Escolca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elemento wikidata |
Come da modello voce Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
Riga 11:
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =
|Amministratore locale = Eugenio Lai
|Partito = [[lista civica]]
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = San Simone
|Divisioni confinanti = [[Barumini]] (VS), [[Gergei]], [[Gesico]], [[Mandas]], [[Serri]], [[Villanovafranca]] (VS)
|Targa = CA
|Codice postale = 09052
|Zona sismica = 4
Riga 31 ⟶ 29:
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Escolca (province of
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Escolca
}}
'''Escolca''' (''Iscroca'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=261 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/261 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
==Storia==
Riga 56 ⟶ 54:
La variante di [[lingua sarda|sardo]] parlata a Escolca è il [[sardo campidanese#Campidanese occidentale|campidanese occidentale]].
===Tradizioni e folclore===
Di particolare interesse è la festa di San Simone, che si svolge nel villaggio disabitato di San Simone, solitamente nel fine settimana successivo alla domenica di [[Pentecoste]].
Riga 102 ⟶ 99:
* {{cita web|http://www.comunas.it/escolca/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
{{Comuni della
{{Portale|Sardegna}}
| |||