Escolca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Come da modello voce
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(37 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Escolca
|Nome ufficiale = {{it}}EscòlcaEscolca<br/>{{sc}}Iscròca
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =Escolca-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =Escolca-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Sardegna
|Divisione amm grado 2 =Sud SardegnaCagliari
|Amministratore locale = Eugenio Lai
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 31-5-2015
|Data istituzionerielezione = 26-10-2020
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie=14.76
|Sottodivisioni = San Simone
|Note superficie=
|Divisioni confinanti = [[Barumini]] (VS), [[Gergei]], [[Gesico]], [[Mandas]], [[Serri]], [[Villanovafranca]] (VS)
|Abitanti=586
|Targa = CA
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 luglio 2017.
|Codice postale = 09052
|Aggiornamento abitanti=31-7-2017
|Zona sismica = 4
|Sottodivisioni=San Simone
|Gradi giorno =
|Divisioni confinanti=[[Barumini]], [[Gergei]], [[Gesico]], [[Mandas]], [[Serri]], [[Villanovafranca]]
|Nome abitanti = {{it}}escolchesi<br/>{{sc}}''iscrochesus''
|Targa=SU<ref>Sigla provvisoria definita dal Consiglio di Stato con [https://www.giustizia-amministrativa.it/cdsintra/cdsintra/AmministrazionePortale/DocumentViewer/index.html?ddocname=MS4GW3EAG53B6SWNLIG4VFLPUA parere n° 1264 del 30 maggio 2017], in attesa di recepimento nella tabella allegata al Regolamento del codice della strada</ref>
|Patrono = [[santa Cecilia]]
|Zona sismica=4
|Festivo = 22 novembre
|Gradi giorno=
|PIL =
|Nome abitanti=escolchesi
|PIL procapite =
|Patrono=[[santa Cecilia]]
|Mappa = Map of comune of Escolca (province of South SardiniaCagliari, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Festivo=22 novembre
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Escolca<br> nella provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Escolca (province of South Sardinia, region Sardinia, Italy) - 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Escolca<br>nella provincia del Sud Sardegna
|Diffusività=
}}
 
'''Escolca''' (''Iscroca'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>{{citaCita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | GARZANTIGarzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=261 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/261 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 586{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari]], situato ai piedi della Giara di [[Serri]].
 
==Storia==
L'area fu abitata già in [[Sardegna prenuragica|epoca prenuragica]] e [[Sardegna nuragica|nuragica]], e successivamente in [[Sardegna romana|epoca romana]] della quale restano alcune rovine sepolcrali.
 
Nel [[Medioevo]] appartenne al [[giudicato di Cagliari]] e fece parte della [[curatoria]] di Siurgus. Alla caduta del giudicato ([[1258]]) passò sotto il dominio pisano e successivamente ([[1323]]) sotto il dominio aragonese, feudo dei [[Carroz]], conti di Quirra. Fu poi annesso al marchesato di Mandas, trasformantotrasformato nel [[1603]] in ducato, feudo prima dei Maza e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con la soppressione del sistema feudale.
 
Ai sensi della Legge Regionale n. 9 del 12 luglio 2001, che ha previsto l'istituzione delle [[Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001|nuove province sarde]], il comune di Escolca, che era in [[provincia di Nuoro]], avrebbe dovuto essere aggregato alla neonata [[provincia del Medio Campidano]]; con successiva Legge Regionale n. 10 del 13 ottobre 2003 si stabilì invece che passasse a quella di [[Provincia di Cagliari|Cagliari]], di cui fece parte fino alla successiva riforma del 2016.
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del Comune di Escolca sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 21 settembre 2004.<ref>{{Cita web|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2004/comuni/escolca.html|titolo=Emblema del Comune di Escolca|sito=Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica|accesso=9 febbraio 2021}}</ref>
{{citazione|[[Interzato in fascia]]: il primo, di rosso, alla [[Scimitarra (araldica)|scimitarra]] di argento, posta [[in fascia]], l'elsa posta a [[Sinistra (araldica)|sinistra]]; il secondo, interzato in fascia, di azzurro, di rosso, di azzurro; il terzo, di rosso, alle tre [[Spiga di grano|spighe di grano]], d'oro, gambute e fogliate dello stesso, poste [[in palo]] e ordinate in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.|D.P.R. 21.09.2004 concessione di stemma e gonfalone}}
Il gonfalone è un drappo di bianco.
 
==Società==
Riga 51 ⟶ 54:
La variante di [[lingua sarda|sardo]] parlata a Escolca è il [[sardo campidanese#Campidanese occidentale|campidanese occidentale]].
 
===Tradizioni e folclore===
==Cultura==
===Eventi===
Di particolare interesse è la festa di San Simone, che si svolge nel villaggio disabitato di San Simone, solitamente nel fine settimana successivo alla domenica di [[Pentecoste]].
 
== Geografia antropica ==
Il territorio comunale comprende anche l'[[isola amministrativa]] di ''San Simone'', avente una superficie di 3,87&nbsp;km².
 
==Economia==
L'economia del paese si basa sull'agricoltura, con coltivazioni di carattere cerealicolo e soprattutto olivicolo, mentre è molto meno diffusa la pastorizia. L'artigianato tipico è costituito da antichi telai per stoffe tradizionali ede impagliatori di cesti.
 
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|1º giugno 2015
|26 ottobre 2020
|Eugenio Lai
|Lista civica "Per un'Escolca migliore"
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|26 ottobre 2020
|in carica
|Eugenio Lai
|Lista civica "Per un'Escolca migliore"
|Sindaco
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
Il paese ha avuto una squadra di calcio a 5, l'Escolca C5, che militamilitava nel campionato di Serie D girone B sardo, la società èera rappresentata anche a livello femminile.
 
== Note ==
Riga 68 ⟶ 90:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|ISBN=88-7138-430-X|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=15 gennaio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130115213057/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589047|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
==Altri progetti==
Riga 77 ⟶ 99:
* {{cita web|http://www.comunas.it/escolca/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}
 
{{Comuni della provinciacittà delmetropolitana Suddi SardegnaCagliari}}
{{Portale|Sardegna}}