Enactment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Teo Orlando (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20250716sim)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(8 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
In [[psicoanalisi]] con '''''enactment''''' si definisce il mettere in scena da parte del paziente durante la seduta quello che è un suo tipico schema relazionale [[psicopatologia|patologico]], utilizzando l'[[psicoanalista|analista]] come "attore" nell'interazione stessa<ref>{{cita libro|titolo = Il terapeuta relazionale. Tecnica dell'atto terapeutico|nome= Bruno G. |cognome= Bara|editore= Bollati Boringhieri|anno = 2018 |pp= 71–7271-72 |isbn=978-88-339-5903-0}}</ref><ref>Filippini S., Ponsi M. (1993): ''Enactment'', Riv. Psicoanal., '''39''' (3): pp. 501-516.</ref><ref>Ponsi M. (2012): ''Evoluzione del pensiero psicoanalitico. Acting out, agire, enactment'', Riv. Psicoanal., '''58''' (3): pp. 653-670.</ref>.
 
Il termine è stato introdotto nella letteratura psicoanalitica alla fine del secolo scorso da [[Theodore Jacobs]] (1986), suscitando ben presto un considerevole interesse<ref>Jacobs Th. (1986), ''On contertransference enactments'', Journ. of Am. Psychoan. Ass., '''34''', pp. 289-307.</ref>. Jacobs asserisce che l'''enactment'' vada distinto dall'''acting out'', sostenendo che, mentre il primo si riferisce all'elusiva attività interpersonale, appunto quella tra paziente e [[psicoterapeuta|terapeuta]] all'interno del ''setting'' analitico, il secondo, invece, è riservato ad un comportamento più impulsivo. L'''enactment'' viene anche concettualizzato come una mutua partecipazione a doppio senso, tra [[psicoanalista|analista]] e analizzando; è visto infatti come la dimensione di un'esperienza che esterna e attualizza la vita interiore di conflitto e relazione del paziente con gli oggetti. Ecco la definizione del termine enactment formulata da Maroda<ref>{{Cita pubblicazione
In [[psicoanalisi]] con '''''enactment''''' si definisce il mettere in scena da parte del paziente durante la seduta quello che è un suo tipico schema relazionale patologico, utilizzando l'[[psicoanalista|analista]] come attore nell'interazione stessa<ref>{{cita libro|titolo = Il terapeuta relazionale. Tecnica dell'atto terapeutico|nome= Bruno G. |cognome= Bara|editore= Bollati Boringhieri|anno = 2018 |pp= 71–72 |isbn=978-88-339-5903-0}}</ref><ref>Filippini S., Ponsi M. (1993): ''Enactment'', Riv. Psicoanal., '''39''' (3): pp. 501-516.</ref><ref>Ponsi M. (2012): ''Evoluzione del pensiero psicoanalitico. Acting out, agire, enactment'', Riv. Psicoanal., '''58''' (3): pp. 653-670.</ref>.
|nome=K.J.
|cognome=Maroda
|titolo=Enactment: When the patient's and analyst's past converge
|url=https://archive.org/details/sim_psychoanalytic-psychology_fall-1998_15_4/page/n69
|rivista=Psychoanalytic Psychology
|volume =15
|pp=517-535
|numero=
|anno=1998
|lingua=en
|doi =
}}</ref>:
{{Citazione|L'enactment è una ripetizione, guidata dagli affetti, di scenari emotivi convergenti derivanti dalla vita del paziente e dell'analista. Non riguarda soltanto un repertorio di comportamenti guidati dagli affetti, ma comprende, necessariamente, la ripetizione di eventi del passato che sono stati sepolti nell'inconscio a causa di emozioni ingestibili e indesiderate a essi asscociate.(Maroda, 1998, p. 520)}}
 
In [[psicoanalisi relazionale]] è consuetudine utilizzare la parola ''enactment'' per spiegare la ''riesperienza'' di un ruolo assunto nell'infanzia, che viene recitato sul palco dello studio dell'[[psicoanalista|analista]]: a quest'ultimo è data una parte che dovrà recitare; entrambe le parti in questa situazione perdono il loro senso di distanza, interagendo in modo verbale e non verbale, portando all'interno del [[''setting'']] delle dinamiche intrapsichiche sotto forma di interazioni. Secondo i teorici relazionali, anche se gli ''enactments''enactment sono ''patternspattern'' inconsci di interazioni diadiche ai quali sia l'analista sia il paziente contribuiscono,; essi vengono generalmente considerati come iniziati dal paziente. Nella prospettiva della psicoanalisi relazionale, l'aspetto centrale del cambiamento terapeutico è dato dal districarsi del paziente e dell'analista dai pattern inconsci ripetitivi grazie all'acquisizione della consapevolezza riflessiva dell'interscambio relazionale e del contributo di ciascuno.
Il termine è stato introdotto nella letteratura psicoanalitica alla fine del secolo scorso da Theodore Jacobs (1986), suscitando ben presto un considerevole interesse<ref>Jacobs Th. (1986), ''On contertransference enactments'', Journ. of Am. Psychoan. Ass., '''34''', pp. 289-307.</ref>. Jacobs asserisce che l'''enactment'' vada distinto dall'''acting out'', sostenendo che, mentre il primo si riferisce all'elusiva attività interpersonale, appunto quella tra paziente e [[psicoterapeuta|terapeuta]] all'interno del ''setting'' analitico, il secondo, invece, è riservato ad un comportamento più impulsivo. L'''enactment'' viene anche concettualizzato come una mutua partecipazione a doppio senso, tra [[psicoanalista|analista]] e analizzando; è visto infatti come la dimensione di un'esperienza che esterna e attualizza la vita interiore di conflitto e relazione del paziente con gli oggetti.
 
I pazienti traumatizzati tendono a legarsi ai loro terapeuti non tanto per mezzo delle parole, ma attraverso degli ''enactments''enactment, esprimendo inconsciamente, tramite l'azione, gli aspetti dissociati del sé e la rappresentazione dell'[[psicologia|oggetto]]<ref>Cesare Albasi (2006), ''Attaccamenti traumatici''. UTET Università, Novara. ISBN 978-88-6008-050-9</ref>. Secondo Bromberg "I processi dissociativi che mantengono l'affetto inconscio hanno una vita propria, una vita che è sia interpersonale sia intrapsichica, una vita che è inscenata tra paziente e analista nel fenomeno dissociativo [[diade|diadico]] che chiamiamo ''enactment''"<ref>Philip M. Bromberg (2012), pag. 22.</ref>.
In [[psicoanalisi relazionale]] è consuetudine utilizzare la parola ''enactment'' per spiegare la ''riesperienza'' di un ruolo assunto nell'infanzia, che viene recitato sul palco dello studio dell'[[psicoanalista|analista]]: a quest'ultimo è data una parte che dovrà recitare; entrambe le parti in questa situazione perdono il loro senso di distanza, interagendo in modo verbale e non verbale, portando all'interno del [[''setting'']] delle dinamiche intrapsichiche sotto forma di interazioni. Secondo i teorici relazionali, anche se gli ''enactments'' sono ''patterns'' inconsci di interazioni diadiche ai quali sia l'analista sia il paziente contribuiscono, essi vengono generalmente considerati come iniziati dal paziente. Nella prospettiva della psicoanalisi relazionale, l'aspetto centrale del cambiamento terapeutico è dato dal districarsi del paziente e dell'analista dai pattern inconsci ripetitivi grazie all'acquisizione della consapevolezza riflessiva dell'interscambio relazionale e del contributo di ciascuno.
 
I pazienti traumatizzati tendono a legarsi ai loro terapeuti non tanto per mezzo delle parole, ma attraverso degli ''enactments'', esprimendo inconsciamente, tramite l'azione, gli aspetti dissociati del sé e la rappresentazione dell'[[psicologia|oggetto]]<ref>Cesare Albasi (2006), ''Attaccamenti traumatici''. UTET Università, Novara. ISBN 978-88-6008-050-9</ref>. Secondo Bromberg "I processi dissociativi che mantengono l'affetto inconscio hanno una vita propria, una vita che è sia interpersonale sia intrapsichica, una vita che è inscenata tra paziente e analista nel fenomeno dissociativo [[diade|diadico]] che chiamiamo ''enactment''"<ref>Philip M. Bromberg (2012), pag. 22.</ref>.
 
== Note ==
Riga 22 ⟶ 34:
* {{cita libro|titolo = L'enactment nella relazione terapeutica. Caratteristiche e funzioni|nome= G. |cognome= Craparo|editore= Raffaello Cortina|città= Milano |anno = 2017 |isbn=978-88-6030-882-5}}
* {{cita libro|titolo = Il terapeuta relazionale. Tecnica dell'atto terapeutico|nome= Bruno G. |cognome= Bara|editore= Bollati Boringhieri |anno = 2018 |isbn=978-88-339-5903-0}}
* {{cita libro|titolo = Neurobiologia interpersonale e pratica clinica|nome= |cognome= (a cura di) D.J. Siegel, A.N. Schore, L. Cozolino|editore=Raffaello Cortina Editore |città= Milano |anno = 2025 |isbn=978-88-3285-726-9}}
 
== Voci correlate ==
Riga 30 ⟶ 43:
{{Portale|psicologia}}
 
[[Categoria:Psichiatria]]
[[Categoria:Psicoanalisi]]
[[Categoria:Psicologia clinica]]