Canzone di gesta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La canzone di gesta fuori dal territorio della lingua d'oïl: Ho corretto un errore capitale. Provenza (Occitania), Spagna, etc., sono fuori dal territorio della lingua d'oïl (che è quello de cicli di cui si parla sopra). Particolarmente la Provenza non può essere fuori dal territorio occitanico, perché essa stessa corrisponde all'Occitania (territorio della lingua d'oc)
Stile incipit
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Mort de Roland.jpg|thumb| Morte di Orlando. Miniatura di [[Jean Fouquet]] dalle ''Chroniques de France'', [[Tours]], 1455-1460 circa ([[Parigi]], [[Biblioteca nazionale di Francia|BnF]], département des Manuscrits, Français 6465, fol. 113)]]
 
Con l'espressioneLa '''canzone di gesta''' (o '''della stirpe'''/'''famiglia''') (in francese '''''chanson de geste''''') si indicaè un [[generi letterari|genere letterario]] di tipo [[poema epico|epico]], sviluppatosi originariamente nella zona centro-settentrionale della [[Francia]], basato su avvenimenti del periodo carolingio e attestato per circa tre secoli a partire dalla fine dell'[[XI secolo]]. Esso comprende un'ottantina di componimenti<ref name= StimaNumerica />. Si caratterizza per essere «il primo genere poetico ben definito e strutturato»<ref>Mancini, p. 51; e cfr. Varvaro, p. 215: «la poesia epica [...] non solo precede cronologicamente ogni altra forma ma è anche idealmente e tipologicamente il genere che instaura una letteratura.»</ref> espresso in lingua d’oïl. Le sue origini, ed in particolare il suo rapporto con la poesia orale, sono tuttora oggetto di ampia discussione<ref>Limentani, p. 10.</ref>.
 
== Coordinate storico-geografiche ==
Riga 18:
Dal punto di vista [[metrica|metrico]], l'unità fondamentale della canzone di gesta è la [[lassa]], un gruppo di [[verso|versi]] di numero estremamente variabile (da tre a più di mille) legati dalla stessa [[assonanza]] (nei testi più antichi) oppure [[rima (linguistica)|rima]] (nei testi più recenti).
 
Nei poemi arcaici (in particolare il ''[[Gormont et Isembart]]'') il verso è [[Ottosillabo|l'octosyllabe]] (un novenario italiano o [[ottonarioottosillabo]]), composto di due [[emistichio|emistichi]] separati da [[cesura]] variabile. Successivamente, fino al [[1180]] circa, prevale invece il [[decasillabo]] (corrispondente al [[endecasillabo]]), con cesura di quarta (4 + 6) o di sesta (6 + 4), più rara. Ancora più tardo è l'uso del [[dodecasillabo]], reso popolare dal ''[[romanzo di Alessandro|Roman d'Alexandre]]'' e che con il nome di [[alessandrino (metrica)|alessandrino]] diventerà il verso classico della poesia francese.
 
Questa struttura metrica, semplice e variabile, favorisce il fenomeno del rimaneggiamento, tratto particolarmente caratterizzante della canzone di gesta: da un manoscritto all'altro, i poemi vanno incontro a macroscopicheimportanti variazioni nel contenuto, nella lunghezza delle strofe, nella disposizione degli episodi.
 
La forma epica si distingue per la sua semplicità: il verso coincide con la frase, la [[lassa]] è un breve segmento narrativo in sé autosufficiente. Quando la narrazione raggiunge un punto saliente, si susseguono lasse “incatenate” (in cui l'inizio della lassa riprende gli ultimi versi della precedente) o “similari” (gruppi di due o tre versi che si ripetono in forma molto simile, sospendendo l'azione con la narrazione di uno stesso evento, con un sottile gioco di variazioni).
Riga 102:
* le cinque canzoni della gesta dei Lorenesi (''[[Hervis de Mes]]'', ''[[Garin le Loheren]]'', ''[[Gerbert de Mez]]'', ''[[Anseis de Mes]]'' e ''Yon''), che narrano la lotta per quattro generazioni tra Lorenesi e Bordolesi, una vera e propria faida tra famiglie.
 
==== [[Ciclo della crociata]] ====
Solamente la prima e la terza crociata sono stati ambientazioni di canzoni di gesta, l'una per il suo esito vittorioso, l'altra per la caduta di Gerusalemme e la riscossa musulmana, a cui fece seguito, a partire dal [[XIV secolo]], l'avanzata turca.
Sono, secondo l'ordine ciclico, innanzitutto:
Riga 134:
* ''[[Aiol]]''
* ''[[Anseïs de Carthage]]''
* ''[[Tristan de Nanteuil]]''
 
== La canzone di gesta fuori dal territorio della lingua d'oïl ==
Riga 212 ⟶ 213:
[[Ramón Menéndez Pidal]] (1869-1968), figura centrale della cultura ispanica tra i due secoli, mise in discussione la filiazione dell'epica spagnola dalle ''chansons de geste'' occitaniche e riprese le posizioni del Rajna, sostenendo la comune origine germanica delle epopee francese e spagnola e il loro sviluppo in parallelo sin da tempi remoti. La sua corrente, cosiddetta “neotradizionalista”, preparò il campo a un testo di fondamentale importanza<ref>Introducendo la sua ampia bibliografia degli studi rolandiani una ventina d'anni più tardi, J. Duggan affermò, ad esempio, di aver scelto proprio il 1955 come data di partenza perché, a partire dalla comparsa di quel breve libro, «''Roland'' studies have not been the same»: cfr. J. Duggan, ''A guide to studies on the Chanson de Roland'', London, Grant & Cutler, 1976, p. 11.</ref>, tuttora alla base di molte discussioni<ref>Mancini, pp. 95 sgg.</ref>: ''La chanson de geste. Essai sur l'art épique des jongleurs'' (1955) dello svizzero [[Jean Rychner]].
 
Punto di partenza dello studioso furono le ricerche di due grecisti americani tra gli anni trenta e cinquanta del XX secolo, [[Milman Parry]] e [[Albert Lord]], che verificarono le loro ipotesi sulla poesia omerica confrontandole “sul campo” con l'arte ancora viva dei cantori epici serbi. Basandosi sui dati da loro raccolti, Rychner centrò la propria analisi sulla figura del ''jongleur'' e analizzò nove canzoni di gesta volendo dimostraredimostrando come molte delle loro caratteristiche si spiegassero alla luce delle modalità di composizione e di espressione proprie della poesia orale. Una poesia destinata alla recitazione, accompagnata dal canto, basata sull'improvvisazione e sull'impiego di formule fisse.
 
Nelle ''chansons de geste'' sarebbe dunque possibile ritrovare un repertorio di temi, motivi e formule attraverso i quali il giullare era in grado di ricreare improvvisando.<br>