Lady Vendetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Trama: fluidità del testo
titolo originale coi trattini secondo le regole della latinizzazione riveduta della lingua coreana + maiuscola dimenticata
 
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Lady Vendetta
|immagine = Lady Vendetta.png
|didascalia = Geum-ja ([[Lee Young-ae]]) in una scena del film
|titolo originale = 친절한 금자씨<br />Chinjeolhan geumjassi
|titolo traslitterato = Chinjeolhan Geum-ja-ssi
|paese = [[Corea del Sud]]
|anno uscita = [[2005]]
|genere = Drammatico
|durata = 115 min
|genere 2 = Thriller
|regista = [[Park Chan-wook]]
|soggetto = [[Park Chan-wook]]
|sceneggiatore = [[Jeong Seo-Gyeong]], [[Park Chan-wook]]
|casa produzione = [[CJ Entertainment]]
|casa distribuzione italiana = [[Medusa Film]], [[Koch Media]], [[Lucky Red Distribuzione]]
|attori = * [[Lee Young-ae]]: Lee Geum-ja
* [[Choi Min-sik]]: professorProfessor Baek
* [[Lee Seung-Shin]]: Park Yi-jeongJeong
* [[Go Su-hee]]: Ma-nyeo
* [[Kim Byeong-ok]]: pretePastore
* [[Kim Bu-seon]]: Woo So-young
* [[Nam Il-woo]]: ispettoreIspettore Choi
* [[Kim Shi-hoo]]: Geun-shik
* [[Kang Hye-jeong]]: annunciatriceAnnunciatrice TV
* [[Oh Dal-su]]: Sig. Chang
* [[Seo Young-ju]]: Kim Yang-hee
* [[Ko Chang-seok]]: Marito di So-young
* [[Kim Jin-hu]]: Go Sun-sook
* [[Ra Mi-ran]]: Oh Soo-hee
* [[Lee Yeong-mi]]: Madre di Won-mo
* [[Kim Ik-tae]]: Padre di Won-mo
* [[Jang Ha-ran]]: Sorella di Se-hyun
* [[Oh Gwang-rok]]: Padre di Se-hyun
* [[Kim Chun-gi]]: Padre di Jae-kyung
* [[Park Myung-shin]]: Madre di Dong-hwa
* [[Choi Jung-woo]]: Padre di Dong-hwa
* [[Choi Hee-jin]]: Addetta alle adozioni
|doppiatori italiani = * [[Domitilla D'Amico]]: Lee Geum-ja
* [[Roberto Draghetti]]: Professor Baek
* [[Tatiana Dessi]]: Park Yi-Jeong
* [[Valentina Martino Ghiglia]]: Ma-nyeo
* [[Antonio Palumbo (doppiatore)|Antonio Palumbo]]: Pastore
* [[Roberta Pellini]]: Woo So-young
* [[Emilio Cappuccio]]: Ispettore Choi
* [[Andrea Mete]]: Geun-shik
* [[Alessandra Chiari]]: Annunciatrice TV
|fotografo = [[Chung Chung-Hoon]]
* [[Alberto Angrisano]]: Sig. Chang
* [[Francesca Guadagno]]: Kim Yang-hee
* [[Pasquale Anselmo]]: Marito di So-young
* [[Graziella Polesinanti]]: Go Sun-sook
* [[Michela Alborghetti]]: Oh Soo-hee
* [[Micaela Esdra]]: Madre di Won-mo
* [[Fabrizio Picconi]]: Padre di Won-mo
* [[Valeria Vidali]]: Sorella di Se-hyun
* [[Sergio Lucchetti]]: Padre di Se-hyun
* [[Enrico Di Troia]]: Padre di Jae-kyung
* [[Giovanna Martinuzzi]]: Madre di Dong-hwa
* [[Maurizio Reti]]: Padre di Dong-hwa
* [[Gilberta Crispino]]: Addetta alle adozioni
* [[Marco Mete]]: Voce del notiziario
|fotografo = [[Chung Chung-Hoonhoon]]
|montatore = [[Kim Jae-Beom]], [[Kim Sang-Beom]]
|effetti speciali = [[Kim Gwan-Su]]
Riga 29 ⟶ 66:
|scenografo = [[Cho Hwa-Sung]]
}}
'''''Lady Vendetta''''' (''{{coreano|친절한 금자씨''|Chinjeolhan Geum-ja-ssi}}, {{lett|La cortese signorina Geum-ja}}) è un [[film]] del [[2005]] diretto da [[Park Chan-wook]].
 
Con questa pellicola si conclude la cosiddetta ''[[trilogia della vendetta]]'', iniziata con ''[[Mr. Vendetta]]'' nel [[2002]] e portata avanti con il pluripremiato ''[[Old Boy (film 2003)|Old Boy]]'' nel [[2003]].
 
== Trama ==
Lee Geum-ja èera una studentessa di vent'anni molto bella che nel 1991 finisceera finita in carcere per aver rapito e strangolato un bambino di sei anni. Nei tredici anni passati in prigione sembraera sembrata pentirsi del malvagio atto e diventadiventare una fervente cristiana, attirando notevolmente l'attenzione dei [[Mezzo di comunicazione di massa|media]]. Tuttavia, alAl termine della prigionia, Geum-ja, sembramolto essersipentita trasformataper inla un'altrasua donnacolpa, cova la sua vendetta contro il vero artefice del reato e diventa spietata e vendicativa. Trova un lavoro come pasticcerapasticciera e va a vivere in un albergo.
 
Nei tredici anni di carcere Geum-ja haaveva stipulatoaiutato numerosemolte alleanzedetenute aiutandoa alcunedifendersi detenutedai insoprusi difficoltàsubiti e per questo aveva stipulato numerose alleanze: una volta uscite, esse le serbano gratitudine compiendo alcune cortesieazioni per lei., Lapoiché donnal'obiettivo di Geum-ja vuoleè infattidi vendicarsi del professor Baek, un insegnante con cui ebbeaveva avuto una relazione aquando lei aveva vent'anni, rimanendo incinta. Baek all'epoca rapìaveva rapito un bambino, lo ucciseaveva ucciso e siaveva intascòintascato il denaro del riscatto;, fecefacendo poi ricadere la colpa su Geum-ja, che finìera finita in carcere al suo posto. La bambina che partorìaveva fupartorito era stata adottata da una famiglia in [[Australia,]] a cui Geum-ja riesce a far visita. Nel periodo passato con loro si affeziona a Jenny, la figlia ormai tredicenne, che la obbliga a portarla in [[Corea del Sud|Corea]], minacciando di suicidarsi.
 
Tornata a [[Seul]], Geum-ja, con l'aiuto delle sue alleate, si concentra sulla sua vendetta; e Baek ha, scoperto che la sua ex alunna lo sta cercando, macerca ciononostantedi sfuggirle ma non riesce a impedire di essere trovato e catturato. Geum-ja lo porta in un edificio abbandonato in un bosco, ma non riesce ad ucciderlo, soprattutto dopo aver letto una lettera di Jenny, in cui scopre che la figlia prova molto risentimento nei suoi confronti, convinta di essere stata abbandonata. La donna usa Baek come interprete per dire alla figlia che le ha sempre voluto bene, ma non si è potuta occupare di lei perché a causa dell'uomo che si trova lì con loro è finita in prigione e Jenny, appena nata, le era stata subito tolta e data in adozione. Ammette infine di essere stata molto felice di avere ritrovato sua figlia e di avere trascorso felicemente quei giorni insieme, ma Geum-ja insiste che, quando quella sanguinosa storia dila vendetta sarà finita, Jenny dovrà tornare in Australia con i genitori adottivi, in quanto vuole che la ragazzina abbia una vita felice. La figlia capisce la verità e abbraccia infine la madre, dopo aver scoperto che questa le ha sempre voluto bene. Controllando il cellulare di Baek, Geum-ja nota dei piccoli portachiavi appesi, che sono in realtà oggetti appartenuti ad alunni delle scuole in cui lavorava: l'insegnante è infatti un assassino seriale di bambini e una volta uccisi li nascondeva nei boschi coperti dalla neve. La donna chiama l'ispettore Choi, il poliziotto che anni prima la arrestò, e nell'ufficio di Baek, che mette a soqquadro, trova sotto la scrivania le videocassette che l'uomo filmava insieme alle vittime prima di ucciderle. L'ispettore guarda i filmati e ne resta distrutto, in quanto altri quattro bambini di altrettante famiglie sono morti poiché aveva fatto arrestare la persona sbagliata. Geum-ja, quindi, con l'aiuto di Choi convoca nell'edificio abbandonato i genitori dei bambini uccisi e mostra loro i filmati delle esecuzioni: ne restano scioccati e distrutti. Baek, insegnante di lingue, sceglieva le sue vittime nella scuola privata dove lavorava e dopo averne uccisa una cambiava costantemente istituto e non uccideva mai studenti della sua classe per non destare sospetti. Le telefonate che egli faceva ai genitori per chiedere il riscatto erano in realtà registrazioni, poiché aveva già ucciso i bambini. Geum-ja offre infine ai genitori due possibilità: lasciare che l'ispettore Choi arresti l'uomo affinché venga fatta giustizia oppure consumare lì nella scuola abbandonata la loro vendetta verso Baek. L'ispettore, sentendosi responsabile, non interferirà nella scelta che faranno. I genitori chiedono a Geum-ja se Baek avesse dei figli e la donna risponde di avere scoperto, dopo indagini approfondite, che egli è sterile e non ha mai potuto averne. I genitori restano confusi dal perché volesse tutti quei soldi ottenuti dai riscatti, al che la Geum-ja risponde che forse voleva comprarsi uno yacht: le famiglie restano scioccate. I genitori decidono all'unanimità di infierire sull'assassino torturandolo. Mentre discutono su come farlo, nella sala viene tenuto un microfono collegato a una cassa collocata nella stanza di Baek, affinché egli senta tutto ciò che sta per succedere, facendogli provare più terrore possibile. Essi decidono così di vendicarsi: infieriscono violentemente sul corpo dell'insegnante, lo uccidono e infine lo seppelliscono.
 
Controllando il cellulare di Baek, Geum-ja nota dei piccoli portachiavi appesi, che sono in realtà oggetti appartenuti ad alunni delle scuole in cui lavorava: l'insegnante è infatti un assassino seriale di bambini, che una volta uccisi venivano nascosti nei boschi coperti dalla neve. La donna chiama l'ispettore Choi, il poliziotto che anni prima l'aveva arrestata e, messo a soqquadro l'ufficio di Baek, trova sotto la scrivania le videocassette che l'uomo filmava alle vittime prima di ucciderle. L'ispettore guarda i filmati e ne resta distrutto, in quanto altri quattro bambini di altrettante famiglie erano morti, mentre lui aveva fatto arrestare la persona sbagliata. Geum-ja, con l'aiuto di Choi, convoca nell'edificio abbandonato i genitori dei bambini uccisi e mostra loro i filmati delle esecuzioni. Baek sceglieva le sue vittime nella scuola privata dove lavorava e, dopo averne uccisa una, cambiava costantemente istituto per non destare sospetti. Le telefonate che egli faceva ai genitori per chiedere il riscatto erano in realtà registrazioni, poiché aveva già ucciso i bambini.
Tornati in città, si recano alla pasticceria dove lavora Geum-ja, che ha preparato una torta, poiché in quel giorno il bambino del cui omicidio si addossò la colpa avrebbe compiuto vent'anni. Poco dopo, mentre è in bagno, la donna vede un bambino, che improvvisamente diventa un uomo adulto: egli è come sarebbe il ragazzino se Baek non lo avesse ucciso; pur essendosi vendicata, Geum-ja continua a sentirsi in colpa per la sua morte. Intanto i genitori di Jenny sono venuti in Corea per riportare a casa la figlia adottiva. Mentre dorme con loro nella camera di Geum-ja, si diffonde nell'aria uno strano fumo; Jenny si sveglia e scende per strada, dove incontra Geum-ja, che le porta una torta di tofu totalmente bianca. La donna le consiglia di "vivere bianco", vivendo una vita pura come quel tofu. Mentre comincia a nevicare, Jenny prende un pezzo della torta e gioca sotto la neve, mentre Geum-ja, piangendo, affonda la testa nel tofu.
 
Geum-ja offre infine ai genitori due possibilità: lasciare che l'ispettore Choi arresti l'uomo affinché venga fatta giustizia oppure consumare immediatamente, nella scuola abbandonata, la loro vendetta verso Baek. L'ispettore, sentendosi responsabile, non interferirà nella scelta che faranno. I genitori chiedono a Geum-ja se Baek avesse dei figli e la donna risponde di avere scoperto, dopo indagini approfondite, che egli è sterile e non aveva mai potuto averne. I genitori decidono all'unanimità di infierire sull'assassino, torturandolo. Mentre discutono su come farlo, nella sala viene tenuto un microfono collegato a una cassa collocata nella stanza di Baek, affinché egli senta tutto ciò che sta per succedere, facendogli provare più terrore possibile. Essi decidono così di vendicarsi: infieriscono violentemente sul corpo dell'insegnante, lo uccidono e infine lo seppelliscono.
 
Tornati in città, si recano alla pasticceria dove lavora Geum-ja, che ha preparato una torta, poiché in quel giorno il bambino, del cui omicidio si addossòera addossata la colpa, avrebbe compiuto vent'anni. Poco dopo, mentre è in bagno, la donna vede un bambino, la vittima di cui era stata accusata, che improvvisamente diventa un uomo adulto: egli è come sarebbe il ragazzino se Baek non lo avesse ucciso; pur essendosi vendicata, Geum-ja continua a sentirsi in colpa per lal'omicidio suanonostante la mortevendetta. Intanto i genitori di Jenny sono venuti in Corea per riportare a casa la figlia adottiva. Mentre dorme con loro nella camera di Geum-ja, si diffonde nell'aria uno strano fumo; Jenny si sveglia e scende per strada, dove incontra Geum-ja, che le porta una torta di tofu totalmente bianca. Lacome donna le consigliasimbolo di "vivere bianco", vivendo una vita pura come quel tofupurezza. Mentre comincia a nevicare, Jenny prende un pezzo della torta e gioca sotto la neve, mentre Geum-ja, piangendo, affonda la testa nel tofu.
 
== Analisi ==
Riga 49 ⟶ 90:
** Leoncino d'oro
* 2006 - [[Bangkok Festival]]
** Miglior regista
 
== Voci correlate ==
Riga 58 ⟶ 99:
 
{{Trilogia della vendetta}}
{{Film di Park Chan-wook}}
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film commedia nera]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film thriller]]
[[Categoria:Film thriller drammatici]]
[[Categoria:Film neo-noir]]