Piero Golin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}}
Nessun oggetto della modifica
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 17:
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1947-1948|Carrarese |31 (1)<ref name=carra>[[Almanacco illustrato del Calciocalcio]], ediz. 1947-1948</ref>
|1949-1950|Asti |36 (10)
|1950-1954|Cagliari |106 (29)
Riga 48:
===Giocatore===
====Gli inizi e le stagioni al Cagliari====
Cresciuto nelle giovanili del {{Calcio Torino|N}}, esordì tra i semi professionisti nel 1947 con la {{Calcio Carrarese|N}} siglando una rete in 31 presenze<ref name=carra />. Dopo una stagione trascorsa all'[[Associazione Calcio Asti|Asti]], venne acquistato dal [[Cagliari Calcio|Cagliari]] al tempo militante in [[Serie C]]. Nel 1951-1952 con 28 presenze e 5 reti<ref name=arcros>{{cita web|url=http://www.archiviorossoblu.it/giocatori/piero-golin-507.html|titolo=Piero Golin|editore=archiviorossoblu.it|accesso=17 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> fu tra gli artefici della promozione in [[Serie B]] dei sardi.
 
Nel 1952-1953 visse una stagione da protagonista, siglando undici reti in 33 presenze<ref name=arcros /> (tra cui una [[tripletta (calcio)|tripletta]] contro il Verona il 18 gennaio 1953<ref>{{Cita|Vargiu|pag.194}}.</ref>) e risultando il secondo marcatore rossoblù dietro [[Erminio Bercarich]]<ref>{{Cita|Vargiu|pag.195}}.</ref>. Nel 1953-1954 giocò meno gare (19, con 7 reti all'attivo<ref name=arcros />) ma fu protagonista dell'ultima gara di campionato, decisiva per la promozione in [[Serie A]]: il 30 maggio 1954 si giocò infatti l'ultima gara di campionato contro il {{Calcio Pavia|N}}<ref name=Vargiu198199>{{cita|Vargiu|pagg.198-199}}.</ref> (terminata 0-0) e fu proprio Golin a sbagliare il rigore del possibile vantaggio isolano<ref name=Vargiu198199 />, portando il Cagliari allo spareggio (perso sette giorni dopo) contro la [[Pro Patria]]<ref name=Vargiu198199 />.
 
====Gli anni al Napoli====
Messosi in luce per le sue doti offensive<ref>{{Cita|Vargiu|pag.200}}.</ref>, fu acquistato dal {{Calcio Napoli|N}} in [[Serie A]] nella stagione [[Serie A 1954-1955|1954-1955]]. Con i partenopei alla sua prima stagione, in una squadra che schierava nel suo reparto [[Hasse Jeppson]], [[Amedeo Amadei]] e [[Giancarlo Vitali]], timbrò 6 presenze segnando 4 gol<ref name=napoli>{{cita web|url=http://www.napolistat.it/calciatori/id0684.htm|titolo=Piero Golin|editore=napolistat.it|accesso=17 aprile 2013}}</ref>, tutti consecutivamente: il 6 marzo [[1955]] a [[Milano]] in {{Calcio Milan|N}}-Napoli (1-1), in casa il 13 marzo [[1955]] in Napoli-{{Calcio Roma|N}} (2-0), di nuovo in casa il 20 marzo in Napoli-[[Juventus]] (1-1) ed infine a [[Novara]] il 3 aprile [[1955]] in [[Novara Calcio|Novara]]-Napoli (2-1)<ref>{{Cita|Carratelli|p. 113}}.</ref>; al termine della stagione la squadra si piazzò al sesto posto nella classifica finale<ref>{{Cita|Carratelli|p. 112}}.</ref>. L'anno successivo la squadra si rinforzò con l'arrivo di [[Vinicio]] e le presenze di Golin furono 7 ed i gol uno<ref name=napoli />, nella gara disputata in campo neutro a [[Lucca]] il 13 maggio [[1956]] contro la {{Calcio Triestina|N}}, vinta dai partenopei per 3-2<ref>{{Cita|Carratelli|p. 117}}.</ref>.
 
====Gli ultimi anni di carriera====
Riga 87:
! colspan="3"|Totale Cagliari || 106 || 29
|-
|[[Associazione Calcio Napoli 1954-1955|1954-1955]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[AssociazioneSocietà Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] || [[Serie A 1954-1955|A]] || 6 || 4
|-
|[[Associazione Calcio Napoli 1955-1956|1955-1956]] || [[Serie A 1955-1956|A]] || 7 || 1
Riga 122:
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{enciclopediadelcalcio|Golin}}