Canzone di gesta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stile incipit Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Mort de Roland.jpg|thumb| Morte di Orlando. Miniatura di [[Jean Fouquet]] dalle ''Chroniques de France'', [[Tours]], 1455-1460 circa ([[Parigi]], [[Biblioteca nazionale di Francia|BnF]], département des Manuscrits, Français 6465, fol. 113)]]
== Coordinate storico-geografiche ==
Riga 20:
Nei poemi arcaici (in particolare il ''[[Gormont et Isembart]]'') il verso è [[Ottosillabo|l'octosyllabe]] (un novenario italiano o [[ottosillabo]]), composto di due [[emistichio|emistichi]] separati da [[cesura]] variabile. Successivamente, fino al [[1180]] circa, prevale invece il [[decasillabo]] (corrispondente al [[endecasillabo]]), con cesura di quarta (4 + 6) o di sesta (6 + 4), più rara. Ancora più tardo è l'uso del [[dodecasillabo]], reso popolare dal ''[[romanzo di Alessandro|Roman d'Alexandre]]'' e che con il nome di [[alessandrino (metrica)|alessandrino]] diventerà il verso classico della poesia francese.
Questa struttura metrica, semplice e variabile, favorisce il fenomeno del rimaneggiamento, tratto particolarmente caratterizzante della canzone di gesta: da un manoscritto all'altro, i poemi vanno incontro a
La forma epica si distingue per la sua semplicità: il verso coincide con la frase, la [[lassa]] è un breve segmento narrativo in sé autosufficiente. Quando la narrazione raggiunge un punto saliente, si susseguono lasse “incatenate” (in cui l'inizio della lassa riprende gli ultimi versi della precedente) o “similari” (gruppi di due o tre versi che si ripetono in forma molto simile, sospendendo l'azione con la narrazione di uno stesso evento, con un sottile gioco di variazioni).
Riga 102:
* le cinque canzoni della gesta dei Lorenesi (''[[Hervis de Mes]]'', ''[[Garin le Loheren]]'', ''[[Gerbert de Mez]]'', ''[[Anseis de Mes]]'' e ''Yon''), che narrano la lotta per quattro generazioni tra Lorenesi e Bordolesi, una vera e propria faida tra famiglie.
====
Solamente la prima e la terza crociata sono stati ambientazioni di canzoni di gesta, l'una per il suo esito vittorioso, l'altra per la caduta di Gerusalemme e la riscossa musulmana, a cui fece seguito, a partire dal [[XIV secolo]], l'avanzata turca.
Sono, secondo l'ordine ciclico, innanzitutto:
Riga 134:
* ''[[Aiol]]''
* ''[[Anseïs de Carthage]]''
* ''[[Tristan de Nanteuil]]''
== La canzone di gesta fuori dal territorio della lingua d'oïl ==
|