Commandant Teste: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sage Candle (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(42 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{tmp|Infobox nave}}
{{NN|marina|ottobre 2012}}
|Categoria = portaerei
{{tmp|Infobox nave}}
Il|Nome = '''''Commandant Teste''''' fu un [[portaidrovolanti]] della Marina Militare della [[Francia]].
|Immagine = Commandant-Teste.jpg
[[Image:Commandant-Teste.jpg|thumb|right|250px|miniatur|la portaidrovolanti francese ''Commandant Teste'' nel 1942.]]
|Didascalia = Fotografia del ''Commandant Teste'' nel 1942.
==la nave==
|Bandiera = {{Insegna navale|FRA}}
Il ''"Commandant Teste"'' fu iniziato nel [[1927]] come [[portaerei]], però subito dopo si preferì convertirlo in [[portaidrovolanti]].
|Tipo = [[Nave appoggio idrovolanti]]
|Classe = <!-- solo per le singole unità -->
|Numero_unità = <!-- solo per le classi navali -->
|Utilizzatore_principale = {{Insegna navale|FRA|icona}}<br />{{FRAVichy}}
|Società_armatrice =
|Identificazione =
|Impostazione = 1927
|Varo = 12 aprile 1929
|Destino_finale = radiato nel 1950
|Stato = venduto per la demolizione nel 1963
|Dislocamento = 10.000
|Stazza_lorda =
|Lunghezza = 167
|Propulsione = 23,230 [[Cavalli vapore|cavalli]] (17,320 kW)
|Armamento_velico = <!-- solo per navi a vela -->
|Velocità = 39 km/h
|Equipaggio = 644
|Passeggeri = <!-- solo per le navi passeggeri -->
|Ref = dati su [http://www.alabordache.fr/marine/espacemarine/desarme/porte-avions/cdtteste/%20www.alabordache.fr www.alabordache.fr]
}}
Il '''''Commandant Teste''''' fu un [[Nave appoggio idrovolanti|portaidrovolanti]] della [[Marine nationale]] della [[Francia]].
 
== La componentenave aerea==
Il ''"Commandant Teste"'' fu iniziatoimpostato nel [[1927]] come [[portaerei]], però subito dopo si preferì convertirlo in [[Nave appoggio idrovolanti|portaidrovolanti]].
Lo squadrone aereo iniziale del ''"Commandant Teste"'' era basato su aerei [[Farman F.60 Goliath]], però erano già considerati obsoleti quando il ''"Commandant Teste"'' entró in servizio nel [[1932]] e quindi si pensò di rimpiazzarli con aerei tipo [[Levasseur PL.14]]; poco tempo dopo, nel [[1934]], gli stessi aerei PL-14 furono rimpiazzati con i [[Levasseur PL.15]]. Mentre la componente da ricognizione era costituito da un solo aereo, lo [[Gordou-Leseurre GL.182]], che era catapultado. Nel [[1938]], il GL.182 fu rimpiazzado dal [[Loire 130]] e nel [[1939]] i PL.15 furono rimpiazzati dal monoplano tipo [[Latécoére 298]].
 
== La componente aerea ==
==Storia==
Lo squadrone aereo iniziale del ''"Commandant Teste"'' era basato su aerei [[Farman F.60 Goliath]], però erano già considerati obsoleti quando il ''"Commandant Teste"'' entróentrò in servizio nel [[1932]] e quindi si pensò di rimpiazzarli con aerei tipo [[Levasseur PL.14]]; poco tempo dopo, nel [[1934]], gli stessi aerei PL-14 furono rimpiazzati con i [[Levasseur PL.15]]. Mentre la componente da ricognizione era costituito da un solo aereo, lo [[Gordou-Leseurre GL.182]], che era catapultadocatapultato. Nel [[1938]], il GL.182 fu rimpiazzadorimpiazzato dal [[Loire 130]] e nel [[1939]] i PL.15 furono rimpiazzati dal monoplano tipo [[LatécoéreLatécoère 298]].
Il ''Commandant Teste'' entró in servizio nel 1932. Nel 1937 fu di base a [[Orán (Argelia)|Orán]] per proteggere il naviglio mercantile; e l'anno successivo le sue catapulte sarano modificate.
 
== Storia ==
Quando iniziò la seconda guerra mondiale, lo squadrone del ''Commandant Teste'' consisteva in 6 Loire 130 e 8 Latécoére 298. Nel 1940 fu usato come trasporto di aerei tra il nord Africa e la Francia.
Il ''Commandant Teste'' entróentrò in servizio nel 1932. Nel 1937 fu di base a [[Orán (Argelia)|OránOrano]] per proteggere il naviglio mercantile; e l'anno successivo le sue catapulte saranofurono modificate.
 
DopoQuando iniziò la cadutaseconda dellaguerra [[Francia]]mondiale, illo squadrone del ''Commandant Teste'' navigóconsisteva finoin alle6 costeLoire del130 e 8 Latécoére 298. Nel 1940 fu usato come trasporto di aerei tra il nord Africa. e la Francia.
Nel luglio del 1940, il ''Commandant Teste'' fu víttima dell' attacco britannico a [[Mers el-Kebir]], però non riportò alcun danno. In ottobre dello stesso anno, il ''Commandant Teste'' arrivò a [[Tolone]] dove fu disarmato e nel giugno del 1941 fu riclassificato come nave scuola per l'artiglieria.
 
Dopo la caduta della [[Francia]], il ''Commandant Teste'' navigò fino alle coste del nord Africa.
Si trovava ancora a [[Tolone]] quando i tedeschi invadevano la [[Francia de Vichy]], e si autoaffondava il 27 novembre del [[1942]] insieme alla restante flotta francese per evitare la cattura da parte germanica.
Nel luglio del 1940, il ''Commandant Teste'' fu víttima dell' attacco britannico a [[Mers -el-KebirKébir]], però non riportò alcun danno<ref name = alabordache>[http://www.alabordache.fr/marine/espacemarine/desarme/porte-avions/cdtteste/ Porte-avions Commandant Teste<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In ottobre dello stesso anno, il ''Commandant Teste'' arrivò a [[Tolone]] dove fu disarmato e nel giugno del 1941 fu riclassificato come nave scuola per l'artiglieria.
 
Si trovava ancora a [[Tolone]] quando i tedeschi invadevano la [[Governo di Vichy|Francia dedi Vichy]], e si autoaffondava il 27 novembre del [[1942]] insieme alla restante flotta francese per evitare la cattura da parte germanica<ref name = alabordache/>.
Nel [[1943]] fu ripescato dagli italiani, però nel settembre dello stesso anno verrà confiscato dai tedeschi. Il 18 agosto del [[1944]] sarà attaccato da aerei alleati e verrà affondato definitivamente.
 
Nel [[1943]] fu ripescato dagli italiani, però nel settembre dello stesso anno verrà confiscato dai tedeschi. Il 18 agosto del [[1944]] sarà attaccato da aerei alleati e verrà affondato definitivamente<ref name = alabordache/>.
Ripescato di nuovo nel febbraio del [[1946]], per essere riparato e riconvertito in portaerei di scorta o in trasporto truppe, il ''Commandant Teste'' verrà venduto nel 1950.
 
Ripescato di nuovo nel febbraio del [[1946]], per essere riparato e riconvertito in portaerei di scorta o in trasporto truppe, il ''Commandant Teste'' verrà vendutoradiato nel 1950 e venduto per la demolizione nel 1963<ref name = alabordache/>.
==Referenze==
 
* Francis Dousset: ''Les porte-avions français des origines 1911 à nos jours.'' Éditions de la Cité, Brest 1878, ISBN 2-85186-015-1 (franz.)
==la naveNote ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Francis Dousset: ''Les porte-avions français des origines 1911 à nos jours.'' Éditions de la Cité, Brest 18781978, ISBN 2-85186-015-1 (franz.)
* John Jordan: ''The aircraft transport Commandant Teste.'' In: ''Warship 2002–2003.'' Conway's Maritime Press, ISBN 0-85177-926-3 (engl.)
 
== Voci correlate ==
* [[Zuiho]]
* [[Autoaffondamento della flotta francese a Tolone]]
* [[USS Lexington (CV-2)]]
* [[Graf Zeppelin (portaerei)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scuttling of the French fleet in Toulon}}
 
{{portale|marina|secondaClassi di navi da guerra mondialefrancesi IIGM}}
{{portale|aviazione|marina|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:SecondaNaviglio militare della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Tolone]]
[[Categoria:Navi appoggio idrovolanti della Marine nationale]]
 
[[Categoria:Navi costruite a Bordeaux]]
[[cs:Commandant Teste]]
[[de:Commandant Teste]]
[[en:French seaplane carrier Commandant Teste]]
[[es:Commandant Teste]]
[[fr:Commandant Teste (porte-hydravions)]]
[[ja:コマンダン・テスト (水上機母艦)]]
[[ru:Коммандан Тест (гидроавианосец)]]