Montefiore Conca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto collegamento pertinente al tema della presenza di ebrei a Montefiore, successivamente emigrati in altre parti del mondo fra cui, e di questo parla il collegamento, Sir Moses Montefiore) |
stemma svg |
||
(46 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati dell'Emilia-Romagna|aprile 2018}}
{{Divisione amministrativa
Riga 7 ⟶ 6:
|Bandiera = Montefiore Conca-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Montefiore_Conca-Stemma.
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 13 ⟶ 12:
|Divisione amm grado 1 = Emilia-Romagna
|Divisione amm grado 2 = Rimini
|Sindaco = Filippo Sica
|Partito =
|Data elezione = 27-5-2019
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Borgo Pedrosa, La Falda, Levola, San Felice, San Gaudenzio, Serbadone, Serra di Sopra, Serra di Sotto
|Divisioni confinanti = [[Gemmano]], [[Mondaino]], [[Morciano di Romagna]], [[Saludecio]], [[San Clemente (Italia)|San Clemente]], [[Sassocorvaro Auditore]] (PU), [[Tavoleto]] (PU)
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2650
|Nome abitanti = montefioresi
|Patrono = [[san Paolo]]
Riga 34 ⟶ 29:
}}
'''Montefiore Conca''' (''Munt Fior'' in [[lingua romagnola|romagnolo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Fa parte, assieme ad altri 4 comuni riminesi, dell'associazione dei "[[Borghi più belli d'Italia]]".▼
== Geografia fisica ==
Il comune è situato nella zona meridionale della
== Storia ==
Nel 1320 Papa Giovanni XXII cedette Montefiore ai Malatesta. Nel 1371 furono censite le aree delle ''Marche'' e della ''Romagna'', ciò permise di sapere che la popolazione di Montefiore ascendeva a 160 focolari.▼
▲Nel 1136 Papa Innocenzo II dichiara che la chiesa di San Paolo è sotto la protezione Apostolica.
▲Nel 1371 furono censite le aree delle ''Marche'' e della ''Romagna'', ciò permise di sapere che la popolazione di Montefiore ascendeva a 160 focolari.
Nel 1372 il controllo della signoria passa a Galeotto che poi lo darà al figlio Galeotto Belfiore (soprannominato con questo aggettivo per essere nato nella rocca di Montefiore).
Dopo la morte di Galeotto Belfiore (a 23 anni per un'epidemia) successe Carlo detto il Catone che sosteneva la Chiesa durante lo scisma d'Occidente.
Morto anche Carlo nel 1429 gli successe il nipote Roberto detto il beato.
Dopo la morte di Roberto (a 21 anni) subentrò il fratello [[Sigismondo Malatesta]] che regalò al suo territorio cultura, arte e prosperità.
Dal 1500 al 1503 fu sotto il dominio di [[Cesare Borgia]].<br/>
Dal 1504 al 1505 fu sotto il dominio della [[Repubblica di Venezia]]. Dal 1506 al 1514 fu sotto il dominio della Santa Sede.<br/>
Nel 1797 entrò a far parte della [[Repubblica Cisalpina]].<br/>▼
Nel 1815 fu inglobato dal Regno Italico di Napoleone.<br/>▼
▲Nel 1797 entrò a far parte della [[Repubblica Cisalpina]].
Dopo il [[Congresso di Vienna]] tornò un possedimento della Santa Sede, inserita nella [[Legazione apostolica di Forlì]].<br/>
▲Nel 1815 fu inglobato dal Regno Italico di Napoleone.
Dopo la [[II Guerra d'Indipendenza]] (aprile-luglio 1859) entrò a far parte del [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] che, nel 1861, divenne [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Nel 1863 gli venne cambiato il nome in '''Montefiorito''' e solo nel 1917 venne rinominato
[[File:1490 Montefiore.jpg|thumb|right|
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Santuario_di_Bonora.jpg|thumb|Santuario di Bonora]]
[[File:Scorcio_Montefiore_Conca.jpg|thumb|Scorcio del paese dall'alto della rocca]]
▲
* [[Rocca Malatestiana (Montefiore Conca)|Rocca Malatestiana]] è un castello che risale alla metà del Trecento, ma recenti scavi archeologici (2006-2008) hanno ipotizzato che il complesso esistesse già nell'[[XI secolo]]. All'interno molte sale, su più piani, sono state allestite con arredi e oggetti di epoca rinascimentale. L'ultima rampa di scale porta all'enorme terrazzo, da cui si può abbracciare con lo sguardo tutta la [[Riviera romagnola]], da Cattolica a Ravenna.
A Montefiore è presente un santuario alla Madonna ([[Cella di Bonora]] che ogni anno viene visitata da migliaia di fedeli) dove si trova un antico dipinto con la Madonna che allatta suo figlio.▼
* La chiesa di San Paolo. Custodisce un crocifisso alto più di tre metri e mezzo con i quattro apici a stella;
▲
== Società ==
Riga 76 ⟶ 67:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |titolo=Statistiche demografiche ISTAT<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=26 gennaio 2012 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/6HZM9dymc?url=http://demo.istat.it/str2010/index.html |dataarchivio=22 giugno 2013 |urlmorto=
*[[Albania]] 35 1,57%
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Nell'aprile 2010 ha preso vita l'associazione Malatempora con lo scopo di promuovere
== Cultura ==
===
* Collezione permanente della Rocca Malatestiana
=== Eventi e ricorrenze===
[[File:Montefiore Conca secolare processione del Venerdì Santo.JPG|thumb|Secolare processione del Venerdì Santo.]]
* «Rocca di Luna Festival» (nel primo week-end del plenilunio di Luglio);
*
*
* Presepe vivente (in dicembre), in abiti d'epoca.
* Premio Letterario Montefiore.
===
Il castello ospita regolarmente mostre d'arte contemporanea e rassegne musicali, tra cui il festival estivo "Montefiore all’Opera", che richiama visitatori da tutta la regione. Dal 2021 è stato inserito tra i Luoghi del Cuore FAI, grazie a un’iniziativa di valorizzazione sostenuta dal Comune e da associazioni culturali.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://castelliemiliaromagna.it/it/offerta/eventi/3044|titolo=Eventi e visite guidate alla Rocca {{!}} Comune di Montefiore Conca {{!}} eventi {{!}} Castelli Emilia-Romagna|sito=Castelli dell'Emilia-Romagna|accesso=2025-05-21}}</ref>
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune è attraversato dalla strada provinciale SP36.
== Amministrazione ==
Riga 100 ⟶ 97:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Mauro Monti|Inizio=28 ottobre 1987|Fine=6 giugno 1990|Partito=[[Partito Comunista Italiano]]|Note=<ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Battazza|Inizio=6 giugno 1990|Fine=24 aprile 1995|Partito=[[Partito
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Battazza|Inizio=24 aprile 1995|Fine=14 giugno 1999|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Claudio Battazza|Inizio=14 giugno 1999|Fine=14 giugno 2004|Partito=[[lista civica]]|Note=<ref name=interno />}}
Riga 110 ⟶ 107:
=== Gemellaggi ===
*{{Gemellaggio|Regno Unito|
== Sport ==
[[File:Montefiore Conca - La Rocca.jpg|thumb|right|La Rocca]]
Dal 2000 l'evento sportivo principale è il Torneo di calcio a 5 "Città di Montefiore" organizzato da un gruppo di ragazzi montefioresi con la collaborazione della asd Montefiorese. L'evento che coinvolge tutti i comuni della provincia ed oltre, ogni anno si impegna nel sociale: parrocchia, case di accoglienza, l'Istituto Oncologico Romagnolo e la città di L'Aquila i destinatari della raccolta fonda annuale.▼
[[File:Montefiore Conca sunset.jpg|thumb|right|Tramonto]]
▲Dal 2000 l'evento sportivo principale è il Torneo di calcio a 5 "Città di Montefiore" organizzato da un gruppo di ragazzi montefioresi con la collaborazione della asd Montefiorese.
La ASD Montefiorese è stata fondata nel 1986 e milita in 3ª categoria; i colori sociali sono giallo e rosso.
A Montefiore Conca ha sede la ASD Turbolenza che primeggia
== Note ==
|