schieramento2={{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} [[Sacro Romano Impero]]<br />{{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Spagna degli Asburgo|Spagna]]<br />{{Bandiera|ENG}} [[Regno d'Inghilterra]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Gonzaga (1433).svg}} [[Marchesato di Mantova]]<br />{{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Stato Pontificio]]
|Comandante1={{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Francesco I di Francia|Francesco I]]<br />{{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Odet de Foix]]<br />{{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Guillaume Gouffier de Bonnivet]]†<br />{{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}}[[Pierre Terrail de Bayard]]†<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Robert de la Marck]]<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]]<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Enrico II di Navarra]]<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Francesco di Lorena]]†<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Richard de la Pole]]†<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Jacques de La Palice]]<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Louis de la Trémoille]]†<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Carlo IV di Alençon]]<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Giovanni Stewart (1481-1536)|Giovanni Stewart]]<br /> {{simbolo|Blason comte fr Angouleme (Valois).svg}} [[Andrea Doria]]<br /> {{simbolo|Flag of Republic of Venice (1659-1675).svg}} [[Antonio Grimani]]<br /> {{simbolo|Flag of Republic of Venice (1659-1675).svg}} [[Andrea Gritti]]<br /> {{simbolo|Bandera_Navarra.svg}}[[Enrico II di Navarra]]
|Comandante2={{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]]<br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Carlo di Lannoy]]<br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Fernando Francesco d'Avalos|Fernando d'Avalos]]<br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Ferrante I Gonzaga]]<br />{{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} {{simbolo|Flag of Cross of Burgundy.svg}} [[Carlo III di Borbone-Montpensier|Carlo III di Borbone]]<br /> {{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} [[Franz von Sickingen]]<br /> {{simbolo|Banner of the Holy Roman Emperor (after 1400).svg}} [[Georg von Frundsberg]]<br /> {{Bandiera|ENG}} [[Charles Brandon, I duca di Suffolk|Duca di Suffolk]]<br />{{simbolo|Coat of arms of the House of Gonzaga (1433).svg}} [[Federico II Gonzaga]]<br />{{simbolo|Emblem of the Papacy SE.svg|18}} [[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]]
|Effettivi1=
Riga 29:
La '''guerra d'Italia del 1521-1526''', nota anche come '''guerra dei quattro anni''',<ref group=N>Il nome si riferisce al periodo di tempo trascorso fra l'inizio delle ostilità nel 1521 e la battaglia di Pavia del 1525, anche se la guerra formalmente non cessò che nel 1526.</ref> fu parte delle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre d'Italia]]. La guerra vide il [[Regno di Francia|re di Francia]] [[Francesco I di Francia|Francesco I]] e la [[Repubblica di Venezia]] affrontare una coalizione costituita dal [[Sacro Romano Impero]] di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], il [[Regno d'Inghilterra]] di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e lo [[Stato Pontificio]]. Il conflitto fu causato dall'animosità scaturita dall'elezione di Carlo come imperatore nel 1519-1520 e dalla necessità di [[papa Leone X]] di allearsi con Carlo contro [[Martin Lutero]].
 
La guerra scoppiò in tutta l'[[Europa occidentale]] alla fine del 1521, quando una spedizione francese tentò la riconquista del [[Regno di Navarra]] mentre un'armata francese invadeva i [[Paesi Bassi (regione storica)|Paesi Bassi]]. Truppe spagnole ricacciarono i francesi verso i [[Pirenei]] e le altre forze imperiali attaccarono il nordNord della Francia venendo bloccate dai francesi. Il papa, l'Imperatore ed Enrico VIII firmarono un'alleanza formale contro la Francia e così iniziarono le ostilità nella [[penisola italiana]]. L'anno successivo, nella [[battaglia della Bicocca]] le forze imperiali e papali sconfissero i francesi che furono cacciati dalla [[Lombardia]]. Dopo la battaglia i combattimenti si spostarono sul suolo francese, mentre [[Repubblica di Venezia|Venezia]] firmò una pace separata. L'Inghilterra invase la Francia nel 1523 mentre [[Carlo III di Borbone-Montpensier|Carlo III di Borbone]], preoccupato per i tentativi di Francesco di cogliere la sua eredità, lo tradì alleandosi con l'Imperatore. Un tentativo francese di riconquistare la Lombardia, nel 1524, fallì dando così ai BorboniBorbone l'opportunità di invadere la [[Provenza]] alla testa di un'armata spagnola.
 
Nel 1525 Francesco stesso condusse un secondo attacco su [[Milano]] che, anche se inizialmente fece indietreggiare le forze spagnole e imperiali, si concluse con launa sconfitta disastrosa alla [[battaglia di Pavia (1525)|battaglia di Pavia]], dove l'esercito francese fu decimato e lo stesso Francesco venne fatto prigioniero. La battaglia pose fine alla guerra, e con Francesco imprigionato, prima a [[Pizzighettone]] e poi in [[Spagna]], iniziarono una serie di manovre diplomatiche incentrate sulla sua liberazione. Tra queste una speciale missione francese inviata dalla madre di Francesco, [[Luisa di Savoia]], alla corte di [[Solimano il Magnifico]], che avrebbe comportato un ''ultimatum'' a Carlo da parte dell'[[Impero ottomano]], un'alleanza senza precedenti tra [[cristianesimo|cristiani]] e [[musulmano|musulmani]] che avrebbe causato uno scandalo nel mondo cristiano. Solimano colse l'occasione per invadere l'[[Ungheria]] nell'estate del 1526 sconfiggendo gli alleati di Carlo allanella [[Battaglia di Mohács (1526)|battaglia di Mohács]], ma nonostante questi sforzi, Francesco avrebbe firmato il [[Trattato di Madrid (1526)|trattato di Madrid]] cedendorinunciando lealle sue pretese in Italia, [[Fiandre]] e [[Ducato di Borgogna|Borgogna]]. Ma a solo poche settimane dopo il suo rilascio, egli ripudiò i termini del trattato dando così vita alla [[guerra della Lega di Cognac]]. Anche se le guerre italiane continuarono per altri tre decenni, la Francia non riuscì a riconquistare i territori perduti in Italia.
 
== Preludio ==
Riga 46:
Nel mese di dicembre la Francia iniziò a pianificare la guerra. Francesco non voleva attaccare apertamente Carlo perché Enrico aveva annunciato la sua intenzione di intervenire contro il primo che avesse infranto la precaria pace. Piuttosto, offrì un sostegno più nascosto alle incursioni in territorio imperiale e spagnolo. Un attacco venne effettuato sulla [[Mosa (fiume)|Mosa]], sotto la guida di [[Robert de la Marck]]. Contemporaneamente un'armata franco-navarrese avanzò attraverso la [[Regno di Navarra|Navarra]] dopo la riconquista di [[Saint-Jean-Pied-de-Port]].<ref>{{cita|Monreal e Jimeno, 2012|p. 67}}.</ref> La spedizione venne nominalmente guidata dal diciottenne re di Navarra [[Enrico II di Navarra|Enrico d'Albret]] il cui regno era stato invaso da [[Ferdinando II d'Aragona]] nel 1512, ma effettivamente guidata da [[André de Foix]] e finanziata e armata dai francesi.<ref name="ReferenceA">{{cita|Blockmans, 2002|pp. 51-52}}.</ref><ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 229-230}}.</ref> I disegni francesi si dimostrarono rapidamente imperfetti visto che l'intervento di [[Enrico III di Nassau-Breda|Enrico di Nassau]] respinse l'offensiva della Mosa, e sebbene de Foix inizialmente fosse riuscito a [[Battaglia di Pamplona|conquistare Pamplona]], fu cacciato dalla Navarra dopo essere stato sconfitto alla [[battaglia di Noáin]] il 30 giugno 1521.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|p. 230}}.</ref><ref>{{cita|Oman, 1937|pp. 173-174}}.</ref>
 
Carlo, nel frattempo, era preoccupato per le idee di [[Martin Lutero]], con il quale si era confrontato alla [[Dieta di Worms (1521)#Editto di Worms|Dieta di Worms]] nel marzo 1521. L'imperatore, che non conosceva il tedesco, vedeva il [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] come un modo naturale di legare a lui i diversi principati del Sacro Romano Impero. Il [[papa Leone X]], da parte sua, non era disposto a tollerare tale sfida aperta alla sua autorità e pertanto entrambi furono costretti a sostenersi l'un l'altro contro Lutero, che era sostenuto da [[Federico di Sassonia]] e [[Franz von Sickingen]].<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 230-231}}.</ref> Il 25 maggio 1521, Carlo e il cardinale [[Girolamo Aleandro]], [[nunzio apostolico|nunzio]] papale, proclamarono l'editto[[Dieta di Worms (1521)#Editto di Worms|Editto di Worms]] contro Lutero. Simultaneamente l'imperatore promise al papa di restituire [[Parma]] e [[Piacenza]] ai [[Medici]] e [[Milano]] agli [[Sforza]]. Leone X, che necessitava del mandato imperiale per la sua campagna contro quella che lui vedeva come una pericolosa [[eresia]], promise di aiutarlo a espellere i francesi dalla Lombardia lasciando Francesco con la sola [[Repubblica di Venezia]] come alleata.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 231-232}}.</ref>
 
== Mosse iniziali ==
In giugno l'esercito imperiale, al comando di [[Enrico III di Nassau-Breda|Enrico di Nassau]], invase il nordNord della Francia, razziando le città di [[Ardres]] e [[Mouzon (Ardenne)|Mouzon]] e ponendo l'[[Assedio di Tournai (1521)|assedio a Tournai]] che verrà conquistata alla fine di novembre. L'avanzata dovette però rallentare a causa del fallimento dell'[[assedio di Mézières]] (ora parte di [[Charleville-Mézières]]), cittadina difesa da una [[guarnigione]] francese di soli {{formatnum:1000}} uomini comandata da [[Pierre Terrail de Bayard]] e [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]] che dovette fronteggiare circa {{formatnum:35000}} armati. La strenuestrenua resistenza della città diede a Francesco I il tempo necessario per radunare una un'armata che potesse riuscire ad affrontare Carlo V.<ref name="ReferenceA"/><ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 248-249}}.</ref> Il 22 ottobre 1521 Francesco si trovò di fronte i soldati imperiali, comandati da Carlo in persona, vicino a [[Valenciennes]]. Nonostante l'insistenza di [[Carlo III di Borbone-Montpensier|Carlo di Borbone]], Francesco esitò ad attaccare permettendo all'imperatore Carlo V di ritirarsi. Quando i francesi erano finalmente pronti ad avanzare, l'inizio di forti piogge impedirono un attacco efficace e le forze imperiali riuscirono a ritirarsi senza dare battaglia.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 248-251}}.</ref> Subito dopo le truppe franco-navarresi guidate da [[Guillaume Gouffier de Bonnivet|Bonnivet]] e [[Claudio I di Guisa]] espugnarono la città chiave di Fuenterrabia ([[Hondarribia]]), alla foce del fiume [[Bidasoa]] sul confine franco-spagnolo, a seguito di una serie prolungata di manovre, fornendo ai francesi un punto d'appoggio vantaggioso nel nordNord della Spagna, che sarebbe rimasto in loro mani per i successivi due anni.<ref name=Britannica1911>{{simbolo|Wikisource-logo.svg|14}} {{cita libro |lingua=en |voce=[[s:en:1911 Encyclopædia Britannica/Bonnivet, Guillaume Gouffier, Seigneur de|Bonnivet, Guillaume Gouffier, Seigneur de]] |curatore=Hugh Chisholm |titolo=[[Enciclopedia Britannica]] |ed=XI |editore=Cambridge University Press |anno=1911}}</ref>
 
[[File:Battles in Lombardy (1521-25).png|thumb|upright=1.4|Battaglie in Lombardia (1521–25). Indicati i combattimenti a [[battaglia della Bicocca|Bicocca]], [[Battaglia di Romagnano (1524)|Sesia]] e [[battaglia di Pavia (1525)|Pavia]]]]
 
Da novembre 1521 la situazione dei francesi andò deteriorandosi considerevolmente. Il 10, i francesi si erano ritirati a Milano. Carlo, Enrico VIII e il papa firmarono un'alleanza contro Francesco il 28 novembre. Precedentemente, a [[Odet de Foix]], governatore francese di [[Milano]], era stato affidato il compito di resistere alle forze imperiali e papali guidate da [[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna]], ma il 19 novembre fu costretto a lasciare Milano, uscendo da [[Porta Garibaldi (Milano)|Porta Comasina]] e a ritirarsi in una zona facilmente difendibile nei pressi di [[Monza]], lungo il fiume [[Adda]], mentre gli imperiali erano riusciti ada entrare in città con estrema facilità.<ref>{{cita|Pellegrini, 2009|pp. 164-165}}.</ref><ref>{{cita|Blockmans, 2002|p. 52}}.</ref><ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 249-251}}.</ref> Lì riuscì ad avere dei rinforzi costituiti da [[mercenari svizzeri]]; non avendo a disposizione denaro sufficiente per pagarli dovette adeguarsi alle loro richieste di impegnare immediatamente le forze imperiali.<ref>{{cita|Oman, 1937|pp. 176-178}}.</ref> Saputo che la guarnigione di [[Pavia]], difesa da [[Federico II Gonzaga]], era formata solo da 1.500{{formatnum:1500}} fanti e 300 cavalieri, nel mese di aprile, insieme ai veneziani, [[Assedio di Pavia (1522)|assediò la città]], ma l'arrivo dell'esercito pontificio-imperiale, guidato da [[Prospero Colonna (condottiero)|Prospero Colonna,]] lo costrinse ad abbandonare l'[[Assedio di Pavia (1522)|assedio]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Roberto|cognome=Vetrugno|titolo="Una lettera inedita di Mario Equicola a Isabella d’Este Gonzaga (Pavia, 11 aprile 1522)", «Quaderni Borromaici», I (2014), pp. 45-57.|accesso=2 luglio 2021|url=https://www.academia.edu/9763092/_Una_lettera_inedita_di_Mario_Equicola_a_Isabella_d_Este_Gonzaga_Pavia_11_aprile_1522_Quaderni_Borromaici_I_2014_pp_45_57}}</ref>. Il 27 aprile 1522, attaccò le forze di Colonna allanella [[battaglia della Bicocca]]. Odet aveva pianificato di usare la superiorità nell'[[artiglieria]] a suo vantaggio ma gli svizzeri, impazienti di impegnare il nemico, nascosero i suoi cannoni e andarono alla carica contro i trincerati spagnoli dotati di [[archibugio]]. Nel corpo a corpo risultante gli svizzeri ({{formatnum:15000}} uomini) furono sbaragliati dagli spagnoli guidati da [[Fernando Francesco d'Avalos]] e da una forza di [[lanzichenecchi]] comandata da [[Georg von Frundsberg]]. Fiaccati nel morale, gli svizzeri tornarono ai loro [[cantoni della Svizzera|Cantoni]]; Odet, rimasto con pochi uomini per poter continuare la campagna, abbandonò la [[Lombardia]].<ref name="ReferenceB">{{cita|Blockmans, 2002|p. 57}}.</ref><ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 253-254}}.</ref><ref>{{cita|Taylor, 1973|pp. 125-126}}.</ref><ref>{{cita|Pellegrini, 2009|pp. 165-168}}.</ref> Colonna e d'Avalos, rimasti senza avversari, procedettero all'[[Assedio di Genova (1522)|assedio di Genova]], difesa da {{formatnum:6200}} uomini, entrando in città il 30 maggio.<ref name="ReferenceB"/>
 
== La Francia in difficoltà ==
La sconfitta di Odet portò l'Inghilterra a entrare apertamente nel conflitto. Alla fine di maggio 1522 l'ambasciatore inglese si presentò a Francesco con un ultimatum enumerando tutte le accuse contro la Francia, in particolare quella di sostenere il [[Giovanni Stewart (1481-1536)|duca di Albany]] in [[Scozia]], ma il re negò ogni addebito.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 256-257}}.</ref> Enrico VIII e Carlo V firmarono il [[Trattato di Windsor (1522)|trattato di Windsor]] il 16 giugno 1522. Il trattato delineava un attacco comune degli eserciti inglese e imperiale contro la Francia, con ogni alleato che si impegnava a fornire almeno {{formatnum:40000}} uomini. Carlo accettò di risarcire l'Inghilterra per le pensioni che si sarebbero perse a causa del conflitto con la Francia, di pagare gli ultimi debiti che dovevano essere incamerati e, per sigillare l'alleanza, acconsentì di sposare l'unica figlia di Enrico, [[Maria I d'Inghilterra|Mary]]. Nel mese di luglio gli inglesi attaccarono la [[Bretagna]] e la [[Piccardia]] da [[Calais]]. Francesco non fu in grado di raccogliere fondi per contrapporre una resistenza significativa e i soldati inglesi bruciarono e saccheggiarono le campagne.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 254-255, 257}}.</ref>
 
Nel mese di luglio gli inglesi attaccarono la [[Bretagna]] e la [[Piccardia]] da [[Calais]]. Francesco non fu in grado di raccogliere fondi per contrapporre una resistenza significativa e i soldati inglesi bruciarono e saccheggiarono le campagne.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 254-255, 257}}.</ref>
[[File:Charles III, Duke of Bourbon.jpg|left|thumb|upright|Ritratto immaginario di Carlo III di Borbone, di [[Bernard Gaillot]] (1835). Carlo di Borbone tradì Francesco alleandosi con Carlo V]]
 
[[File:Charles III, Duke of Bourbon.jpg|left|thumb|upright|Ritratto immaginario di Carlo III di Borbone, di [[Bernard Gaillot]] (1835). Carlo di Borbone tradì Francesco alleandosi con Carlo V.]]
Francesco escogitò diversi metodi per raccogliere fondi ma si concentrò su una causa contro Carlo III di Borbone. Il duca di Borbone aveva ricevuto la maggior parte dei suoi possedimenti attraverso il matrimonio con [[Susanna di Borbone]], che era morta poco prima dell'inizio della guerra. [[Luisa di Savoia]], cugina di Susanna e madre del re, insistette sul fatto che i territori in questione dovessero passare a lei a causa della sua più stretta parentela con la defunta. Francesco era sicuro che il sequestro delle terre contese avrebbe migliorato la propria posizione finanziaria in maniera sufficiente per continuare la guerra e cominciò a confiscare alcune porzioni di esse in nome di Luisa. Il Borbone, irritato da questo trattamento e sempre più isolato a corte, cominciò a fare aperture verso Carlo V tradendo il re francese.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 260-261}}.</ref><ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 41-43}}.</ref>
 
[[Francesco I di Francia|Francesco]] escogitò diversi metodi per raccogliere fondi ma si concentrò su una causa contro Carlo III di Borbone. Il duca di Borbone aveva ricevuto la maggior parte dei suoi possedimenti attraverso il matrimonio con [[Susanna di Borbone]], che era morta poco prima dell'inizio della guerra. [[Luisa di Savoia]], cugina di Susanna e madre del re, insistette sul fatto che i territori in questione dovessero passare a lei a causa della sua più stretta parentela con la defunta. Francesco era sicuro che il sequestro delle terre contese avrebbe migliorato la propria posizione finanziaria in maniera sufficiente per continuare la guerra e cominciò a confiscare alcune porzioni di esse in nome di Luisa. Il Borbone, irritato da questo trattamento e sempre più isolato a corte, cominciò a fare aperture verso [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] tradendo il re francese.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 260-261}}.</ref><ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 41-43}}.</ref>
Nel 1523, la situazione francese crollò in maniera sostanziale. La morte del [[Dogi della Repubblica di Venezia|Doge di Venezia]] [[Antonio Grimani]] portò [[Andrea Gritti]], un veterano della [[guerra della Lega di Cambrai]], al potere a Venezia. Egli iniziò rapidamente i negoziati con l'imperatore e il 29 luglio concluse il trattato di Worms, che tolse la Repubblica di Venezia dalla guerra.<ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 176-186}}.</ref><ref>{{cita|Norwich, 1989|p. 439}}.</ref> Carlo di Borbone continuò la sua schermaglia con Carlo V, offrendo l'inizio di una ribellione contro Francesco in cambio di denaro e di truppe tedesche. Quando Francesco, che era a conoscenza del complotto, lo chiamò a [[Lione]] nel mese di ottobre, finse una malattia e fuggì a [[città libera e imperiale di Besançon|Besançon]]. Infuriato, Francesco ordinò la cattura e l'esecuzione dei suoi collaboratori ma il duca stesso, dopo aver respinto una offerta finale di riconciliazione, entrò apertamente al servizio dell'imperatore.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 265-273}}.</ref>
 
Nel [[1523]], la situazione francese crollò in maniera sostanziale. La morte del [[Dogi della Repubblica di Venezia|Doge di Venezia]] [[Antonio Grimani]] portò [[Andrea Gritti]], un veterano della [[guerra della Lega di Cambrai]], al potere a Venezia. Egli iniziò rapidamente i negoziati con l'imperatore e il 29 luglio concluse il trattato di Worms, che tolse la Repubblica di Venezia dalla guerra.<ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 176-186}}.</ref><ref>{{cita|Norwich, 1989|p. 439}}.</ref> Carlo di Borbone continuò la sua schermaglia con Carlo V, offrendo l'inizio di una ribellione contro Francesco in cambio di denaro e di truppe tedesche. Quando [[Francesco I di Francia|Francesco]], che era a conoscenza del complotto, lo chiamò a [[Lione]] nel mese di ottobre, finse una malattia e fuggì a [[città libera e imperiale di Besançon|Besançon]]. Infuriato, Francesco ordinò la cattura e l'esecuzione dei suoi collaboratori ma il duca stesso, dopo aver respinto una un'offerta finale di riconciliazione, entrò apertamente al servizio dell'imperatore.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 265-273}}.</ref>
Carlo V invase quindi il sud della Francia dai [[Pirenei]]. Odet difese con successo [[Bayonne]] contro gli spagnoli, ma Carlo riuscì a riprendersi [[Hondarribia|Fuenterrabia]] nel febbraio 1524.<ref>{{cita|Blockmans, 2002|p. 45}}.</ref> Il 18 settembre 1523, nel frattempo, un'enorme forza armata inglese sotto il comando del [[Charles Brandon, I duca di Suffolk|duca di Suffolk]] avanzava in territorio francese da Calais in combinazione con una forza fiammingo-imperiale. I francesi, dispersi dall'attacco imperiale, non furono in grado di resistere e Suffolk avanzò presto oltre il [[Somme (fiume)|fiume Somme]], devastando le campagne e fermandosi a soli 80 chilometri da [[Parigi]].<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 265-276}}.</ref> Quando Carlo non riuscì a sostenere l'offensiva inglese, Suffolk non si sentì di rischiare un attacco alla capitale, allontanandosi da Parigi il 30 ottobre e tornando a Calais verso metà dicembre.<ref>{{cita|Gunn, 1986|pp. 631-633}}.</ref>
 
Carlo V invase quindi il sudSud della Francia dai [[Pirenei]]. Odet difese con successo [[Bayonne]] contro gli spagnoli, ma Carlo riuscì a riprendersi [[Hondarribia|Fuenterrabia]] nel febbraio 1524.<ref>{{cita|Blockmans, 2002|p. 45}}.</ref> Il 18 settembre 1523, nel frattempo, un'enorme forza armata inglese sotto il comando del [[Charles Brandon, I duca di Suffolk|duca di Suffolk]] avanzava in territorio francese da Calais in combinazione con una forza fiammingo-imperiale. I francesi, dispersi dall'attacco imperiale, non furono in grado di resistere e Suffolk avanzò presto oltre il [[Somme (fiume)|fiume Somme]], devastando le campagne e fermandosi a soli 80 chilometri da [[Parigi]].<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 265-276}}.</ref> Quando Carlo non riuscì a sostenere l'offensiva inglese, Suffolk non si sentì di rischiare un attacco alla capitale, allontanandosi da Parigi il 30 ottobre e tornando a Calais verso metà dicembre.<ref>{{cita|Gunn, 1986|pp. 631-633}}.</ref>
[[File:Guillaume Gouffier, Seigneur de Bonnivet.jpg|thumb|upright|[[Guillaume Gouffier de Bonnivet]], disegno di [[Jean Clouet]] (c. 1516). Bonnivet comandò diverse armate francesi durante tutto il periodo della guerra]]
 
[[File:Guillaume Gouffier, Seigneur de Bonnivet.jpg|thumb|upright|[[Guillaume Gouffier de Bonnivet]], disegno di [[Jean Clouet]] (c. 1516). Bonnivet comandò diverse armate francesi durante tutto il periodo della guerra.]]
 
Francesco volse ora la sua attenzione alla Lombardia. Nell'ottobre 1523, un'armata francese di {{formatnum:18000}} uomini, al comando di Bonnivet, avanzò attraverso il [[Piemonte]] verso [[Novara]], dove raggiunse una forza similare di mercenari svizzeri. Prospero Colonna, che aveva soltanto {{formatnum:9000}} uomini, si ritirò verso Milano.<ref>{{Cita|Konstam, 2016|p. 44}}.</ref> Bonnivet, tuttavia, sopravvalutata la forza delle truppe imperiali, preferì ritirarsi negli acquartieramenti invernali piuttosto che attaccare la città, così i comandanti imperiali furono in grado di radunare {{formatnum:15000}} lanzichenecchi e una grande forza sotto il comando del duca di Borbone entro il 28 dicembre, quando [[Carlo di Lannoy]] sostituì Colonna morente.<ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 44-45}}.</ref> Molti degli svizzeri abbandonarono i francesi e Bonnivet fu costretto a ripiegare. I francesi, sconfitti alla [[Battaglia di Romagnano (1524)|battaglia del Sesia]], dove Bayard cadde mentre comandava la retroguardia francese, dimostrarono, ancora una volta, la potenza degli archibugieri contro le truppe tradizionali; l'armata francese si ritirò al di là delle [[Alpi]] allo sbando.<ref name="ReferenceC">{{Cita|Hackett, 1937|pp. 281-282}}.</ref><ref name="Konstam">{{Cita|Konstam, 2016|p. 45}}.</ref><ref>{{cita|Taylor, 1973|pp. 53-54}}.</ref>
Riga 77 ⟶ 79:
A metà ottobre 1524 lo stesso Francesco attraversò le Alpi e avanzò verso Milano alla testa di un esercito di oltre {{formatnum:40000}} uomini, ma Borbone e d'Avalos, le cui truppe non avevano ancora recuperato le forze dopo la campagna di Provenza, non furono in grado di offrire una seria resistenza.<ref name="Konstam4647" /><ref>{{Cita|Hackett, 1937|p. 285}}.</ref> Le armate francesi si divisero in diverse colonne frustrando i tentativi imperiali di bloccare la loro avanzata, ma Francesco non riuscì a portare il corpo principale delle truppe imperiali in battaglia. Tuttavia, [[Carlo di Lannoy]], che aveva concentrato circa {{formatnum:16000}} uomini per resistere ai {{formatnum:33000}} delle truppe francesi di Milano, decise che la città non poteva essere difesa e si ritirò a [[Lodi]] il 26 ottobre.<ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 50-55}}.</ref> Entrato a Milano e messo [[Louis de la Trémoille]] come governatore, Francesco (sotto la spinta di Bonnivet e contro il parere degli altri suoi comandanti di alto livello, che preferivano un più vigoroso inseguimento alla ritirata di Lannoy) avanzò su [[Pavia]], dove [[Antonio de Leyva]] era rimasto con una piccola guarnigione imperiale.<ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 55-56}}.</ref>
 
[[File:Pavia campaign (1524-25).png|upright=1.2|left|thumb|L'avanzata francese in Lombardia nella campagna di Pavia del 1524–25. I movimenti delle truppe francesi sono indicati in blu e quelli imperiali in rosso.]]
 
Il grosso delle truppe francesi arrivò a [[Pavia]] negli ultimi giorni di ottobre 1524. Entro il 2 novembre Montmorency aveva attraversato il [[Ticino (fiume)|fiume Ticino]] e investito la città da sud, completando il suo accerchiamento. Dentro c'erano circa {{formatnum:9000}} uomini, principalmente mercenari, che Antonio de Leyva era in grado di pagare solo fondendo gli arredi sacri delle chiese.<ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 36, 56-57}}.</ref> Seguì un periodo di schermaglie, bombardamenti di artiglieria, e diverse brecce erano state create nelle mura alla metà di novembre. Il 21 novembre, Francesco tentò un assalto alla città attraverso due delle brecce, ma fu ricacciato indietro con gravi perdite; ostacolato dalla pioggia e dalla mancanza di polvere da sparo, il francese decise di attendere che i difensori morissero di fame.<ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 60-64}}.</ref>
 
Ai primi di dicembre, una forza spagnola comandata da [[Ugo di Moncada]] sbarcò vicino a [[Genova]] con l'intenzione di interferire in un conflitto tra pro-Valois e le fazioni filo-asburgiche della città. Francesco inviò una grossa forza sotto il comando di [[Michele Antonio di Saluzzo]] per intercettarla. Di fronte ai più numerosi francesi e lasciate senza supporto navale per l'arrivo di una flotta pro-Valois comandata da [[Andrea Doria]], le truppe spagnole si arresero.<ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 65-66}}.</ref> Francesco firmò un accordo segreto con [[papa Clemente VII]], che aveva deciso di non supportare Carlo V in cambio dell'assistenza di Francesco nella conquista di Napoli. Contro il consiglio dei suoi comandanti anziani, Francesco decise di distaccare parte delle sue forze, sotto il comando didel [[Giovanni Stewart (1481-1536)|Duca di Albany]], inviandole a sud in aiuto al papa.<ref name="ReferenceB"/><ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 67-69}}.</ref> Lannoy tentò di intercettare la spedizione a [[Fiorenzuola d'Arda|Fiorenzuola]], ma subì molte perdite e fu costretto a tornare a [[Lodi]] dall'intervento delle [[Bande Nere]] di [[Giovanni delle Bande Nere|Giovanni de' Medici]], appena entrato al servizio dei francesi. Medici tornò poi a [[Pavia]] con una fornitura di polvere da sparo ricevuta dal [[Duchi di Ferrara|Duca di Ferrara]] ma la posizione francese si era contemporaneamente indebolita dalla partenza di quasi {{formatnum:5000}} [[mercenari svizzeri]] tornati ai loro Cantoni per difenderli contro i predoni [[lanzichenecchi]].<ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 70-73}}.</ref>
 
[[File:Battle of Pavia.jpg|upright=1.4|thumb|Parte dell{{'}}''Arazzo di Pavia'', tessuto su disegno di [[Bernard van Orley]] (c. 1531)]]
 
Nel gennaio 1525 Lannoy ottenne rinforzi con l'arrivo di [[Georg von Frundsberg]] con {{formatnum:8000}}-{{formatnum:9000}} lanzichenecchi che calarono lungo la [[valle dell'Adige]] e rinnovò l'offensiva.<ref>{{cita|Pellegrini, 2009|p. 169}}.</ref> D'Avalos catturò l'avamposto francese a [[Sant'Angelo Lodigiano|Sant'Angelo]], tagliando le linee di comunicazione tra [[Pavia]] e [[Milano]], mentre una colonna separata di lanzichenecchi avanzava su [[Belgioioso]] e, pur essendo brevemente fatta arretrare da un raid condotto da Medici e Bonnivet, occupò la città.<ref>{{cita|Blockmans, 2002|p. 59}}.</ref><ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 70-77}}.</ref> Dal 2 febbraio Lannoy era a pochi chilometri da [[Pavia]]. Francesco aveva accampato la maggior parte delle sue forze nel grande [[parco Visconteo]] al di fuori delle mura della città, inserendole tra la guarnigione di Leyva e le truppe di appoggio in arrivo.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 290-291}}.</ref><ref>{{Cita|Konstam, 2016|p. 78}}.</ref> Schermaglie e sortite della guarnigione continuarono per tutto il mese di febbraio. Medici fu ferito gravemente e si ritirò a [[Piacenza]] per recuperare le forze, costringendo Francesco a richiamare gran parte della guarnigione di [[Milano]] per compensare la partenza delle Bande Nere, ma i combattimenti ebbero scarsi effetti. Il 21 febbraio, i comandanti Imperialiimperiali, a corto di rifornimenti e credendo erroneamente che le forze francesi fossero più numerose delle loro, decisero di lanciare un attacco sul [[castello di Mirabello]], al fine di salvare la faccia e demoralizzare i francesi in misura sufficiente a garantire un ritiro sicuro.<ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 83-84, 88-89}}.</ref>
[[File:Musei civici pavia10.jpg|miniatura|Lastra tombale di Eitel Friedrich III, conte di Hohenzollern, capitano dei [[lanzichenecchi]] e morto nella [[Battaglia di Pavia (1525)|battaglia,]] dalla [[Basilica di San Pietro in Ciel d'Oro|basilica di San Pietro in Ciel d’Oro]], [[Pavia]], [[Musei civici di Pavia|musei Civici]].]]
Nelle prime ore del mattino del 24 febbraio 1525, i guastatori imperiali aprirono delle brecce nelle mura del [[parco Visconteo]] consentendo alle forze di Lannoy di entrare nel [[Parco Visconteo|parco]]. Allo stesso tempo Leyva uscì da [[Pavia]] con ciò che rimaneva della guarnigione. Nella successive quattro ore della [[Battaglia di Pavia (1525)|battaglia]], la cavalleria pesante francese, che si era dimostrata così efficace contro gli svizzeri a [[Battaglia di Marignano|Marignano]] dieci anni prima, nascondendo la propria artiglieria da una rapida avanzata, venne circondata e frammentata dai lanzichenecchi e dagli archibugieri spagnoli (i celebri ''[[tercio]]s'') di d'Avalos. Nel frattempo, una serie di prolungati scontri di fanteria portò alla disfatta della fanteria svizzera e francese. I francesi subirono perdite enormi, la maggior parte delle loro forze. Bonnivet, [[Jacques de La Palice]], [[Louis de la Trémoille|La Trémoille]] e [[Richard de la Pole]] vennero uccisi, mentre [[Anne de Montmorency (duca)|Anne de Montmorency]], [[Robert de la Marck]] e lo stesso Francesco furono fatti prigionieri insieme a una serie di nobili minori.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 292-294}}.</ref><ref>{{Cita|Konstam, 2016|pp. 89-116}}.</ref><ref>{{cita|Taylor, 1973|pp. 126-127}}.</ref><ref>{{cita|Pellegrini, 2009|pp. 170-172}}.</ref> La notte dopo la battaglia, Francesco diede a Lannoy una lettera da consegnare a sua madre a Parigi, in cui raccontò quello che gli era accaduto: "Per informarvi di come il resto della mia cattiva fortuna sta procedendo, tutto è perduto per me salvo l'onore e la vita, che è salva".<ref name="Konstam_A">{{Cita|Konstam, 2016|p. 117}}.</ref><ref group=N>[[Francis Hackett]] dà una definizione simile e rileva che le fonti contemporanee accorciarono la frase in "tutto perduto salvo l'onore". In {{Cita|Hackett, 1937|p. 202}}.</ref> Poco dopo, apprese che il duca di Albany aveva perso la maggior parte delle sue truppe, fra perdite e diserzioni, ed era tornato in Francia senza mai aver raggiunto Napoli.<ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, p. 275}}.</ref> I resti sbandati delle forze francesi, a parte una piccola guarnigione lasciata a guardia del [[Castello Sforzesco]] a Milano, si ritirarono attraverso le Alpi sotto il comando nominale di [[Carlo IV di Alençon]], raggiungendo [[Lione]] nel marzo 1525.<ref name="Konstam_A" />
 
== Francesco I prigioniero ==
Riga 93 ⟶ 95:
[[File:Pizzighettone Torre Francesco 001.jpg|thumb|La rocca di Pizzighettone, dove Francesco I fu imprigionato da [[Carlo di Lannoy]]]]
===Pizzighettone===
Dopo Pavia, il destino del re di Francia, imprigionato nella rocca di Pizzighettone, e della Francia stessa divennero oggetto di furiose manovre diplomatiche: Carlo V, in mancanza di fondi per pagare la guerra, decise di rinunciare al matrimonio con la [[Dinastia Tudor|Casa dei Tudor]] che aveva promesso a Enrico VIII e cercò invece di sposare [[Isabella d'Aviz (1503-1539)|Isabella del Portogallo]], che avrebbe portato con sé una dote più consistente. Il duca di Borbone, nel frattempo, discuteva con Enrico di invadere e partizionare la Francia, e allo stesso tempo incoraggiava d'Avalos a prendere Napoli e a dichiararsi reRe d'Italia.<ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 275-280, 297-298}}.</ref><ref group=N>D'Avalos, la cui fedeltà alla Spagna compensava la sua ambizione, rifiutò l'offerta e riferì tutto a Carlo V. In {{Cita|Hackett, 1937|pp. 312-315}}.</ref>
 
Il [[trattato di Roma (1525)]], stipulato il primo aprile tra l'inviato di [[Carlo di Lannoy]] ede il Papa, stabilì un'alleanza tra [[Carlo V d'Asburgo]] e [[Papapapa Clemente VII]], il quale così facendo abbandonava l'alleanza con [[Francesco I di Francia]]. Fu reso pubblico in maggio. In base ada esso, [[Milano]] sarebbe rimasta in mano agli [[Sforza]] e la presenza [[Medici|Medicea]] a [[Firenze]] sarebbe stata preservata.<ref>{{Cita libro|titolo=Storia di Milano|url=https://books.google.it/books?id=CVwrAAAAIAAJ&q=Lannoy+Mialn+April+1525&dq=Lannoy+Mialn+April+1525&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjS38m28JzpAhUizqYKHTZABosQ6AEIVjAG|accesso=8 maggio 2020|data=1957|editore=Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di Milano|lingua=it}}</ref>
 
[[Francesco Guicciardini]] così descrive il trattato:
Riga 106 ⟶ 108:
Francesco, convinto che avrebbe riconquistato la sua libertà se avesse potuto avere un'udienza personale con Carlo, fece pressioni su d'Avalos e Lannoy, che avevano intenzione di portare il re nel [[Maschio Angioino|Castel Nuovo]] a [[Napoli]], di mandarlo invece in Spagna. Preoccupati per gli intrighi del duca di Borbone, accettarono di portare Francesco a [[Barcellona]] il 12 giugno.<ref group=N>Guicciardini osserva che non "sa se [Francesco credeva questo] perché misurava gli uomini con la sua stessa natura, o perché gli uomini facilmente si illudono quando sono coinvolti i propri desideri". In {{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 306-308}}.</ref><ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 315-316}}.</ref>
 
Francesco venne inizialmente tenuto in una villa a [[Benisanó]], nei pressi di [[Valencia]], ma Carlo, esortato a negoziare un accordo da Montmorency e Lannoy, che suggerirono che gli italiani si sarebbero presto rivelati infedeli alla loro alleanza imperiale, ordinò di portarlo a [[Madrid]] e imprigionarlo nella cittadella.<ref>{{cita|Knecht, 1994|p. 242}}.</ref> Tuttavia, Carlo rifiutò categoricamente di ricevere Francesco personalmente fino a quando quest'ultimo non avesse accettato un accordo.<ref name="Guicciardini">{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 308-309}}..</ref> Nel frattempo, [[Enrico II di Navarra]], che aveva combattuto a fianco di Francesco a Pavia e anch'egli imprigionato a Madrid, riuscì a evadere. La lotta per la conquista del [[Regno di Navarra]] continuò, con Carlo che riuscì a occupare le frange meridionali della [[Bassa Navarra]] ed Enrico che ne rimase lontano.<ref>{{cita|Urzainqui, 2013|p. 21}}.</ref>
 
Carlo chiese non solo la resa della Lombardia, ma anche della Borgogna e della Provenza, costringendo così Francesco a sostenere che la legge francese gli impediva di cedere tutte le terre possedute dalla corona senza l'approvazione del [[Parlamento]], che non sarebbe stata imminente. Le richieste imperiali vennero consegnate a Francesco da Büren, ciambellano dell'imperatore, quando era ancora imprigionato nella fortezza di [[Pizzighettone]] dopo la battaglia di Pavia; Carlo aveva inizialmente previsto che il Borbone gli avrebbe dato una Provenza indipendente come ricompensa per i suoi servizi.<ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 305-307}}.</ref>
 
[[File:Charles V visits François Ier after the Battle of Pavia.jpg|left|thumb|''Carlo V visita Francesco iI dopo la battaglia di Pavia'' di [[Richard Parkes Bonington]] (acquarello su carta, c. 1827)]]
 
In settembre Francesco si ammalò gravemente e sua sorella, [[Margherita d'Angoulême|Margherita di Navarra]], lasciò Parigi per raggiungerlo in Spagna.<ref name="Guicciardini" /><ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 319-322}}.</ref> I medici imperiali, esaminando il re, credettero che la sua malattia fosse stata causata dal suo dolore per non essere ricevuto dall'imperatore ed esortarono Carlo a fargli visita. Carlo, contro il parere del suo Gran Cancelliere, [[Mercurino Arborio di Gattinara|Mercurino Gattinara]], il quale sosteneva che vedere Francesco sul letto di morte era motivato da preoccupazioni mercantili, piuttosto che da compassione, ed era quindi indegno dell'imperatore, acconsentì, e Francesco presto recuperò la sua salute.<ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 314-315}}.</ref> Un tentativo di fuga si rivelò infruttuoso ed ebbe come conseguenza solo che Margherita venisse rispedita in Francia.<ref>{{Cita|Hackett, 1937|pp. 323-324}}.</ref>
 
[[File:Frontiers of France (1521).jpg|thumb|Frontiere definitive della Francia dopo la [[pace di Cateau-Cambrésis]] del 1559. Nonostante più di tre decenni di ulteriore guerra, i francesi non riuscirono a riguadagnare alcuno dei loro ex possedimenti in Lombardia.]]
 
All'inizio del 1526, Carlo ricevette delle richieste da Venezia e dal papa per restaurare [[Francesco II Sforza]] sul trono del [[Ducato di Milano]], ed era diventato ansioso di raggiungere un accordo con i francesi prima dell'inizio di un'altra guerra. Francesco, dopo aver richiesto senza alcun risultato di mantenere la Borgogna, era pronto ad arrendersi per ottenere la sua liberazione.<ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 347-350}}.</ref> Il 14 gennaio 1526 Carlo e Francesco si accordarono con il trattato di Madrid con il quale il re francese rinunciava alle sue pretese sull'Italia, [[Fiandre]] e [[Artois]], cedendo la [[Ducato di Borgogna|Borgogna]] a Carlo, accettando di inviare due suoi figli in ostaggio presso la corte spagnola, e con la promessa di sposare la sorella di Carlo, [[Eleonora d'Asburgo|Eleonora]] restituendo al duca di Borbone i territori che gli erano stati confiscati.<ref>{{cita|Blockmans, 2002|pp. 60, 68}}.</ref><ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 348-353}}.</ref><ref>{{cita|Oman, 1937|p. 211}}.</ref> Francesco, che deteneva il titolo di [[Maestà cristianissima]], accettò anche di convincere Enrico VIII a rinunciare al trono di Navarra a favore di Carlo, "al fine di sradicare gli errori della setta luterana e del resto delle sette condannate".<ref group=N>L'accordo ribadì inoltre la necessità di distruggere "gli infedeli". In {{cita|Urzainqui, 2013|p. 21}}.</ref>
 
Francesco venne rilasciato il 6 marzo e, scortato da Lannoy, si recò a nord di Fuenterrabia. Il 18 marzo, attraversò il [[Bidasoa]], nel nordNord della FranciaSpagna, mentre allo stesso tempo il [[Delfini di Francia|Delfino di Francia]] e suo fratello, che erano stati portati a Bayonne da Luisa e Lautrec, vennero portati in Spagna in cattività.<ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. IV, pp. 355-356}}.</ref> In questo periodo, Francesco aveva raggiunto la pace con l'Inghilterra col trattato di [[Hampton Court]], redatto da [[Thomas Wolsey]] e dall'ambasciatore francese presso la [[Hampton Court|Corte di San Giacomo]]. Il trattato fu firmato nel 1526 e ratificato da una delegazione francese nell'aprile 1527 a [[Greenwich]].<ref>{{cita|Pellegrini, 2009|pp. 186-187}}.</ref>
 
Francesco, però, non aveva alcuna intenzione di rispettare le restanti disposizioni del trattato di Madrid. Il 22 marzo, con la benedizione del papa, proclamò che non era vincolato dal trattato di Madrid perché firmato sotto costrizione. [[Papa Clemente VII]], che nel frattempo si era convinto che il crescente potere dell'imperatore era una minaccia per la propria posizione in Italia, inviò emissari a Francesco ed Enrico VIII proponendo un'alleanza contro Carlo.<ref group=N>Guicciardini ricorda che Clemente temeva che "la grandezza dell'imperatore inevitabilmente avrebbe significato la sua servitù". {{Cita|Guicciardini|p. 63}}.</ref> Enrico, non avendo ricevuto nulla dal trattato di Madrid, fu ricettivo alle offerte. Nel mese di maggio, Francesco e il papa lanciarono la [[guerra della Lega di Cognac]] nel tentativo di richiedere il territorio che i francesi avevano perso.<ref>{{cita|Pellegrini, 2009|p. 176}}.</ref> Il sovrano inglese, respinto nel suo tentativo di avere la firma dell'alleanza in madrepatria, non si sarebbe unito fino al 1527.<ref>{{Cita|Guicciardini|Vol. V, pp. 10-11, 82-83}}.</ref> La guerra si sarebbe rivelata infruttuosa, ma Francesco e il suo successore, [[Enrico II di Francia|Enrico II]], avrebbero continuato a far valere le loro pretese su Milano con il resto delle [[Guerre d'Italia del XVI secolo|guerre d'Italia]], rinunciando solo dopo la [[pace di Cateau-Cambrésis]] del 1559.<ref>{{cita|Pellegrini, 2009|p. 194}}.</ref>
Riga 142 ⟶ 144:
* {{cita libro|autore=Roger Bigelow Merriman|titolo=Suleiman the Magnificent, 1520–1566|editore=Lundberg Press|anno=2007|ISBN=1-4067-7272-0|lingua=en|cid=Merriman, 2007}}
* {{cita libro|autore=Gregorio Monreal e Roldan Jimeno|titolo=Conquista e Incorporación de Navarra a Castilla|città=Pamplona-Iruña|editore=Pamiela|anno=2012|isbn=978-84-7681-736-0|lingua=en|cid=Monreal e Jimeno, 2012}}
* {{cita libro|autore=John Julius Norwich|titolo=A History of Venice|url=https://archive.org/details/historyofvenice00norw|città=New York|editore=Vintage Books|anno=1989|ISBN=0-679-72197-5|lingua=en|cid=Norwich, 1989}}
* {{cita libro|autore=Charles Oman|titolo=A History of the Art of War in the Sixteenth Century|città=Londra|editore=Methuen & Co.|anno=1937|lingua=en|isbn=|cid=Oman, 1937}}
* {{cita libro|autore=Marco Pellegrini|titolo=Le guerre d'Italia: 1494-1559|città=[[Bologna]]|editore=il Mulino|anno=2009|isbn=978-88-15-27270-6|cid=Pellegrini, 2009}}
Riga 162 ⟶ 164:
{{vetrina|arg=storia|arg2=guerra|giorno=22|mese=novembre|anno=2019}}
 
[[Categoria:Guerra nel 1521]]
[[Categoria:Guerra nel 1522]]
[[Categoria:Guerra nel 1523]]
[[Categoria:Guerra nel 1524]]
[[Categoria:Guerra nel 1525]]
[[Categoria:Guerra nel 1526]]
[[Categoria:Guerre rinascimentali]]
[[Categoria:Guerre d'Italia (XVI secolo)]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono il Marchesato e il Ducato di Mantova]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Repubblica di Venezia]]