Escolca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo link non funzionante (ref) |
Come da modello voce Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
| (23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Escolca
|Nome ufficiale = {{it}}
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = Eugenio Lai
|Partito = [[lista civica]]
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = San Simone
|Divisioni confinanti = [[Barumini]] (VS), [[Gergei]], [[Gesico]], [[Mandas]], [[Serri]], [[Villanovafranca]] (VS)
|Codice postale = 09052
▲|Targa = SU
|Zona sismica = 4
|Gradi giorno =
Riga 32 ⟶ 29:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Escolca (province of
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Escolca
}}
'''Escolca''' (''Iscroca'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{
==Storia==
Riga 47 ⟶ 43:
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Escolca
{{citazione|[[Interzato in fascia]]: il primo, di rosso, alla [[Scimitarra (araldica)|scimitarra]] di argento, posta [[in fascia]], l'elsa posta a [[Sinistra (araldica)|sinistra]]; il secondo, interzato in fascia, di azzurro, di rosso, di azzurro; il terzo, di rosso, alle tre [[Spiga di grano|spighe di
Il gonfalone è un drappo di bianco.
==Società==
Riga 57 ⟶ 54:
La variante di [[lingua sarda|sardo]] parlata a Escolca è il [[sardo campidanese#Campidanese occidentale|campidanese occidentale]].
===Tradizioni e folclore===
Di particolare interesse è la festa di San Simone, che si svolge nel villaggio disabitato di San Simone, solitamente nel fine settimana successivo alla domenica di [[Pentecoste]].
Riga 88 ⟶ 84:
==Sport==
Il paese ha avuto una squadra di calcio a 5, l'Escolca C5, che
== Note ==
Riga 94 ⟶ 90:
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|ISBN=88-7138-430-X|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115213057/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
==Altri progetti==
Riga 103 ⟶ 99:
* {{cita web|http://www.comunas.it/escolca/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
{{Comuni della
{{Portale|Sardegna}}
| |||