Tarantella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto solo la similarità con la tarantella del pollino
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Tarantella
|origini_s = [[musica folk]]
|origini_c = [[Calabria]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Sicilia]], [[Basilicata]], [[Molise]], [[Abruzzo]].
|strumenti = [[Canto|voce]]<br />[[tamburello basco|tamburello]]<br />[[fisarmonica]]<br />[[violino]]<br />[[mandolino]]<br />[[chitarra]]<br />[[organetto (strumento musicale)|organetto]]<br />[[flauto]]<br />[[cupa cupa]]<br />[[tammorra]]<br />[[ciaramella]]<br /> [[pianoforte]]<br />[[lira calabrese]]<br />[[tastiera elettronica|tastiera]]<br />[[basso (strumento musicale)|basso]]<br />cupa <br /> [[friscaletto]]
|popolarità = origine [[XVII secolo]], affermazione del genere [[XIX secolo]].
Riga 13:
|nomicat = di tarantella
}}
Con il termineLa '''tarantella''' vengonoè un definitetipo alcunedi [[danzaDanza popolare|danzedanza tradizionale]] tradizionalidell'[[Italia emeridionale]] le corrispondenti melodie musicalie delinsulare Sud Italia([[Sicilia]]), cheaccompagnata sonoda prevalentemente[[Melodia|melodie]] in tempo veloce,vivace in varioe [[metro (musica)|metro]]: levario, variespesso tipologiecomposto hanno({{Musica|metro|6|8}} unao metrica{{Musica|metro|12|8}}) deima fraseggiin melodicimolti ecasi ritmicianche insemplice 6/8,({{Musica|metro|4|4}}); 12/8il o[[Modo 4/4,(musica)|modo]] siapuò inessere di preferenza [[modoModo maggiore|maggiore]] sia ino [[modoModo minore|minore]], a seconda dell'uso locale.
 
La tarantella non è un unico genere di danza e riconosce diverse tradizioni regionali ([[Tarantella campana|campana]], [[Tarantella calabrese|calabrese]], [[Pizzica|pugliese]], [[tarantella lucana|lucana]], [[Tarantella siciliana|siciliana]]) che si ritiene traggano tutte origine dal fenomeno del [[tarantismo]], sebbene alcuni autori napoletani abbiano suggerito una diversa genesi per la tarantella campana.
La prima fonte storica risale ai primi anni del XVII secolo e sin dal suo primo apparire il ballo è legato al complesso e rituale fenomeno del [[tarantismo]] pugliese. Mentre conosciamo alcuni motivi sei-settecenteschi di tarantella, non è possibile conoscere con sicurezza le forme coreutiche di quei secoli per mancanza di notazioni coreografiche dell'epoca e riferibili alle classi popolari che praticavano tale danza.
 
Delle tante varianti, la [[tarantella napoletana]] è quella che ha ricevuto una codificazione colta ([[Ottocento|XIX secolo]]) che ha in parte tradito lo spirito del folklore originario, ha attratto l'interesse della [[musica classica]] e ha reso la tarantella un simbolo dell'[[Italia]] in tutto il mondo.
Originatasi probabilmente nella provincia di [[Taranto]], nel XIX secolo la tarantella è divenuta uno degli emblemi più noti del [[Regno delle Due Sicilie]] e il suo nome ha sostituito i nomi di balli diversi persistenti di varie zone dell'Italia meridionale, diventando così la danza italiana più nota all'estero. La diffusione di moda del termine spiega il fatto che oggi varie tipologie di balli popolari e musiche da ballo recano il nome di "tarantella".
 
==Evoluzione storica==
Molti compositori colti si sono ispirati tra il XVIII e il XX secolo ai motivi e ai ritmi delle tradizioni meridionali, componendo e costituendo un genere a sé di tarantella colta. La trasposizione "colta" più famosa è probabilmente quella composta per voce e pianoforte da [[Gioachino Rossini]], intitolata ''La danza'', che fu arrangiata per esecuzione orchestrale, insieme con altri brani pianistici di Rossini, da [[Ottorino Respighi]] nel secolo XIX. Un altro esempio di tarantella nella musica colta è la ''[[Tarantella (Chopin)|Tarantella]]'' di [[Fryderyk Chopin]] del 1841; inoltre da ricordare la ''Tarantella'' dal balletto ''[[Pulcinella (balletto)|Pulcinella]]'' di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Stravinskij]] del 1920 e la ''Tarantella'', tratta dai ''Dodici pezzi infantili'' op. 65, composta da [[Sergej Prokof'ev]] nel 1936.
La prima fonte storica risale ai primi anni del XVII secolo e sin dal suo primo apparire il ballo è legato al complesso e rituale fenomeno del [[tarantismo]] pugliese. Mentre conosciamo alcuni motivi sei-settecenteschi di tarantella, non è possibile conoscere con sicurezza le forme coreutiche di quei secoli per mancanza di notazioni coreografiche dell'epoca e riferibili alle classi popolari che praticavano tale danza.
 
Originatasi probabilmente nella provincia di [[Taranto]], nel XIX secolo la tarantella è divenuta uno degli emblemi più noti del [[Regno delle Due Sicilie]] e il suo nome ha sostituito i nomi di balli diversi persistentipreesistenti di varie zone dell'Italia meridionale, diventando così la danza italiana più nota all'estero. La diffusione di moda del termine spiega il fatto che oggi varievari tipologietipi di balli popolari e musiche da ballo recano il nome di "tarantella".
 
Molti compositori colti si sono ispirati tra il XVIII e il XX secolo ai motivi e ai ritmi delle tradizioni meridionali, componendo e costituendo un genere a sé di tarantella colta. LaUna celebre trasposizione "colta" più famosa è probabilmente quella composta per voce e pianoforte da [[Gioachino Rossini]], intitolata ''La danza'', che fu arrangiata per esecuzione orchestrale, insieme con altri brani pianistici di Rossini, da [[Ottorino Respighi]] nel secolo XIX. UnAltrettanto altroo esempiopiù noto, tanto da essersi fatto stereotipo di Napoli (e nel mondo dell'Italia), oltre che della danza stessa, è il [[Tarantella di Piedigrotta|tema di tarantella]] scritto da [[Luigi Ricci]] nel 1852 per l'opera ''La festa di Piedigrotta''. Altro esempio nella musica colta è la ''[[Tarantella (Chopin)|Tarantella]]'' di [[Fryderyk Chopin]] del 1841; inoltre da ricordare la ''Tarantella'' dal balletto ''[[Pulcinella (balletto)|Pulcinella]]'' di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij|Stravinskij]] del 1920 e la ''Tarantella'', tratta dai ''Dodici pezzi infantili'' op. 65, composta da [[Sergej Prokof'ev]] nel 1936.
 
== Etimologia ==
[[File:Tarantella (la ballerina indossa l'abito da ragazza) (cropped).jpg|miniatura|Balli italo-albanesi, San Paolo Albanese (Potenza, Basilicata) in Italia]]
Il nome "tarantella" deriva da "taranta", termine dialettale delle regioni meridionali italiane per designare la ''[[Lycosa tarantula|Lycosa tarentula]]'', un [[Araneidi|ragno]] velenoso diffuso nell'[[Europa meridionale]] e in particolare nelle campagne di [[Taranto]], da cui prende il nome. In quelle zone il ballo della tarantella è in parte legato alla terapia del morso della tarantola. La tradizione affidava al [[veleno]] di questo ragno effetti diversi, a seconda delle credenze locali: malinconia, convulsioni, disagio psichico, agitazione, dolore fisico e sofferenza morale.
 
Chi veniva morso o credeva di essere stato morso da una tarantola (ma anche da scorpioni, insetti o rettili vari) tendeva a un esagerato dinamismo e ricorreva a terapie coreo-musicali, particolarmente efficaci durante la festività dei santi Pietro e Paolo che, mediante l'insistenza della pratica della danza, provocassero l'espulsione del veleno attraverso sudori e umori. Per lo studio del fenomeno del tarantismo in Italia è fondamentale l'opera di [[Ernesto De Martino]] (v. ''La terra del rimorso''). Non tutte le forme di danza erano comunque legate a questo fenomeno: si danzava anche in occasioni pubbliche (festività religiose, pellegrinaggi ai santuari, ricorrenze agricole) e private (matrimoni, battesimi, ecc.) come espressione di religiosità e gioia.
Riga 32 ⟶ 38:
== Tipi di tarantelle ==
* Tarantella sorrentina, danza tradizionale che nasce nel XVIII secolo, ma secondo alcune leggende le sue movenze sarebbero servite alle sirene per ammaliare [[Ulisse]]
* [[Tarantella montemaranese]], unica tarantella in levare, oggi radicata nel comune di [[Montemarano]] soprattutto durante il [[Carnevale di Montemarano|carnevale]], un tempo estesa a tutta l'[[Irpinia]] specialmente nell'alta e media valle del Calore
* Tarantella montecalvese
* [[Tarantella arbëreshë]], tipica dei paesi di etnia [[arbëreshë]].
* [[Tarantella calabrese]], con diverse varianti che vanno dalla [[viddaneddha]] reggina alla pastorale del Pollino
* [[Pizzica|Tarantella pugliese]], indica varie tarantelle diffuse nella regione: la '''[[pizzica''']], con tutte le sue varianti di zona in zona (province di Taranto, Brindisi, Lecce, Bari, Barletta-Andria-Trani, ma anche alcune aree della provincia di Matera ossia Tricarico, Matera e Montescaglioso), la tarantella del Gargano, diffusa in tutto il promontorio del [[Gargano]], la tarantella vera e propria diffusa in tutta la regione
* Tarantella abruzzese, che racchiude due sottotipi: [[Saltarellasaltarella]] e [[Ballarellaballarella]]
* [[Tarantella campana]] e [[tammurriata]]
* [[Tammurriata|Tarantella campana]], cosiddetta tammurriata o, tradizionalmente, ''ballo ‘n coppa ô tammuro''. In essa confluì la spallata<ref name="CIII">Vincenzo Palmisciano, ''Fonti letterarie sulla spallata e sull'intrezzata, due danze popolari di area campana'', in ''Archivio Storico per le Province Napoletane'', Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017, pp. 303-326</ref>
* [[Tarantella siciliana]] ovvero u ballettu
* [[Tarantella molisana]] conosciuta come ballarella
* [[Tarantella lucana]] simile alla tarantella del [[Monte Pollino|Pollino]]
* [[Tarantella cilentana]]
* Tarantella romana
* Tarantella laziale
 
== Note ==
Riga 48 ⟶ 56:
 
==Bibliografia==
* [[Gaetano Dura]], Pasquale Chiodi, "Tarantella: ballo napolitano", Federico Gatti, 1834
* Carmelina Naselli "Studi di folklore: drammatica popolare, culto degli alberi, Tarantella e Empanadilla", G. Crisafulli, 1953
* [[Roberto De Simone]], "Canti e tradizioni popolari in Campania", con una intervista al maestro de Simone rilasciata a [[Luigi Granetto]] e [[Giuseppe Vettori]], [[Lato Side]], 1979
Riga 63 ⟶ 71:
== Voci correlate ==
* [[Musica tradizionale italiana]]
* [[Cordace]]
* [[Pizzica]]
* [[Saltarello]]
Riga 70 ⟶ 77:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|preposizione=sulla|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=yJM8zZ98vlc|titolo="Tarantella à 5"/ "Tarantella per la nascita del verbo" opera del '600 napoletano di Cristoforo Caresana eseguita dalla Cappella della Pietà De' Turchini di Napoli a Gerusalemme in occasione del Natale 2008}}
* {{cita web | 1 = http://www.pizzicapizzica.it/ | 2 = Pizzica - Raccolta di canti popolari | accesso = 1 luglio 2008 | dataarchivio = 11 gennaio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160111003841/http://pizzicapizzica.it/ | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.sanseveresi.com/tarantelle.php |2=Pagina dedicata alla Tarantella del Gargano |accesso=25 marzo 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070630143445/http://www.sanseveresi.com/tarantelle.php# |dataarchivio=30 giugno 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.taranta.it/tarantella.html | 2 = Bibliografia sulla tarantella | accesso = 14 maggio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090323054923/http://www.taranta.it/tarantella.html | dataarchivio = 23 marzo 2009 | urlmorto = sì }}