I robot e l'Impero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: identificativo catalogo SF esportato (o già presente) su Wikidata |
Parte della descrizione della trama |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 29:
Il detective [[Elijah Baley]], protagonista terrestre degli episodi precedenti, a partire da ''[[Abissi d'acciaio]]'', è ormai morto da circa 160 anni. Vi subentra un suo discendente. Sono ancora presenti i robot [[R. Daneel Olivaw|Daneel Olivaw]] e [[R. Giskard Reventlov|Giskard Reventlov]], accompagnati dagli umani longevi del pianeta Solaria, [[Gladia Delmarre|Lady Gladia]] e l'ingegnere robotico [[Kelden Amadiro]], loro antagonista, il quale ha un piano per distruggere la Terra.
Daneel e Giskard tenteranno invano di impedire la catastrofe, scontrandosi con i limiti imposti dalle [[Tre leggi della robotica|Leggi della Robotica]].
== Edizioni ==
Riga 35:
|autore= [[Isaac Asimov]]
|titolo= Robots and Empire
|url= https://archive.org/details/robotsempire00asim
|anno= 1985
|editore=
Riga 45 ⟶ 46:
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= collana Altri Mondi n° 1
|
}}
* {{Cita libro
Riga 54 ⟶ 55:
|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]
|edizione= collana Bestsellers Oscar n° 618
|
|isbn= 88-04-41150-3
}}
Riga 62 ⟶ 63:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Ciclo dei robot}}
|