Terrore rosso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}}
Nessun oggetto della modifica
 
(48 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la violenta campagna politica del 1977-1978 in Etiopia nel 1977-78|[[Terrore rosso (Etiopia)]]}}
{{Nota disambigua|le campagne anticomuniste negli Stati Uniti d'America|Paura rossa|titolo2=Maccartismo}}{{NN|storia contemporanea|giugno 2017}}
[[File:Leon Trotsky.JPG|thumb|''Libertà bolscevica'': manifesto [[anticomunismo|anticomunista]] polacco che fa riferimento al Terrore rosso incarnato dalla figura di [[Lev TrotskyTrockij]]]]
Il '''Terrore rosso''' (in [[lingua russa{{russo|russo]] '''Кра́сныйкра́сный терро́р''' ''Krásnyĭ|krásnyj terrór''}}) fu una campagna di arresti di massa, deportazioni ed esecuzioni indirizzateindirizzata verso i [[controrivoluzione|controrivoluzionari]] durante la [[Guerraguerra civile russa]]. Venne avviato e condottointrapresa dai [[bolscevismo|bolscevichi]] in rispostaseguito alall'assassinio il 30 agosto "[[Terrore bianco1918]]", contro l'assassinio del capo della [[Čeka]] di [[Pietrogrado]], [[Moisej Solomonovič Urickij|Moisej Urickij]], e contro ilal tentato assassinioomicidio del leader comunistadi [[Vladimir Lenin]] da parte didella socialrivoluzionaria [[Fanny Kaplan]],. il 30 agosto [[1918]].
 
Per estensione, il termine Terrore rossol'espressione venne a indicare qualsiasi atto di violenza compiuto da gruppi comunisti o ada essi affiliati, in periodi di guerra civile o altro conflitto armato. Spesso tali atti venivano compiuti in risposta a (e/o seguiti da) misure simili intraprese dalla parte anti-comunista del conflitto.
Il fatto che queste due azioni avvennero nello stesso momento, suggerì fortemente che vennero coordinate da qualche grande organizzazione controrivoluzionaria, forse affiliata all'[[Armata Bianca]], che stava combattendo contro l'[[Armata Rossa]] nella guerra civile. Per questo i bolscevichi iniziarono a temere che altri tentativi di assassinio (e forse diversi atti di sabotaggio) sarebbero seguiti presto. Essi decisero quindi di rispondere con una forza soverchiante, sia come rappresaglia per i fatti del 30 agosto, che come deterrente per tentativi similari. Il primo annuncio ufficiale, l'"Appello alla classe operaia" , pubblicato sulla ''Izvestija'' il 3 settembre [[1918]], chiamava i lavoratori a "schiacciare l'idra della controrivoluzione con massiccio terrore". A ciò fece seguito il decreto ''"Sul terrore rosso"'', emanato il 5 settembre dalla [[Čeka]]. {{cn|Le vittime nell'autunno del 1918 superarono le diecimila.}}
 
Il termine "Terrore rosso" non deve essere confuso con il termine "[[Paura rossa]]".
Per estensione, il termine Terrore rosso venne a indicare qualsiasi atto di violenza compiuto da gruppi comunisti o ad essi affiliati, in periodi di guerra civile o altro conflitto armato. Spesso tali atti venivano compiuti in risposta a (e/o seguiti da) misure simili intraprese dalla parte anti-comunista del conflitto.
 
== Descrizione e caratteristiche ==
Esempi di questi altri "Terrori rossi" comprendono l'esecuzione di 590 persone accusate di essere coinvolte nel colpo di stato controrivoluzionario contro la [[Repubblica Sovietica Ungherese]] il 24 giugno [[1919]], così come i molti atti di violenza durante la [[Rivoluzione culturale]] nella [[Repubblica Popolare Cinese]]. La sanguinosa campagna che reclamò decine di migliaia di vite in [[Eritrea]] ed [[Etiopia]] durante il governo del [[Derg]], è nota anch'essa come "Terrore rosso" in tali nazioni.
Il fatto che queste due azioni avvenneroavvenissero nello stesso momento, suggerì fortementeche cheesse vennerofossero coordinate da qualche grande organizzazione controrivoluzionaria, forsepresuntivamente affiliata all'[[Armata Bianca]], che stava combattendo contro l'[[Armata Rossa]] nella guerra civile. Per questo i bolscevichi iniziarono a temere che altri tentativi di assassinio (e forsenonché diversi atti di sabotaggio) sarebbero presto seguiti presto. Essi decisero quindi di rispondere con una soverchiante forza soverchianterepressiva, sia come rappresaglia per i fatti del 30 agosto, che come deterrente per tentativi similari. Il primo annuncio ufficiale, l'"Appello alla classe operaia" , pubblicato sulla ''Izvestija'' il 3 settembre [[1918]], chiamava i lavoratori a "schiacciare l'idra della controrivoluzione con massiccio terrore". A ciò fece seguito il decreto ''"Sul terrore rosso"'', emanato il 5 settembre dalla [[Čeka]]. {{cnL'ondata repressiva avviata dal governo bolscevico non risparmiò neppure i vecchi alleati nella causa rivoluzionaria quali i [[Partito Socialista Rivoluzionario (Russia)|Lesocialrivoluzionari]], vittimeprogressivamente nell'autunnodefilatisi dalle politiche radicali del 1918nuovo superaronoregime lee diecimilaresponsabili dei sommovimenti anti-bolscevichi del 6-7 luglio (che videro tra l'altro l'attentato all'ambasciatore tedesco Mirbach a Mosca).}}
== Fenomeni affini ==
Esempi distorici questi altri "Terrori rossi"affini comprendonosono l'esecuzione di 590 persone accusate di essere coinvolte nel colpo di statoStato controrivoluzionario contro la [[Repubblica Sovietica Ungherese]] il 24 giugno [[1919]], così come ie moltigli atti di violenza durante la [[Rivoluzione culturale]] nella [[Repubblica Popolare Cinese]]. La sanguinosa campagna che reclamòcostò decine di migliaia di vite in [[Eritrea]] ed [[Etiopia]] durante il governo del [[Derg]], è nota anch'essa come "[[Terrore rosso" in(Etiopia)|Terrore tali nazionirosso]]".
 
== Bibliografia ==
Riga 13 ⟶ 17:
 
== Voci correlate ==
* [[Grigorij Michajlovič Semënov]]
* [[Grandi purghe]]
* [[Guerra civile russa]]
* [[Sergei Melgunov]]
* [[Terrore rosso (Etiopia)]]
* [[Terrore rossobianco (SpagnaRussia)]]
* [[Terrore rosso (Ungheria)]]
 
== Altri progetti ==
Riga 23 ⟶ 27:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://web.archive.org/web/20070221051343/http://www.marxists.org/archive/trotsky/works/1920/dictatorvs/index.htm Terrorismo e Comunismo] libro di [[Leon Trotsky]].
{{portale|comunismo|Russia|storia}}
 
{{Repressione in Unione Sovietica}}
{{portale|comunismo|Russia|politica|storia}}
 
[[Categoria:Guerra civile russa]]
[[Categoria:Terrorismo di Stato]]
 
{{Link GA|az}}